Agricoltura lombarda modello di sostenibilità e innovazione

Carlo Besostri, alla guida di SEED-Italia, plaude all’investimento della Regione di metà delle risorse Ue assegnate per il periodo 2023-2027. Milano – Il sistema agricolo lombardo ha superato nel 2023 i 10,5 miliardi di valore, con una produzione cresciuta del 4,9 percento: “La nostra agricoltura – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana – è l’espressione … Leggi tutto

Innovazione e digitalizzazione nel Mezzogiorno: è boom di startup

Il rapporto Sud Innovation 2024 parla delle tante realtà che hanno ottenuto finanziamenti in equity per un totale di 328 milioni di euro. Roma – Ogni volta che si parla del Meridione d’Italia, emergono sempre le stesse problematiche: criminalità organizzata, disagio sociale, disoccupazione dilagante, degrado urbano ed economia in difficoltà. Tuttavia, qualcosa sembra muoversi, in … Leggi tutto

Dalla siccità alle sfide dell’innovazione, va il scena a Siracusa il G7 Agricoltura

Tra le novità, il servizio civile: mille giovani in questa prima fase sperimentale saranno “in campo” per partecipare ai progetti. Siracusa – La crisi idrica e la siccità, ma anche i giovani e l’innovazione. E una grande novità, il servizio civile in agricoltura. Sono i temi clou della prima giornata del G7 Agricoltura al Castello … Leggi tutto

Trieste: “Gli Orizzonti dell’Intelligenza”, tre giorni dedicati all’innovazione

Oltre 300 relatori e ospiti internazionali, Premi Oscar e scienziati per riflettere sulle sfide e l’evoluzione della conoscenza. Trieste – Da domani a domenica 29 settembre torna il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. Tre giorni dedicati agli “Orizzonti dell’Intelligenza” con oltre 300 … Leggi tutto

L’Ue premia 16 regioni italiane come valli dell’innovazione, dalla Lombardia al Molise

Ad annunciare l’elenco dei territori che dovrà siglare un accordo di sovvenzione con l’Ue sono state le commissarie Ferreira e Ivanova. Roma – Piemonte, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, provincia autonoma di Bolzano e di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio: sono 16 le regioni italiane tra le 151 selezionate … Leggi tutto

PNRR: indispensabile strumento per la crescita sostenibile del Paese

pnrr

Obiettivi misurabili, coinvolgimento dei Comuni e attenzione ai territori: queste le chiavi del successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Purchè non diventi una barzelletta. Roma – L’importanza del PNRR è sotto gli occhi di tutti. Ormai è evidente l’impatto significativo che il piano avrà sulla crescita economica e produttiva del Paese. È un … Leggi tutto

Giovani, donne e innovazione: la sfida della ricerca europea

Italia protagonista nell’investimento per la ricerca, elogi da Mariya Gabriel e Anna Maria Bernini per il suo impegno nel PNRR. Roma – La commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, insieme al ministro dell’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, hanno annunciato un nuovo programma ambizioso per la … Leggi tutto

L’agricoltura 4.0 promette mirabilie!

La digitalizzazione non poteva risparmiare l’agricoltura, ormai diventata altamente tecnologica e con metodologie mirate alle specifiche coltivazioni. Roma – I vantaggi dell’agricoltura 4.0 dovrebbero essere distribuiti tra tutta la filiera, dai produttori ali consumatori. L’avvento delle tecnologie ha completamente rivoluzionato il settore. Si va dall’ automazione della raccolta all’analisi dei dati scaturiti direttamente dai campi … Leggi tutto

L’ineluttabile tsunami della trasformazione digitale

Il progresso modifica le nostre vite senza che ce ne rendiamo pienamente conto. È un processo che non si può evitare e che per tale ragione va affrontato con consapevolezza e intelligenza. Roma – Il mercato dei servizi digitali è in grande espansione. Con la tecnologia ormai entrata in ogni aspetto della vita individuale e … Leggi tutto

La moda ha un suo futuro sostenibile ma…

Intorno alle scuole che fanno parte della Piattaforma Sistema Formativo Moda orbitano oltre 10 mila studenti, 2 mila docenti e circa 500 corsi in costante aumento. Il comparto però, dopo le industrie energetiche, è stato quello più inquinante. Una delle cause è stata l’enorme quantità e la velocità della distribuzione dei capi di abbigliamento dunque … Leggi tutto