Rocco Chinnici, 42 anni fa l’attentato al magistrato che cambiò il volto della mafia

rocco chinnici

Ucciso il 29 luglio 1983 a Palermo con un’autobomba, fu il fondatore del pool antimafia e l’artefice di una nuova strategia investigativa e culturale contro Cosa Nostra. La sua eredità è ancora oggi un faro nella difesa della legalità. Palermo – Erano le 8.05 del mattino del 29 luglio 1983 quando una Fiat 126 verde … Leggi tutto

Giovanni Lizzio, l’ispettore che sfidò il racket delle estorsioni

lizzio

A 47 anni cadde sotto i colpi di pistola mentre era fermo al semaforo in via Leucatia. Un eroe indimenticato che pagò a caro prezzo la lotta contro Cosa Nostra. Catania – La sera del 27 luglio 1992 il semaforo di via Leucatia a Catania si tinse di sangue. Erano le 21.30 quando due sicari … Leggi tutto

Il selfie di Galvagno al matrimonio di Cuffaro mentre si commemora Borsellino

Una scelta che sconcerta: mentre la Sicilia ricordava Paolo Borsellino, il presidente dell’Ars preferiva la festa del figlio dell’ex governatore condannato per favoreggiamento mafioso. Catania – Il 19 luglio 2025, mentre tutta la Sicilia si fermava per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta morti nella strage di via D’Amelio 33 anni fa, … Leggi tutto

Anniversario stragi Capaci e via D’Amelio: cerimonia dall’alto valore simbolico

La Polizia di Siracusa ha consegnato L’Olio del Giardino dell’associazione “Quarto Savona 15” all’arcivescovo di Siracusa e al vescovo di Noto, in occasione del 31° anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio. Siracusa – Nella giornata di giovedì scorso, il questore di Siracusa, Benedetto Sanna, ha consegnato all’Arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto, una … Leggi tutto

Palermo – La Corte d’Assise d’Appello: la trattativa ha salvato il Paese.

La trattativa tra Stato e mafia c’è stata e, secondo la consesso giudiziario del tribunale di Palermo, i Ros avrebbero agito per salvare l’Italia da conseguenze peggiori. Palermo – La lettura della sentenza sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia è sicuramente una lettura tanto interessante quanto destabilizzante per il nostro Paese. A prescindere dalle singole assoluzioni, in … Leggi tutto

Festa della Repubblica. La speranza, nonostante tutto

Il Presidente Mattarella ricorda con grande puntualità che uno Stato è sì fondato su valori e ideali, ma non può farsi da parte quando tocca scendere in campo. L’invito accorato riguarda i fondi europei e le energie profuse per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza affinché non siano vanificati dalla minaccia mafiosa. Roma … Leggi tutto

Precisazioni della Procura della Repubblica di Caltanissetta, Direzione distrettuale Antimafia, sulle perquisizioni nelle sedi di organi di stampa e abitazioni di giornalisti

La puntualizazzione del Procuratore capo Salvatore De Luca si riferisce, in parte, alle perquisizioni eseguite nella sede di Report e in casa di Paolo Mondani, inviato della medesima trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci a seguito della puntata sulla Strage di Capaci. Roma – Nell’ambito della trasmissione televisiva Report, andata in onda in data 23.5.2022, sono … Leggi tutto

Pizzini a Palermo in memoria degli eroi della legalità

Nel rendere omaggio alla tomba di Giovanni Falcone, per il trentesimo anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica e Maria Falcone, presidente della Fondazione, troveranno numerosi biglietti sparsi sul freddo marmo bianco. Sono i pizzini della legalità e della gratitudine che i ragazzi hanno deposto come segno di affetto e testimonianza convinta che … Leggi tutto

Strage di Capaci. È cambiato tutto. Non è cambiato nulla.

Domani saranno trascorsi esattamente 30 anni dalla strage di Capaci, uno dei momenti più tristemente decisivi per la storia italiana. Un attentato ancora trattato con estremo riserbo, in un continuo tira e molla di accuse, teorie, mezze rivelazioni e smentite. Lo stragismo è finito, la criminalità ha mutato pelle. La lotta per la legalità continua. … Leggi tutto

CALTANISSETTA – SUPERCOSA PER DISTRUGGERE SUPERPROCURA. POI CAPACI E VIA D’AMELIO.

Matteo Messina Denaro ed il suo apporto alle stragi di Capaci e via D'Amelio. Il progetto di Totò Riina: la sua lunga mano era il boss di Castelvetrano ed altri suoi palafrenieri. Caltanissetta – La “supercosa” per annientare la “superprocura”. Era il piano di Totò Riina per dare una risposta al giudice Giovanni Falcone a … Leggi tutto