Inflazione e aumento dei prezzi: cambia la percezione dei consumatori

L'inflazione in Italia il giornale popolare

Mentre l’inflazione sale e i prezzi aumentano, la percezione e l’impatto differiscono tra diverse categorie di consumatori, creando disagio economico-sociale. Roma – È sempre molto difficile distinguere tra inflazione generale e aumenti di prezzi giustificati da miglioramenti della qualità. La percezione dell’inflazione, peraltro, di determinate categorie di consumatori, come i pensionati e soggetti ad alto … Leggi tutto

Dal Governo luce verde alle riforme della giustizia penale

giustizia penale il giornale popolare

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio promuove riforme complesse e radicali, ma il loro progresso è più lento del previsto. E non è detto che vedano la luce nella loro interezza. Roma – Forse dagli annunci e proclami si passerà ai fatti. Il governo ha definitivamente approvato il cronoprogramma delle più urgenti riforme della giustizia … Leggi tutto

La strana corsa di Ilaria Paolillo nelle elezioni siciliane

Il classico piede in due scarpe. La duplice candidatura di Paolillo tra schieramenti opposti: opportunismo politico o ricerca di visibilità per l’ambientalismo? Roma – La politica del doppio forno non è scomparsa e si evidenzia in tutto il suo splendore, almeno dal punto di vista etico, nelle Amministrative siciliane. C’è chi ha pensato bene, infatti, … Leggi tutto

PNRR: indispensabile strumento per la crescita sostenibile del Paese

pnrr

Obiettivi misurabili, coinvolgimento dei Comuni e attenzione ai territori: queste le chiavi del successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Purchè non diventi una barzelletta. Roma – L’importanza del PNRR è sotto gli occhi di tutti. Ormai è evidente l’impatto significativo che il piano avrà sulla crescita economica e produttiva del Paese. È un … Leggi tutto

Migranti e accoglienza: urgono progetti a lungo termine

giorgia meloni vertice fao il giornale popolare

Governare con una prospettiva ampia per affrontare l’emergenza nazionale e le sfide dell’integrazione e dell’accoglienza. Il futuro però appare nebuloso. Roma – Il nostro Paese è sempre in perenne emergenza. Urge un orizzonte largo, ovvero progetti a media e lunga distanza. Come, per esempio, il drammatico dossier migranti. Si vogliono meno clandestini e più lavoratori … Leggi tutto

La burocrazia in Italia: un ostacolo dilatato che richiede urgenti riforme

Semplificazione e sburocratizzazione: la sfida del governo Meloni per liberare Il Bel Paese dalle procedure contorte e lente. Roma – Se c’è una cosa di cui ci si lamenta sempre in Italia è la burocrazia. Troppi adempimenti inutili per ottenere un permesso dalla pubblica Amministrazione. Troppe code davanti agli sportelli che devono rilasciare un semplice … Leggi tutto

Sondaggi: Meloni conferma il primo posto, PD in calo e M5S recupera spazio

sondaggi il giornale popolare

La tenuta di Fdi, il calo del Pd e il recupero del M5S: gli ultimi sondaggi fotografano l’andamento dei principali partiti italiani. Roma – Gli ultimi sondaggi confermano il podio dei principali partiti italiani: al primo posto nelle intenzioni di voto a livello nazionale c’è sempre il partito della premier Meloni seguito, a distanza, dal … Leggi tutto

Caritas propone riforma del Reddito di cittadinanza

reddito di cittadinanza il giornale popolare

La proposta dell’organismo della Cei mira a distinguere tra aiuti temporanei e sostegni per la disoccupazione, per porre fine al caos nel sistema del Rdc. Roma – Ormai il RdC sta cambiando pelle e presto ci saranno nuove norme. Nonostante il pollice verso del M5s che cerca, invano, di difendere una norma che invece è … Leggi tutto

Sentenze dell’UE contro l’Italia: concessioni balneari a rischio

Concessioni balneari il giornale popolare

Le autorizzazioni per l’utilizzo della fascia costiera non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente secondo la direttiva dell’UE sui servizi. Ovvero tutto ciò che non è stato sino ad oggi. Roma – Concessioni balneari nel mirino dell’Europa. E le sentenze contro l’Italia aumentano. A quella … Leggi tutto

La Consulta dichiara illegittimo il quarto comma dell’articolo 69 del Codice penale

La sentenza della Corte costituzionale apre nuovi scenari per la valutazione delle attenuanti nei casi di reati gravi e nelle recidive, ma non garantisce automaticamente una riduzione della pena per il detenuto anarchico Cospito condannato per strage contro la sicurezza dello Stato. Roma – Si aprono nuovi scenari grazie alla Corte costituzione che ha dichiarato … Leggi tutto