Tsundoku: il tallone d’Achille dei Booklover

Comprare libri nuovi, che poi si accumulano sul comodino. In giapponese esiste perfino una parola che descrive il fenomeno: Tsundoku ovvero l’arte di disporre i libri a pila e lasciarli vittime della polvere. Ad ognuno di noi sarà capitato di accumulare libri e disporli come delle pile sulle librerie e lasciarli lì. “Li leggerò appena … Leggi tutto

L’Europa e l’Italia hanno sete: territori sempre più a rischio desertificazione

Il Vecchio Continente diveterà un deserto? Il caldo degli ultimi tempi ha raggiunto livelli preoccupanti, resi ancora più gravi dalla siccità dei mesi estivi. A completare il quadro sono arrivate le piogge torrenziali soprattutto al centro-nord, che hanno provocato danni a persone e cose. La politica interviene a velocità da lumaca. Se la tropicalizzazione del … Leggi tutto

Povertà energetica: crisi da nord a sud per 4 milioni di famiglie

La povertà energetica si allarga a macchia d’olio. Ci mancava pure questa, come se ne avessimo pochi di problemi. Pare che la mannaia della povertà energetica si abbatterà su circa 4milioni di famiglie, ovvero 9 milione di persone in condizioni di disagio. Roma – I dati sulla povertà energetica sono frutto di uno studio della … Leggi tutto

Scherzi da prete: che male c’è?

Celebrare la messa in tenuta sportiva, come ha fatto don Fabio Corazzina, o in acqua, come nel caso di don Mattia Bernasconi: innocenti sberleffi da prete, talvolta dettati dalla contingenza, che non provocano alcun danno alla religione cattolica, ma che la Curia e la magistratura deprecano e perseguono con solerzia. Scherzi da prete. Nella tradizione … Leggi tutto

Covid e agenti inquinanti: binomio killer

Qualsiasi patologia virale si aggrava se è libera di infettare in ambienti inquinati. Aria, mare e terra sono ormai irrimediabilmente compromessi dal punto di vista della salubrità dunque con l’avvento del Covid la situazione è peggiorata di molto. Più contagi e più vittime laddove maggiore è la sporcizia. Roma – Covid ed inquinamento: un’alleanza letale! … Leggi tutto

Banche sparite: chi le ha viste?

Non c’era paesino che non avesse uno sportello bancario. Oggi cercare un bancomat è quasi un’impresa e di filiali di prossimità non se ne parla più. Il ruolo sociale dell’istituto di credito, specie per gli anziani, è tragicamente sfumato nel nulla. A vantaggio dei servizi on line che spesso non funzionano. La grande fuga delle … Leggi tutto

Tremate, tremate: l’usura sta tornando

Secondo la Confederazione generale italiana dell’Artigianato, ben 46mila imprese italiane rischiano di diventare prede dell’usura, coinvolgendo circa 500mila persone. In prevalenza sono piccole imprese, attività commerciali e artigiani che vivono da ormai un paio d’anni e più un lungo periodo di insolvenza con la crisi economica. C’era da aspettarselo: prima o poi sarebbe arrivata con … Leggi tutto

Se ti esibisci su TikTok, ti sospendo!

TikTok, il social cinese sorto nel 2016 sta andando a gonfie vele. Nato come app attraverso la quale creare brevi clip musicali. Col tempo è diventato luogo preferito per caricare video e reel di breve durata. Roma – Si è talmente diffuso tra gli adolescenti che finanche i candidati per le elezioni politiche del 25 … Leggi tutto

Luce e gas: ci attende un autunno “bollente”

L’autunno sarà molto caldo! L’imminente stagione autunnale si prospetta rovente e non certo per un allungamento dell’estate. Piuttosto per i gravi problemi economici che affliggono il nostro Paese. Dopo le ferie gli italiani si sono trovati di fronte a difficoltà e incertezze che sono rimaste in stand by apparente nel periodo estivo. Adesso è allarme … Leggi tutto

L’olio d’oliva italiano rischia di scomparire

Quello che è sempre stato un vanto del Made in Italy, l’olio extravergine di oliva Dop, oggi è a forte rischio di sparizione. Si rende così necessario un intervento deciso da parte delle istituzioni che dovrebbe mettere al primo posto la filiera agricola nell’agenda politica del prossimo governo. Non tutto fila liscio… come l’olio! No, … Leggi tutto