A un anno dall’atto vandalico riapre la Casa dell’Erma di Bronzo a Ercolano

La domus era stata deturpata dal graffito impresso con inchiostro indelebile su un dipinto in III stile pompeiano. I lavori hanno portato alla “rinascita” dell’antica abitazione. Visite dal 2 giugno. A un anno esatto dal grave atto vandalico che l’aveva colpita, la Casa dell’Erma di Bronzo riapre finalmente al pubblico. Dal prossimo 2 giugno, i … Leggi tutto

Dopo 2 generazioni non sei più italiano

Il magistrato sostiene il principio secondo il quale gli emigranti del Bel Paese, dopo due generazioni, diventano stranieri e i loro discendenti perdono il diritto alla cittadinanza italiana. Bologna – In una recente ordinanza del tribunale di Bologna il giudice sostiene che gli emigranti italiani, dopo due generazioni, perdono le caratteristiche del “popolo italiano” e … Leggi tutto

Strage di Capaci, a Palermo apre il “Museo del Presente”: memoria viva contro la mafia

Agenda e penna di Giovanni Falcone museo del presente

Nel 33° anniversario della strage di Capaci apre a Palazzo Jung un museo innovativo dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: tra gli oggetti esposti, agende, papere, installazioni immersive e simboli di una battaglia ancora attuale. Palermo – Si apre nel 33° anniversario della strage di Capaci il Museo del Presente Giovanni Falcone e … Leggi tutto

18 maggio 1944: 80 anni fa la battaglia di Montecassino tra le rovine dell’abbazia [VIDEO]

Dopo mesi di scontri, l’antichissima abbazia fondata da san Benedetto ridotta a un cumulo di macerie dagli Alleati diventa simbolo della tragedia della guerra. Il 18 maggio 1944, dopo quattro durissimi mesi di combattimenti, si concluse la battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti della Seconda guerra mondiale sul fronte italiano. Quel giorno, i … Leggi tutto

Addio a Nino Marazzita, il principe del Foro che illuminò i misteri d’Italia

Nino Marazzita

“La giustizia non è vendetta, ma equilibrio”. Penalista, divulgatore e protagonista dei grandi processi, da Pacciani a Pasolini: morto a 87 anni il legale che difese verità e libertà. Roma – L’Italia perde una delle sue figure più carismatiche del diritto penale: Nino Marazzita, avvocato, giornalista e volto televisivo, si è spento a Roma all’età … Leggi tutto

1841–2025, 184 anni di mistero: con “I Delitti della Rue Morgue”, Poe inventa il poliziesco

Il racconto pubblicato dallo scrittore americano, cambia la storia della letteratura, tenendo a battesimo un genere che ancora tiene con il fiato sospeso. Il 20 aprile 1841, Edgar Allan Poe pubblicava sulle pagine del Graham’s Magazine un racconto destinato a cambiare la storia della letteratura: I Delitti della Rue Morgue. A distanza di 184 anni, … Leggi tutto

Napoli restituisce al pubblico il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi

Giardino romantico, museo a cielo aperto e presidio culturale accessibile e inclusivo, nel cuore della città. Napoli – È stato inaugurato il nuovo percorso di visita del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, uno dei luoghi più evocativi di Napoli, finalmente restituito alla città e ai suoi visitatori grazie a un articolato progetto di … Leggi tutto

L’addio a Totò e il doppio funerale che Napoli tributò al suo Principe [VIDEO]

Il 17 aprile 1967 una folla immensa si strinse intorno alla salma del grande attore, ma dopo pochi giorni il “suo” Rione Sanità pretese il bis. Napoli – Il 17 aprile 1967, alle 11.20, la salma di Antonio de Curtis, in arte Totò, lascia la chiesa di Sant’Eugenio a Roma, al termine di una semplice … Leggi tutto

Churchill e la “bomba al cioccolato”: l’attentato nazista sventato dagli 007 britannici

Winston Churchill

Nel 1943 Hitler cercò di far arrivare al Premier inglese una bomba nascosta in un pacco di cioccolata “Peter’s”. Ma l’MI5 ebbe una soffiata e predispose le sue contromisure… Che Winston Churchill, il premier che guidò la Gran Bretagna attraverso il secondo conflitto mondiale, fosse un grande appassionato di sigari e brandy è cosa nota. … Leggi tutto

Gela, al via l’allestimento del “Museo dei relitti greci”: aperte le casse della nave arcaica di Bosco Littorio

relitto gela Museo dei relitti greci

In arrivo un nuovo polo culturale per la storia e l’archeologia del Mediterraneo: il relitto del V secolo a.C. trova finalmente casa. Caltanissetta – Con l’apertura delle prime due casse contenenti gli elementi lignei di una nave greca arcaica, recuperata al largo di contrada Bulala, a Gela, prende ufficialmente il via l’allestimento del “Museo dei … Leggi tutto