Giovanni Brusca è libero: fine pena per il boia di Capaci

Il boss che azionò il telecomando nell’attentato che uccise Falcone è libero. Ha finito la libertà vigilata dopo 25 anni di carcere. Vivrà sotto protezione e con nuova identità. Giovanni Brusca, il mafioso che azionò il telecomando dell’attentato di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta il 23 maggio … Leggi tutto

Strage di Capaci, a Palermo apre il “Museo del Presente”: memoria viva contro la mafia

Agenda e penna di Giovanni Falcone museo del presente

Nel 33° anniversario della strage di Capaci apre a Palazzo Jung un museo innovativo dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: tra gli oggetti esposti, agende, papere, installazioni immersive e simboli di una battaglia ancora attuale. Palermo – Si apre nel 33° anniversario della strage di Capaci il Museo del Presente Giovanni Falcone e … Leggi tutto

Strage di Capaci, nuove indagini sui misteri ancora irrisolti: sotto esame tre profili Dna

Strage di Capaci

A 33 anni dall’attentato che uccise Giovanni Falcone, la Procura di Caltanissetta esplora nuove piste, con tre profili genetici estratti da alcuni reperti trovati sulla scena e mai identificati. Caltanissetta – A 33 anni dalla strage di Capaci, l’attentato mafioso del 23 maggio 1992 che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca … Leggi tutto

Strage di Capaci, il NSC ricorda Falcone e le altre vittime con un incontro sulla legalità

Domani a Roma “L’albero di Falcone. Un albero per il futuro”, presso la Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Falcone e Francesca Morvillo”. Palermo – Nella giornata dedicata alle commemorazioni in onore del giudice palermitano Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia trentatré anni fa insieme alla moglie e agli agenti di scorta, il Nuovo Sindacato Carabinieri … Leggi tutto

Capaci e via D’Amelio, un docufilm per scuole e università sulle stragi del ’92

Sarà presentato martedì 3 settembre a Palermo in occasione dell’anniversario dell’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Palermo – Un docufilm intitolato “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” è stato realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, guidato dal professore Costantino Visconti, all’interno del progetto “Per la legalità … Leggi tutto

Borsellino: 32 anni fa l’attentato al giudice e quei 57 giorni tremendi dopo Capaci

Nell’ultimo discorso del magistrato ucciso dalla mafia uno sguardo alle giovani generazioni. Oggi 100 ragazzi a Palermo per ricordarlo. Palermo –  Una data restata nella storia: 19 luglio 1992. Nel primo pomeriggio di quell’estate caldissima il giudice Paolo Borsellino si reca in via Mariano D’Amelio, una strada stretta e senza uscita della città, dove abita la madre. Ad attendere … Leggi tutto

Furto nello studio dell’avvocato del pentito di mafia Maurizio Avola: rubati pc e atti

PALERMO VIA D'AMELIO STRAGE GIUDICE BORSELLINO MAFIA GIUSTIZIA ATTENTATO AUTOMOBILI CARBONIZZATE ESPLOSIONE

Svelò particolari sulle stragi di Capaci e via D’Amelio. L’intrusione notturna a Roma ripresa da una telecamera. Le immagini al vaglio della polizia. Roma – Enigmatico furto nello studio romano dell’avvocato Ugo Colonna, legale del pentito di mafia Maurizio Avola, il collaboratore di giustizia che svelò particolari sulla strage di Capaci, dove venne ucciso il … Leggi tutto

32° anniversario della strage di Capaci: il programma delle celebrazioni del 23 maggio

Gli eventi a Palermo per ricordare l’attentato mafioso in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e tre agenti di scorta. Palermo – Quest’anno ricorre il 32esimo anniversario della strage mafiosa di Capaci, dove il 23 maggio 1992 furono assassinati dalla mafia i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e gli agenti della … Leggi tutto

Fiammetta Borsellino: “Il depistaggio ha ucciso mio padre per la seconda volta”

La figlia del giudice al convegno “Mafie e antimafie” al via oggi a Palermo: “I fratelli Graviano non sono mostri ma piccoli uomini”. Palermo – I fratelli Giuseppe e Filippo Graviano? “Uomini di una pochezza e una piccolezza unica”, persone “non vive nonostante la loro presenza fisica” e che non devono “restare dei fantasmi” perché … Leggi tutto

Palermo – Il questore dona all’arcivescovo l’olio dagli ulivi sorti nel giardino sorto in memoria della strage di Capaci

Palermo – Anche quest’anno, con l’approssimarsi della Santa Pasqua, la Questura di Palermo, con l’Associazione “Quarto Savona Quindici” ed il cappellano della Polizia di Stato della provincia di Palermo, si è fatta promotrice dell’iniziativa, dall’alto valore simbolico, della consegna dell’olio del “Giardino della Memoria” a tutte le diocesi d’Italia. Il progetto si è giovato della … Leggi tutto