L’emergenza: il killer della democrazia

Quando un Governo si circonda di tecnocrati democrazia e libertà passano in secondo piano. Vivere d’emergenza non significa normalità. Stessa cosa se si fermassero i trasporti e le industrie per migliorare il clima. Il 31 dicembre la nostra emergenza dovrebbe andare in pensione ma c’è chi giura che proseguirà. Di questo passo il regime è … Leggi tutto

Il Covid ha rivoluzionato il consumismo

La pandemia ha stravolto tutti i settori merceologici. Alcuni di questi in senso positivo, altri invece hanno subito perdite considerevoli. Altri ancora sono soltanto un ricordo. Restrizioni e clausura ci hanno costretto a ordinare qualsiasi tipologia di merce al telefono o via internet. Un ritorno al “come eravamo” nel comparto dei consumi sarà proprio impossibile. … Leggi tutto

Fisco e riscossione: interventi contentino

Dopo la riforma del Fisco e gli interventi sul farraginoso sistema della riscossione occorre passare al riassetto del sistema creditizio. Eliminare i debiti erariale per quelle famiglie che non posseggono più reddito né altri patrimoni e intervenire sugli investimenti per chi desidera scommettersi in attività di lavoro autonomo e piccole imprese. Intanto il tempo passa … Leggi tutto

Le carezze dei nonni, come dimenticarle?

Commemorazioni a parte si dovrebbe fare molto di più per i depositari dei valori ideali familiari. Spesso sono i nonni a mantenere intere famiglie con la loro ancorché misera pensione. Anche in questo settore sociale le cose non vanno bene, anzi vanno malissimo. Maggior sostegno, aiuti e considerazione sociale per chi diventa indispensabile alla stessa … Leggi tutto

Dopo il disastro virale arriva il nuovo Turismo

Tutto è cambiato, anche il turismo. O, meglio, fare turismo. Nonostante la stagione sia andata, in generale, non male è proprio la maniera di ospitare che deve modificarsi radicalmente aprendo le porte all’innovazione e alla cultura dell’accoglienza ecosostenibile e responsabile. Racimolare quanti più soldi è possibile rappresenta il passato. Il futuro guarda verso la rigenerazione … Leggi tutto

Goldrake è sceso in Maremma per salvarci

Forse dobbiamo affidarci proprio al nostro supereroe se vogliamo uscirne vivi da questa pandemia e dalla maledetta crisi che si è portata appresso. La curiosa istallazione artistica, realizzata da Moira Ricci, rimarrà visibile al pubblico sino al prossimo 15 settembre. Se aspettiamo che ci tirino fuori dalle sabbie mobili quelli dei palazzi romani allora campa … Leggi tutto

A 101 anni coraggioso guardiano della natura

Il Parco è precluso alla fruizione ma aperto a scienziati ed esperti del territorio per studiare orografia, fauna e flora ancora incontaminate e distanti dai malefici dell’uomo. Il tutore dell’area protetta è un ex forestale che ha messo a diposizione di tutti la sua pluriennale esperienza e pare che i risultati siano fra i più … Leggi tutto

Il virus della fame uccide più del Covid

Il male del secolo ha acuito le criticità alimentari nel mondo. I Paesi più sottosviluppati hanno subito e subiscono i danni peggiori specie in relazione alla perdita di vite umane per fame. Si parla di 155 milioni di individui che non sanno come sopravvivere, 20 milioni in più dell’anno scorso. Fra questi il numero più … Leggi tutto

La ripartenza è impossibile con queste banche. Tutto è peggio di prima

Non si può aiutare chi ha bisogno vessandolo in ogni maniera. Fra banche e clienti dovrebbe esserci la fiducia alla base del rapporto ma gli istituti di credito italiani hanno preso da anni una brutta piega. Quando è la banca che deve pagare, anche per dolo, c’è sempre tempo. Quando a pagare, invece, è il … Leggi tutto

Spazzata via la media borghesia. Consumi ai minimi storici e il lavoro non decolla

Siamo tornati indietro nel tempo ma è uno stargate che non porta nulla di buono. La classe portante dell’economia italiana, vessata dalla sempre più forte pressione fiscale e stravolta dalla pandemia, non esiste più. Al suo posto famiglie sempre più povere che non possono fare acquisti come prima. La politica pensa a tutt’altro mentre lavoro … Leggi tutto