Sequestro di 1 milione di euro per reati ambientali

Gravi irregolarità riscontrate dai finanzieri nell’attività di un’impresa per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti. Bari – I finanzieri hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per reati ambientali ad un’impresa operante nel settore del recupero di rifiuti speciali. Il provvedimento di sequestro ha interessato un’area di circa 2.200 mq, impianti ed attrezzature industriali … Leggi tutto

Agriturismo sversava i liquami nel fiume

Tramite una condotta abusiva, per anni, la struttura turistica avrebbe aggirato le norme sul corretto smaltimento delle acque reflue inquinando un’area di pregio ambientale. Cosenza – Sono stati i militari delle Fiamme gialle della compagnia di Corigliano-Rossano a passare al setaccio l’attività di un agriturismo del Cosentino sospettato di sversamento abusivo di liquami nell’ambiente. Da … Leggi tutto

Maxi sequestro di prodotti fitosanitari pericolosi per la salute

Prodotti fitosanitari pericolosi il giornale popolare

Eseguito un colossale sequestro di prodotti ritenuti dannosi per la salute per un valore stimato di 5 milioni di euro. Napoli – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, durante un controllo ispettivo presso un’azienda di prodotti per l’agricoltura e il giardinaggio di Boscoreale, ha scoperto oltre 30 tonnellate di prodotti fitosanitari contraffatti … Leggi tutto

Bari – Sequestrate tonnellate di rifiuti e materiali inerti: due persone denunciate

L’area di 13 mila metri quadrati, sottoposta a vincolo paesaggistico, dunque protetta si trova nell’agro di Bitonto. In azione i finanzieri di dell’omonima tenenza e quelli della sezione aerea del capoluogo pugliese. Bari – Nell’ambito della costante attività istituzionale di controllo economico del territorio e di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali, i finanzieri della … Leggi tutto

Italia fanalino di coda: ecomafie all’arrembaggio

La maggior parte delle aziende che trattano rifiuti sono colluse, direttamente o indirettamente, con le cosche mafiose e la corruzione, nello specifico settore, è aumentata a dismisura grazie anche alla scarsità di controlli durante le restrizioni. In Italia occorrono leggi snelle, certezza della pena e revisione al rialzo delle sanzioni pecuniarie per contrastare le ecomafie. … Leggi tutto