Donne e prevenzione in Italia: perché si fa ancora troppo poco?

prevenzione

Solo l’11% delle donne italiane si sottopone a screening oncologici, ben al di sotto della media europea. Tra impegni familiari e scarsa informazione, la prevenzione resta un tema critico. La prevenzione della salute è poco praticata dalle donne italiane. La prevenzione è un aspetto importante per la cura delle malattie. Eppure le donne italiane sono … Leggi tutto

Turismo in Italia: è boom di visitatori stranieri, ma è in calo il turismo interno

ilgiornalepopolare turismo

Le presenze nel Belpaese crescono del 2,5% nel 2024, trainate dagli stranieri (+7,5%), mentre calano quelle italiane. Per colpa della crisi. Nel mare procelloso dell’economia mondiale, la nave del turismo italiano naviga spedita verso il successo. Almeno è quanto sostiene il Centro Studi Turistici di Firenze, un’Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, composta da operatori … Leggi tutto

Disparità di genere e “gender pay gap”: un problema culturale da superare

Le differenze di retribuzione tra sessi è ancora una realtà: nel 2023 le donne hanno guadagnato il 7,3% in meno rispetto agli uomini. Stereotipi, ruoli imposti e discriminazioni sociali alimentano questa disuguaglianza. Opinione diffusa della pedagogia è che le differenze di genere maschio/femmina non sono solo peculiarità biologiche, ma determinate dai rispettivi ruoli. Il maschio … Leggi tutto

“Boomers” al lavoro: tra discriminazione e leadership, saranno il futuro delle aziende

Entro il 2030 gli over 55 rappresenteranno il 32% dei lavoratori italiani, ma spesso vengono esclusi dalla formazione e dalle opportunità di crescita. Come conciliare esperienza e innovazione? Le definizioni delle scienze sociali riguardanti le generazioni sono entrate con forza nel linguaggio comune. Ad esempio, sono tornati agli onori della cronaca i “Baby Boomers”, ossia … Leggi tutto

Gli italiani sedotti dal cibo biologico e dalla sostenibilità. Una scelta per pochi?

cibo biologico

I dati dicono che siamo sempre più attenti alla qualità del cibo e al rapporto con l’ambiente, ma il prezzo elevato rende tutto ciò accessibile solo a pochi. Secondo alcune ricerche, i nostri connazionali risulterebbero attratti dal cibo biologico, dalla sua qualità, provenienza e impacchettamento. Questa tendenza è stata confermata dall’ “Osservatorio Packaging del Largo … Leggi tutto

Overtourism: quando il turismo eccessivo distrugge l’ambiente

overtourism

Luoghi naturali unici come l’Alpe di Siusi e Roccaraso sono ormai sotto assedio da parte di legioni di vacanzieri. Ma un turismo sostenibile è davvero possibile? E poi dicono che bisogna incentivare il turismo. Certo, ma il suo eccesso che, spesso agisce come un branco di pecore, danneggia l’ambiente! Questo fenomeno definito “overtourism” è considerato … Leggi tutto

Il ritorno del “second-hand”: la moda sostenibile conquista Millennials e Gen Z

L’abbigliamento di seconda mano è ormai un trend che unisce sostenibilità, risparmio e tecnologia grazie al boom di piattaforme come Vinted. Gli abiti di seconda mano tornano in auge! Negli anni ’70-80 del secolo scorso era di moda il cosiddetto “mercato delle pulci”, molto gettonato da giovani e giovanissimi perché era un modo di essere … Leggi tutto

I trattori di nuovo in piazza contro le politiche agricole nazionali ed europee

L'agricoltura muore, la politica dorme

Manifestazione il 5 marzo. Tra richieste di sostegno economico e timori per l’accordo Mercosur, ecco cosa sta succedendo. Gli agricoltori, negli ultimi anni, per protesta contro la politica agricola vigente hanno, spesso, portato i trattori in piazza. Lo hanno fatto anche quest’anno, precisamente tra il 30 gennaio e il 2 febbraio scorsi, anche se la … Leggi tutto

La casa come investimento torna attrattiva, ma oggi chi può ballare il “ballo del mattone”?

Il mercato immobiliare italiano è in ripresa ma resta inaccessibile per molti. Tra rendita e diritto alla casa, ecco le sfide di pubblico e privato nel settore. Chi è prossimo alla pensione ricorderà, magari con un velo di nostalgia, la canzone del 1963 “Il ballo del mattone” di Rita Pavone che fu prima in classifica … Leggi tutto

Le autostrade italiane sull’orlo del collasso tra degrado, traffico e “facili” concessioni

autostrade casello pedaggi aumento

Ponti obsoleti, ingorghi record e investimenti insufficienti mettono a rischio sicurezza e viabilità. Tanto se qualcosa va storto, paga lo Stato (cioè noi). L’autostrada è definita, tecnicamente, come un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità … Leggi tutto