Commissione antimafia, scoppia il caso: testimoni di giustizia nel dimenticatoio

Inchiesta Report: “Mori comanda tutto”. Un solo colloquio formale in dodici mesi, per gli altri solo telefonate. Roma – La Commissione Parlamentare antimafia, istituita nel 1963 e rinnovata in ogni legislatura come uno degli organi più importanti della Repubblica italiana per la lotta alle organizzazioni criminali, si trova al centro di pesanti critiche per la … Leggi tutto

Giovanni Lizzio, l’ispettore che sfidò il racket delle estorsioni

lizzio

A 47 anni cadde sotto i colpi di pistola mentre era fermo al semaforo in via Leucatia. Un eroe indimenticato che pagò a caro prezzo la lotta contro Cosa Nostra. Catania – La sera del 27 luglio 1992 il semaforo di via Leucatia a Catania si tinse di sangue. Erano le 21.30 quando due sicari … Leggi tutto

Strage di via D’Amelio, 33 anni dopo: “Meno parole, più scelte coraggiose”

A Catania la Messa in memoria di Paolo Borsellino. L’arcivescovo Renna: “Onorare il suo esempio con coerenza e coraggio nella vita quotidiana”. “Ogni anno ricordiamo Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta; ma il ricordo, da solo, non basta. Se queste giornate si limitano alla commemorazione, rischiano di diventare vuote. Il vero modo per … Leggi tutto

Agrigento capitale della Cultura ricorda Falcone e Borsellino: domani una giornata tra memoria, arte e impegno civile

Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, un omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Agrigento – Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, la Capitale Italiana della Cultura 2025 rende omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla … Leggi tutto

Borsellino: 32 anni fa l’attentato al giudice e quei 57 giorni tremendi dopo Capaci

Nell’ultimo discorso del magistrato ucciso dalla mafia uno sguardo alle giovani generazioni. Oggi 100 ragazzi a Palermo per ricordarlo. Palermo –  Una data restata nella storia: 19 luglio 1992. Nel primo pomeriggio di quell’estate caldissima il giudice Paolo Borsellino si reca in via Mariano D’Amelio, una strada stretta e senza uscita della città, dove abita la madre. Ad attendere … Leggi tutto

Depistarono, ma la prescrizione li salva: non luogo a procedere per tre poliziotti. La verità su via D’Amelio resta lontana

La Corte d’appello non ha assolto gli imputati Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, ma è passato troppo tempo. Cade l’aggravante mafiosa. Palermo – I giudici della Corte d’Appello di Caltanissetta hanno emesso la sentenza del processo d’appello sul depistaggio sulla strage di Via D’Amelio: non luogo a procedere per intervenuta prescrizione. Cadono quindi … Leggi tutto

Trentuno anni fa la strage di via D’Amelio

Era un pomeriggio afoso, di quelli che sciolgono l’asfalto, e poco prima delle 17 un’esplosione si porta via il giudice Paolo Borsellino e i suoi 5 poliziotti di scorta. Aveva perso un amico, ma non un amico qualunque, era Giovanni Falcone, il magistrato saltato in aria con la moglie ed i suoi uomini di scorta … Leggi tutto

L’olio di Capaci bagna tutta Italia per dire no alle mafie

ilgiornalepopolare olio di capaci

Lo scorso anno, il XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, è stato caratterizzato da numerose iniziative che hanno coinvolto la questura di Palermo, nell’ambito del doveroso e sentito ricordo delle vittime dei due attentati che hanno segnato tragicamente la storia recente del nostro Paese. Quest’anno l’olio di Capaci verrà inviato a tutte … Leggi tutto

Anniversario stragi Capaci e via D’Amelio: cerimonia dall’alto valore simbolico

La Polizia di Siracusa ha consegnato L’Olio del Giardino dell’associazione “Quarto Savona 15” all’arcivescovo di Siracusa e al vescovo di Noto, in occasione del 31° anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio. Siracusa – Nella giornata di giovedì scorso, il questore di Siracusa, Benedetto Sanna, ha consegnato all’Arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto, una … Leggi tutto

18 maggio, l’attentato ad Antoci e il compleanno di Giovanni Falcone

Una data di lotta e di speranza. Antoci: “…Oggi a Roma per parlare di lotta alla mafia ma il mio pensiero va sempre agli uomini della mia scorta che mi salvarono la vita e al compleanno di Falcone…”. Roma – Era la notte tra il 17 e il 18 maggio del 2016 quando un commando … Leggi tutto