Nomofobia: la paura di essere disconnessi e la dipendenza invisibile da smartphone

Ansia, panico e controllo ossessivo: la connessione costante ha trasformato i rapporti umani e ridefinito il concetto di presenza. La psicologia l’ha già catalogata come dipendenza. Da quando i device elettronici si sono trasformati in una sorta di estensione dei nostri sensi non si fa altro che stare col capo chino su uno schermo, del … Leggi tutto

Pet Economy: il boom dei servizi per animali, ormai più “umani” degli umani

Cresce in Italia il mercato legato agli animali domestici: toelettature, veterinari e persino agopuntura per cani. Ma è giusto trattare così i nostri amici a quattro zampe? La “Pet Economy” italiana, ossia l’economia che ruota attorno agli animali domestici, cani e gatti in primis, pare che goda di ottima salute. E’ un settore che va a … Leggi tutto

Distrarsi fa bene: quando il “mind wandering” potenzia creatività e apprendimento

Nuove ricerche neuroscientifiche rivalutano la distrazione: la mente che vaga può migliorare memoria, apprendimento e fantasia. Ormai nella rete si trova di tutto e di più. Quello che fino ad ieri sembrava certo, acclarato, viene smentito dalle novità che come una ruspa spazzano via tutto il vecchio per depositarvi il nuovo. Finora si è sempre … Leggi tutto

Precarietà sul lavoro, servizi scarsi, rischio povertà: fare la mamma è un mestiere pericoloso

ilgiornalepopolare mamme

Il rapporto di Save the Children spiega l’inverno demografico italiano con le sfide enormi che attendono le nuove madri, specialmente se single. Roma – Il 2024 ha segnato un nuovo record negativo per le nascite in Italia, con soli 370mila nuovi nati, un calo del 2,6% rispetto al 2023. Il tasso di fecondità totale è … Leggi tutto

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno rispetto al Sud (e si è pagati il 35% in più)

lavoro

Lecco la provincia più operosa, Vibo Valentia fanalino di coda. Economia sommersa e precarietà pesano al Sud: i dati diffusi dalla CGIA di Mestre. In Italia di lavora, ma non dappertutto allo stesso modo. Il mercato del lavoro nel Belpaese continua infatti a mostrare profonde differenze tra Nord e Sud. Nel 2023, i lavoratori del … Leggi tutto

Aiuto, l’ascensore (sociale) si è bloccato! La disuguaglianza in Italia è ormai strutturale

Il report FragilItalia fotografa un Paese dove il futuro fa paura e le speranze di mobilità sociale si spengono: tra povertà, discriminazioni e sfiducia, il ceto medio arretra e i giovani vedono nero. La crisi economica che attanaglia le famiglie italiane è, purtroppo, diventata un “refrain”, conosciuto a menadito e che non smette di emettere … Leggi tutto

Violenza digitale contro le donne: l’odio online dilaga nella rete come una marea

Diffamazioni, molestie, deepfake e revenge porn: la rete si trasforma in uno strumento di oppressione che limita la libertà e la partecipazione delle donne alla vita pubblica. La violenza verso le donne, come una gigantesca onda marina, cresce a vista d’occhio sul web. Uno degli aspetti che più si è esteso a macchia d’olio con … Leggi tutto

La lingua italiana sotto assedio: Mattarella e l’allarme sull’impoverimento digitale

Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito: la tecnologia rischia di ridurre il linguaggio a uno strumento troppo semplificato. La lingua italiana tende ad impoverirsi a causa della tecnologia. In qualsiasi epoca storica c’è stato il dominio di una lingua su un’altra, come forma ulteriore di assoggettamento. E’ capitato durante l’impero romano, in cui … Leggi tutto

Sicurezza e reati, 8 donne su 10 hanno paura a rientrare a casa la sera

Il rapporto Univ-Censis fotografa un’insicurezza generalizzata: per oltre 7 italiani su dieci, negli ultimi cinque anni girare per strada è diventato più pericoloso. Roma – Il primo Rapporto Univ (Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e Servizi di Sicurezza)-Censis “La sicurezza fuori casa”, presentato oggi a Roma, dipinge un quadro allarmante sulla percezione di insicurezza in … Leggi tutto

Bonus animali domestici per over 65: requisiti, importi e come fare domanda

animali domestici

Arriva il contributo per le spese veterinarie di cani, gatti e altri animali di affezione: ecco chi può richiederlo e come. In arrivo nel 2025 il bonus per gli animali domestici dedicato agli over 65, un contributo pensato per sostenere le spese legate alla cura di cani, gatti, conigli, roditori e altri animali di affezione. … Leggi tutto