PERUGIA – SEQUESTRATA AREA ABUSIVA E TREMILA TONNELLATE DI COMPOST.

Il settore dei rifiuti è sempre più appetibile a certi imprenditori che non rispettano le regole al fine di produrre il massimo profitto. Perugia – Un’operazione di polizia condotta dai carabinieri del nucleo operativo Ecologico di Perugia ha portato al sequestro di un’area di oltre 3.500 mq adibita a deposito per rifiuti speciali. L’inchiesta, originatasi … Leggi tutto

BOLOGNA – IL TRIONFO DEL GREEN NEW DEAL E’ UNA REALTA’ CHE DIVENTA MODELLO DI SVILUPPO.

E’ questo un modo concreto e fattibile da cui si può ricavare reddito e benessere sia individuale che per la comunità. Un progetto che è divenuto realtà sostenibile nel contesto di un ambiente migliore. Bologna – L’essere umano quando decide di intervenire nei processi socioeconomici e ambientali, spesso riesce a fare solo danni. Succede, però, … Leggi tutto

LA SOSTENIBILITA’ E’ DONNA: POLITICAMENTE CORRETTA?

La sostenibilità è femminile, non solo dal punto di vista del genere grammaticale, ma perché la donna ne costituisce il fulcro senza cui non si può neppure iniziare a definirla. E’ stata propria una donna a coniarne il termine: Gro Harlem Brundtland, nel 1987, quando era presidente della Commissione mondiale dell'Ambiente e Sviluppo dell’Onu. La … Leggi tutto

QUALITA’ PREROGATIVA VINCENTE. ECCO IL VERO FUTURO.

Al centro del progetto c'è l’uomo nella sua accezione più ampia, inteso non solo come produttore ma come portatore naturale di altri aspetti della socialità che rappresentano l'autentico valore aggiunto. Negli ultimi decenni, grazie alla crescente attenzione dei consumatori per un’alimentazione più sana, la certificazione di qualità si è diffusa alle produzioni agricole ed agro-alimentari. … Leggi tutto

LA MAFIA DEI RIFIUTI DIETRO GLI INCENDI DOLOSI

Si ricomincia in Sicilia ma anche in altre regioni d’Italia i piromani hanno ripreso a distruggere decine e decine di ettari di territorio. Ieri la cementificazione selvaggia oggi le discariche a cielo aperto rappresentano il movente dei roghi. Eppure si fa troppo poco nonostante l’impegno delle forze dell’ordine, vigili del Fuoco e ProCiv. Manca ancora … Leggi tutto

LOMBARDIA, ALTRO CHE TERRA DEI FUOCHI

Meglio bruciare per fare cassa e riciclare il denaro sporco. Spesso le aziende di smaltimento sono in mano a mafia e ‘ndrangheta che non hanno alcun riguardo per la salute pubblica e per l’ambiente MILANO – Continuano gli incendi di rifiuti in Lombardia. Dal più piccolo rogo della discarica abusiva alla periferia di paesi e … Leggi tutto

BIOPLASTICA, VALIDA ALLEATA

La plastica chimica ha assassinato l’ambiente mentre la sorella biologica promette un impatto ambientale meno nocivo e invasivo Se si pensa che ogni cittadino europeo butta, in media, 14 kg di imballaggi di plastica ogni anno e che soltanto il 30% di questo materiale viene attualmente riciclato, si comprende perché la plastica sia universalmente considerata, … Leggi tutto

GRETA DOCET: CLIMA AVANTI TUTTA

animali in via d'estinzione

Se non si agisce subito rischio d’estinzione La salvaguardia e la difesa dei diritti degli animali e la tutela dell’ecosistema sono le peculiarità comuni dei tanti movimenti animalisti sorti negli ultimi decenni, con pluralità d’intenti e anche alcune contraddizioni. L’animalismo è sempre stato considerato, a torto o a ragione, un’appendice dell’ambientalismo: quel che è certo … Leggi tutto

Abbandonati dalle istituzioni: la verità dei cittadini di Villasanta

La vicenda intorno all’area di stoccaggio massivo della Tagliabue Gomme Gross di Villasanta fatica a trovare una soluzione. La vicenda intorno all’area di stoccaggio massivo della Tagliabue Gomme Gross di Villasanta fatica a trovare una soluzione. Nonostante siano state molte le promesse ricevute dalle istituzioni, la cittadinanza del quartiere San Fiorano continua a lamentare disturbi … Leggi tutto

SPERIMENTAZIONE IN VIVO SUI MACACHI: UN ORRORE DA FRENARE

salviamo i macachi

PROTESTE IN TUTTA EUROPA CONTRO LA RICERCA SCIENTIFICA SEMPRE PIÙ CRUENTA CONTRO GLI ANIMALI. UNA LEGGE VIETA LA VIOLENZA SULLE SCIMMIE Lo scorso 12 ottobre si è tenuta a Torino una manifestazione di protesta, organizzata dalla LAV, contro la sperimentazione animale, in particolare contro l’impiego da 4 a 6 macachi in un progetto dell’Università di … Leggi tutto