Myanmar: Docenti Diritti Umani, le scuole aderiscano alla raccolta fondi 

Il Coordinamento: “Gli istituti come comunità educative, sono chiamati a dare esempio di umanità e solidarietà, sensibilizzando i giovani”. Roma – Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani, in merito al terremoto del 28 marzo in Myanmar, che ha causato ingenti danni e numerose vittime, sottolinea che “un’intera comunità è stata messa a dura … Leggi tutto

Focus sulla Giornata dei diritti umani: lotta contro l’odio e la disinformazione

Dall’appello della Croce Rossa a non restare indifferenti ai conflitti al rapporto sulle condizioni dei Cpr, fino alla salute psicologica. Roma – La Giornata dei diritti umani viene celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre e commemora l’anniversario di uno degli impegni globali più innovativi del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti … Leggi tutto

La “dolcezza amara” delle banane in Sudamerica tra diritti violati e guerriglie

Uno dei primi eccidi avvenne nel lontano 1928, quando l’esercito colombiano sparò sui lavoratori della “United Fruit Company” in sciopero. Roma – Le banane, simbolo di prevaricazione e sfruttamento di manodopera. Le banane, uno dei frutti più consumati al mondo, sin dalla più tenera età hanno anche questo risvolto tragico. La cronaca e la storia … Leggi tutto

19 giugno 1983, Niscemi: la 19enne Patrizia Scifo veniva uccisa da un boss. Uno studente calabrese ricorda la sua storia

L’iniziativa del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani #inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità Roma – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani oggi commemora l’omicidio della giovanissima Patrizia Scifo, scomparsa nel nulla la sera del 18 giugno 1983 a Niscemi in provincia di Caltanisetta, attraverso la ricostruzione storica fatta dallo studente Carlo Mancuso della classe … Leggi tutto

Migranti: Ue dice sì al nuovo Patto di asilo, ma tra Lega e Pd serpeggia il malcontento

I dem: “Inaccettabili manchevolezze sui diritti umani”, mentre dal Carroccio tuonano “Misure insufficienti per un fenomeno epocale”. Bruxelles – “Abbiamo fatto la storia, abbiamo creato un solido quadro legislativo per gestire la migrazione e l’asilo nell’Ue. Sono passati più di dieci anni di lavoro. Ma abbiamo mantenuto la parola data, e trovato un equilibrio tra … Leggi tutto

Corte Europea: ennesima condanna per l’Italia

Il Consesso giudiziario ha stabilito che il Bel Paese dovrà risarcire una bambina apolide per il mancato riconoscimento del padre biologico, evidenziando violazioni dei diritti dell’infante. Roma – L’Italia è stata condannata a pagare un risarcimento di 15mila euro, più spese legali, poiché avrebbe dovuto riconoscere il legame genitoriale tra il padre biologico e la … Leggi tutto

Iran: lo stupro come condanna politica

L’omicidio e la violenza sessuale ai danni di un’adolescente, appena 3 mesi dopo la morte di Mahsa Amini, getta più di un’ombra sulla Repubblica islamica e sui suoi barbari metodi di repressione. Roma – È da metà settembre che l’Iran, repubblica islamica che si affaccia sul Golfo Persico, è attraversata da manifestazioni di protesta contro … Leggi tutto

Risolvere il problema migranti è di capitale importanza. Una priorità assoluta

Gli italiani si aspettano un segnale forte dal governo o, per lo meno, l’attuazione del programma elettorale con il quale Giorgia Meloni ha convinto il suo congruo elettorato. Dalle parole si dovrebbe passare ai fatti in breve tempo onde costringere l’Europa a dividere in parti uguali oneri e onori. Roma – La preoccupazione per le … Leggi tutto

Roma – Premio Jean Piaget e Jacques Mulhlethler alla Lumsa di Roma il 3 dicembre 2022

Tra i premiati il pedagogista Luciano Corradini ed il preside Giuseppe Adernò , “Ambasciatori dell’Educazione Civica”. Roma – Sono trascorsi 50 anni dal 1972 quando Guido Graziani, Aldo Capitini, Marisa Romano Losi, Padre Ernesto Balducci, avviarono la sezione italiana dell’EIP Internazionale, fondata nel 1968 a Ginevra da Jean Piaget e Jacques Muhlethaler, per educare alla pace e ai diritti umani nella scuola. Sabato 3 … Leggi tutto

Stilettate e doppiopesismo? Niente affatto, è solo la politica italiana

La tensione nella maggioranza di governo non accenna a diminuire. Tanto che il segretario del Pd lancia un ultimatum al leader leghista a non ostacolare il percorso della maggioranza per evitare il rischio di elezioni anticipate. Non c’è accordo, nemmeno a pagarlo, su tutto. Non si parla più di riforme in maniera seria. Mentre l’Italia … Leggi tutto