Sanità italiana in coma: il diritto alla salute è sempre più a rischio

La crisi della sanità pubblica sembra irreversibile tra tagli, carenze di personale e liste d’attesa interminabili. Una sanità in coma annulla il diritto alla salute! Ormai lo sanno pure i sassi: la sanità italiana è talmente malata che è come un paziente in coma irreversibile. D’altronde i cittadini italiani stanno vivendo questo dramma sulla loro … Leggi tutto

Vuoi fare il capo? No, grazie! La Generazione Z non ama i lavori dirigenziali

I giovani preferiscono benessere e crescita personale alla carriera manageriale: meno stress, più qualità di vita. La Generazione Z, i nati nella seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio degli anni 2000, è la prima ad essersi sviluppata potendo godere dell’accesso ad Internet sin dall’infanzia, perciò avvezza all’uso della tecnologia e dei social media, che incidono per … Leggi tutto

Stipendi in Italia: magre le retribuzioni, persistenti le disuguaglianze

Quanto guadagnano davvero i lavoratori italiani? Stipendi bassi, disuguaglianze di genere e divari tra pubblico e privato. Gli stipendi dei lavoratori italiani spiccano, rispetto a quelli europei, perché sono… molto magri, in quanto sottoposti a ferrea dieta, la stessa che sono costretti a subire i percettori. Ma a quanto ammontano gli aridi numeri? Disquisire sull’argomento … Leggi tutto

Baby pensioni: il privilegio che continua a gravare sull’Italia come un macigno

pensione

Le baby pensioni pesano sempre più sulle casse dello Stato: ecco perché quest’eredità ingiusta danneggia le nuove generazioni. L’Italia primeggia, quasi sempre, per aspetti che privilegiano alcune categorie sociali a svantaggio della collettività. Uno di questi primati è rappresentato dalle cosiddette “baby pensioni” erogate dallo Stato italiano a lavoratori del settore pubblico che hanno versato … Leggi tutto

La protesta silenziosa: “Deaf President Now” e la lotta per i diritti dei Non Udenti

Nel 1988 gli studenti sordi della Gallaudet University lottarono per un presidente non udente. E oggi? Di recente ha fatto capolino una notizia riguardante la comunità dei non udenti. Il fatto è questo: nel 1988 il Consiglio di Fondazione della Gallaudet University – ente di istruzione superiore con sede a Washington, USA, l’unico che offre … Leggi tutto

Gli studenti e la crisi della lettura: un fenomeno inarrestabile?

A scuola si legge sempre meno: smartphone, riassunti e social stanno cambiando il loro approccio. Con risultati disastrosi. La Columbia University, USA, è considerata una tra le più prestigiose e famose Università del mondo. 101 premi Nobel in varie discipline scientifiche sono stati assegnati a ricercatori, professori o ex allievi di questa università, seconda solo … Leggi tutto

Diffamazione e giornalismo: un bavaglio alla libertà di stampa?

L’inasprimento del carcere per diffamazione limita la libertà di espressione. Con enormi rischi per l’indipendenza e la qualità dell’informazione. Lo scorso aprile si avvertì chiaramente un “tintinnio di manette” trasformato in un suono sordido che si diffuse nel panorama editoriale e tra l’opinione pubblica. Cosa era successo di così clamoroso per paventare pericoli alla libertà … Leggi tutto

Lavoro flessibile, unica via per fermare la fuga di cervelli (e salvare il corpo sociale)

Le aziende ignorano il lavoro flessibile e perdono talenti. Ecco invece perché la flessibilità è cruciale. Pare che le nuove generazioni di lavoratori siano particolarmente sedotti dal lavoro flessibile (in parte da remoto e il resto in azienda), per cui se non è previsto dalle offerte, sono pronti a rinunciarvi e a lasciare il suolo … Leggi tutto

Il segreto per combattere lo stress sul lavoro? È dire “basta” agli straordinari

Il lavoro in più è tra le principali cause di burnout. Sempre più dipendenti, soprattutto giovani, rifiutano incarichi extra per preservare il proprio benessere psicofisico. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza per cui i lavoratori dipendenti vengono sottoposti alle famose 12 fatiche di Ercole per conciliare lavoro e vita privata. Se nella mitologia … Leggi tutto