“Il volto di Alessandro”: il restauro del mosaico di Pompei diventa un documentario su Rai 5

Presentato al MANN il lavoro di Vanni Gandolfo sul Mosaico di Alessandro Magno e Dario. In TV il 2 aprile, tra tecnologia e storia per riscoprire il condottiero. È stato presentato ieri, mercoledì 26 marzo 2025, nell’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) il documentario “Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di … Leggi tutto

Roberto Bolle compie 50 anni e danza tra i capolavori di Caravaggio a Roma [IL VIDEO]

Tra le sale vuote di Palazzo Barberini, una coreografia che omaggia il talento del geniale pittore lombardo di cui sono esposte le opere. Roma – Metti una notte al museo: Roberto Bolle – che domani, 26 marzo compirà 50 anni – danza tra ben 22 dipinti di Caravaggio raccolti in una mostra unica a Palazzo Barberini … Leggi tutto

A Pompei nasce la “vigna archeologica”: un’azienda vitivinicola nel cuore del Parco

Feudi di San Gregorio e il Parco Archeologico uniti in un partenariato pubblico-privato: 6 ettari di viti biologiche e vino raccontano la storia romana. Una vigna “archeologica” prende vita nel Parco Archeologico di Pompei, un progetto ambizioso che unisce viticoltura biologica e valorizzazione storica. Grazie a un innovativo partenariato pubblico-privato, il Gruppo Tenute Capaldo—con le … Leggi tutto

Roma 1944: dall’attentato di via Rasella alla strage delle Fosse Ardeatine

Nella Capitale occupata dai nazisti, 33 tedeschi uccisi dai partigiani e 335 italiani massacrati per rappresaglia nel giro di 24 ore. Roma – Erano le 15.46 del 23 marzo 1944 quando un ordigno artigianale esplose in via Rasella, nel cuore della Capitale occupata. Una dozzina di gappisti dei Gruppi di Azione Patriottica, tra cui Rosario … Leggi tutto

A Ercolano riaprono le domus del Colonnato Tuscanico e del Sacello di Legno dopo 25 anni [FOTO]

Restauri d’eccellenza e nuove prospettive per il Parco Archeologico: dal cold case del custode alle terme suburbane, un investimento da 45 milioni con il Packard Humanities Institute. Ercolano – Dopo oltre un quarto di secolo, due gioielli dell’antica Ercolano tornano a splendere: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di Legno, tra … Leggi tutto

Pompei, uno studio sui pigmenti svela i colori della città vesuviana

Dal blu egizio al grigio con barite, uno studio non invasivo rivela le tecniche romane e supporta il restauro degli affreschi. Pompei, si sa, era un mondo tutto a colori. Lo dimostrano gli sgargianti affreschi che adornavano le ricche dimore della città vesuviane, riportati alla luce durante gli scavi – gli ultimi, spettacolari, nella cosiddetta … Leggi tutto

Pordenone è la capitale italiana della Cultura 2027: “Un progetto tra tradizione e futuro”

Battute le altre 9 finaliste: il Ministro Giuli annuncia la vittoria in diretta. Focus su giovani, cinema e sostenibilità per la città friulana. Pordenone sarà la Capitale Italiana della Cultura per il 2027. L’annuncio è arrivato questa mattina in diretta dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, nella sala Spadolini del Ministero a Roma, dopo la … Leggi tutto

A Ostia riemerge un bagno rituale ebraico del I secolo: “Il più antico mai trovato fuori dalla Terra d’Israele” [LE FOTO]

Un mikveh scoperto a Ostia Antica rivela nuovi dettagli sulla presenza giudaica nell’Impero romano. Roma – Splendida scoperta nel Parco Archeologico di Ostia Antica, dove, tra giugno e agosto 2024, è emerso un tesoro archeologico senza precedenti: un mikveh, un bagno rituale ebraico del I secolo d.C., il più antico mai trovato fuori dalla Terra … Leggi tutto

Giornate Dantesche: a Foligno una settimana di eventi per celebrare il Sommo poeta

Dal 31 marzo al 6 aprile protagoniste l’eredità storica e culturale dell’Alighieri e le connessioni con la città umbra, dove vide la luce la prima edizione a stampa della Divina Commedia. Perugia – Dal 31 marzo al 6 aprile 2025, Foligno (PG) ospiterà una nuova edizione delle Giornate Dantesche, una settimana di eventi dedicati a … Leggi tutto

Adamo ed Eva tornano insieme: agli Uffizi riuniti in una sola cornice i due capolavori di Cranach

L’operazione ricostruisce la coppia biblica in una narrazione unica, nella quale si ricompongono anche le parti, divise nelle due tavole, dell’Albero della Conoscenza. Firenze – Riunita in una unica cornice (che ricompone anche le due parti dell’Albero della Conoscenza) la leggendaria coppia di tavole “Adamo ed Eva”, realizzate dal grande pittore tedesco Lukas Cranach (Kronach, … Leggi tutto