Energia eterea: l’umidità rivela il suo potere nascosto

umidità il giornale popolare

Il segreto dell’umidità: un’innovativa risorsa energetica in grado di trasformare la nebbia in energia pulita. Roma – L’energia pulita è diventata una priorità fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività quotidiane. Mentre l’energia solare ed eolica dominano il settore delle rinnovabili, una risorsa inaspettata sta emergendo come potenziale fonte … Leggi tutto

Clima, ora c’è il PNACC. Ma in Italia occorre agire in fretta

L’emergenza dettata dai cambiamenti climatici spinge i Governi a una riflessione sul da farsi. Quello italiano, dopo le promesse elettorali, deve fronteggiare un’enorme minaccia. Roma – La recente tragedia di Ischia del 26 novembre scorso, con la frana che ha colpito Casamicciola Terme, provocando morti e distruzione, è riemersa con tutta la sua brutalità la … Leggi tutto

Calamità naturali e clima: relazione intima e pericolosa

Il numero degli eventi climatici estremi sta drasticamente aumentando nel nostro Paese. Per contrastare le calamità serve un piano serio di prevenzione edile e territoriale. Roma – La recente alluvione di Casamicciola è solo l’ultima di una lunga serie di calamità naturali che hanno martoriato il nostro territorio. La caratteristica geologica dell’Italia è tale che … Leggi tutto

Roma – Lotta senza quartiere all’amianto

La guardia Nazionale ambientale e l’Osservatorio nazionale amianto unite contro la fibra killer per la tutela del territorio. Roma, 11 ottobre 2022 – L’Osservatorio Nazionale Amianto avrà da oggi un alleato speciale nella lotta contro la fibra killer. Si tratta della Guardia Nazionale Ambientale, associazione senza scopo di lucro ben radicata nel territorio, che ha sede nella capitale, ma … Leggi tutto

Un grande buco nell’Artico: brutto segno

I cambiamenti climatici stanno manifestando i propri effetti nefasti. Stavolta si è formato un enorme foro nell’Artico, la grande regione polare dell’omonimo circolo. Si tratta della cosiddetta “polinia”, un’area d’acqua marina libera dai ghiacci e circondata dalla banchisa. Questa formazione ci trasmette un messaggio terribile: siamo alal frutta. Eppure non c’è nazione al mondo che … Leggi tutto

Transizione verde: che peso avrà sugli italiani?

Da quando è entrato nelle nostre vite quotidiane l’indesiderato ospite, il famigerato virus, non si fa che parlare di transizione verde. In realtà la pandemia ha solo esacerbato un fenomeno presente da decenni. Inquinamento, cambiamento climatico, ripartenza sono concetti presenti in tutte le agende politiche dei governi di ogni Paese. Roma – La Banca Europea … Leggi tutto

Crisi climatica e guerra: agricoltura in coma

Sono a rischio estinzione i fiori all’occhiello del nostro Made in Italy gastronomico che gode di proprie particolarità proprio grazie ad alcune condizioni climatiche e all’ambiente geografico. La situazione è gravissima e l’allarme proviene anche da Coldiretti. Che cosa aspetta la politica per evitare la catastrofe? Roma – Il cambiamento climatico sta provocando una serie … Leggi tutto

Transizione ecologica: un destino incerto

Prima la pandemia, poi la guerra, ci hanno portato a ridimensionare il concetto di transizione ecologica. Cittadini e imprese dovranno adeguarsi ai terribili tempi che stiamo vivendo. Un’impresa su tre è convinta che investire nel verde sia un modo per far crescere i profitti oltre che un ottimo biglietto da visita per accedere ai finanziamenti … Leggi tutto

Occhio ai pirati dello sfruttamento minorile

Avremo bisogno di più minerali. Circa quattro volte in più di quanti ne consumiamo oggi. Tutto ciò per attuare il processo delle fonti rinnovabili. Nelle miniere vengono regolarmente sfruttati, sino alla morte, ragazzini e adulti poverissimi. Dunque occorrono maggiori controlli ed il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. I pirati hanno fiutato l’affare e … Leggi tutto

Agricoltura e digitale. Il futuro in un click

L’agricoltura è il settore che ha subito maggiormente gli effetti del cambiamento climatico. La Commissione Europea ha definito i criteri tecnici per la classificazione delle attività, che saranno utilizzati per la valutarne la sostenibilità. Fra questi occupa un ruolo primario lo sviluppo digitale, tant’è che si parla di Agricoltura 4.0. Roma – Lo scorso 2 … Leggi tutto