Tempi duri per i senza prole

La discriminazione si è spostata da tempo verso le coppie senza figli. Una scelta spesso obbligata specie in un momento sconfortante, dal punto di vista economico e sociale, come quello che stiamo attraversando. Il calo demografico nuoce alla società ma non sono certo le coppie senza figli che dovranno pagarne lo scotto. Roma – La … Leggi tutto

Tanti soldi per la banda larga: criminali in agguato

Sono già pronte le bande di intrallazzatori, di chi mesta nel torbido, di chi si muove a proprio agio nel mare procelloso del cosiddetto mondo di mezzo, ovvero della collusione e corruzione di tanti funzionari pubblici, di cui è ricca la cronaca italiana. L’innovazione genera profitti dunque non bisogna abbassare la guardia. Roma – La … Leggi tutto

Solo il tandem Stato-Imprese permetterà di raggiungere una reale decarbonizzazione

Il privato da solo, in questo specifico settore, può davvero poco senza il sostegno delle istituzioni pubbliche. E se sostenibilità non è solo una parola astrusa ma l’unica condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri, allora dobbiamo … Leggi tutto

Se muoiono più api siamo destinati alla fame

Assieme alle farfalle gli impollinatori dal temibile pungiglione sono destinate alla morte dallo smog e dall’inquinamento atmosferico. L’aria inquinata priverebbe questi preziosi insetti del loro olfatto che serve ad individuare i fiori che andranno ad impollinare. Senza il loro fiuto non raggiungono le piante e senza la fecondazione le piante non si riproducono dunque saremo … Leggi tutto

L’elettrico seduce ma è caro e non si vende

Occorrerebbero incentivi statali “veri” per spingere il mercato delle auto ibride e delle elettriche pure. Invece questa tipologia di mezzi costa cara, non è affidabile e l’autonomia rimane limitata. La costruzione e lo smaltimento di queste auto comporta un impatto ambientale sostenuto specie per quanto attiene le batterie. A un iniziale incremento delle vendite c’è … Leggi tutto

Migliaia di bimbi soldato morti ammazzati

Nessuno interviene, men che meno la vecchia Europa, nella mattanza di bambini utilizzati come combattenti nello Yemen. Negli ultimi sedici mesi 2 mila bambini soldato sono morti in combattimento. Per la formazione di questi giovani guerrieri destinati alla morte esistono campi di addestramento all’interno dei quali ragazzini incoraggiano i più piccoli ad imbracciare il mitra. … Leggi tutto

Anche il turismo è in ginocchio, altro che boom economico

Il comparto arranca e per raggiungere gli introiti dei periodi pre-pandemia occorreranno anni. Nelle prossime settimane si prevedono una sfilza di licenziamenti tanto da mobilitare tutte le sigle sindacali per la solita opera di mediazione con le imprese. I sostegni preventivati dal Governo non sarebbero affatto sufficienti. E sono ancora numerosissimi i lavoratori che aspettano … Leggi tutto

Le notizie allarmanti hanno rovinato bambini e adulti. Chi pagherà?

Lockdown, restrizioni, Dad e il martellare di notizie allarmanti ad ogni ora del giorno e della notte hanno provocato disagi, ansia e depressione. Patologie che potrebbero peggiorare con l’avanzare dell’età e provocare atti di violenza e autolesionismo. Prima c’era il Bonus Psicologico e si poteva piangere con un occhio ma nell’ultima legge di Bilancio anche … Leggi tutto

Belle ad ogni costo. Per fare di necessità virtù

Ormai tornare indietro sarebbe impossibile dunque la bellezza della donna diventa più che ostentazione una vera e propria necessità per raggiungere e mantenere la parità di genere. Per l’uomo è tutto più facile, come al solito. La discriminazione dunque è la colpevole del troppo tempo trascorso dalle donne davanti allo specchio. Roma – La bellezza … Leggi tutto

Oms ridotta all’elemosina. Chi paga?

L’organizzazione si troverebbe senza un euro in cassa. Poi qualcuno dovrebbe spiegarci il perché dell’enorme dissesto finanziario. C’è qualche responsabilità? Tutti chiedono soldi in questo periodo di magra ma i contribuenti hanno già dato. Adesso spetta a miliardari e multinazionali, se vogliono, risanare i forzieri dell’Oms a patto di regolari rendicontazioni. Roma – Si stenta … Leggi tutto