ROMA – BALZELLI RINVIATI A FINE MESE: SOLO DILAZIONI TEMPORALI MENTRE LA POVERTA’ DILAGA

Tasse e pignoramenti rinviati alla fine del mese. Il fisco batte di cassa mentre gli italiani sono ridotti sul lastrico in un Paese dove la politica pensa agli interessi personali nel più drammatico dei momenti dal dopoguerra ad oggi. Roma – E’ stato emanato dal governo il D.L. n. 7/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. … Leggi tutto

ROMA – SOLDI A PALATE: MA ARRIVA SOLO UN MESE DI RITARDO NEL PAGARE LE TASSE

Senza un preciso progetto di riforma del fisco e di allentamento progressivo del peso fiscale non c'è ripartenza che tenga. Promettere come si faceva una volta porta solo alla disperazione. E in giro ce n'è già tanta. Roma – Si parla tanto e si fa poco. Come quei politici che dicevano un tempo: tu prometti … Leggi tutto

ROMA – PRONTO IL “RISTORI-BIS”: PROMESSI ALTRI SOLDI. RINVIO BREVE PER TASSE E PREVIDENZIALI

A parte la clausola Salva Biscione che verrà prevista nel primo decreto Ristori, nel secondo provvedimento sono previsti sostegni economici per le categorie più disagiate e dilazioni per tasse e previdenza. Varata la norma della chiarezza sui dati epidemiologici. Roma – In partenza il decreto “Ristori Bis” che stanzia ulteriori risorse per le attività economiche … Leggi tutto

ROMA – ITALIANI PREPARATEVI ALLA BOTTA: IL FISCO BUSSA ALLA PORTA

Ci avevano promesso agevolazioni e dilazioni, cosi non è stato. Anche la promessa di ulteriori proroghe è stata disattesa Se gli italiani avessero i soldi per pagare significherebbe che tutto va a gonfie vele. Sarà una strage. Roma – Nonostante la riforma complessiva del fisco scatterà dal 2022, nell’attesa di vedere un bagliore di speranza … Leggi tutto

ROMA – NUOVO FISCO? WORK IN PROGRESS DA TROPPI ANNI. TASSE AL RIALZO

La riforma fiscale è ormai indifferibile. Le tasse debbono scendere se l'economia italiana deve ripartire sul serio. Troppe pezze applicate a norme vessatorie e complesse. Roma – Le linee di intervento per il nuovo fisco sono fondamentalmente due: la riforma Irpef coordinata con il futuro assegno unico e le agevolazioni fiscali in una prospettiva green. … Leggi tutto

ROMA – INVESTIMENTI E FISCO: DUE RIFORME INDILAZIONABILI. POTREBBE NON ESSERCI UN FUTURO

Le imprese debbono assumere e lo Stato deve metterle nelle condizioni di poterlo fare. Recuperare sul serio i soldi degli evasori e abbassare le tasse oggi non domani. Curare e proteggere i comparti a rischio. Roma – Italia sveglia! Indirizziamo ogni energia economica nei comparti giusti. Purtroppo se non si ha consapevolezza che la situazione … Leggi tutto

ROMA – ECCOLO IL RECOVERY FUND: PREGI E DIFETTI DEL NUOVO MOTORE ECONOMICO

Il Premier ha presentato ufficialmente il nuovo motore made in UE che monterà sulla vecchia carrozzeria italiana. Con queste novità l'Italia dovrebbe ripartire ma se cadesse il Governo che fine farebbero i sogni degli italiani in tempi di pandemia? Roma – Finalmente Giuseppe Conte presenta al Parlamento le linee guida del Recovery Fund. Un’occasione, come … Leggi tutto

ROMA – CON I SOLDI DELL’UE LE TASSE NON SI TOCCANO. IL MALE PEGGIORE E’ IL CONTANTE

Come si può pensare a ripartire sul serio senza sgravare le imprese da tasse e balzelli? La moneta elettronica è la panacea per tutti i mali? Il vero nemico giurato dell'economia è il denaro contante? Il premier assicura un progetto fiscale epocale… Roma – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è fiducioso per l’autunno ed … Leggi tutto

ROMA – E’ TEMPO DI BILANCI E PREVISIONI: NESSUNA DETASSAZIONE E QUALCHE SUSSIDIO. IL PIL RIMBALZA

La situazione economica rimane critica nonostante i cenni di ripresa comunicati dall'Istat. Senza una vera programmazione economico-finanziaria sarà difficile prevedere un futuro roseo. Siamo ancora distanti dalla ripartenza. Roma – È tempo di bilanci per il governo, non solo contabili ma anche di verifica di alcune scelte politiche fatte, forse, con molta leggerezza, anche se … Leggi tutto

ROMA – QUADRANO I CONTI CON I SOLITI AUMENTI. DA UN LATO MOLLANO, DALL’ALTRO TIRANO.

Il documento di Economia e Finanza prevede la riduzione di 533 agevolazioni per racimolare una sessantina di miliardi di euro. Dunque le tasse non aumentano di per sé ma ci ritroveremo salassati senza deduzioni. Insomma finiremo col pagare di più. Roma – Al ministero dell’Economia sono già cominciati i giochi di prestigio per fare quadrare … Leggi tutto