Giornalisti solo con la laurea

Un corso di laurea per diventare giornalisti. È il cuore della riforma per l’accesso alla professione approvata all’unanimità dal consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e presentata giorni fa alla Camera. Tre anni di studi per diventare pubblicisti; una magistrale per diventare professionisti. Roma – Una rivoluzione “nella modalità d’accesso alla professione di giornalista” per il presidente dell’Odg Carlo … Leggi tutto

Incontro tra il segretario nazionale dell’Ucsi e il vescovo Sanguineti

L’Ucsi promuove il sinodo e la formazione dei giornalisti cattolici: discussione sulla cultura dell’informazione e dono di una rivista speciale. Pavia – Il segretario nazionale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo ha incontrato il vescovo S.E. Mons. Corrado Sanguineti. All’incontro ha partecipato il direttore del settimanale diocesano “Il Ticino” Alessandro Repossi, che è anche il responsabile dell’Ufficio … Leggi tutto

Torturati e uccisi: ignoti gli assassini

Quella che si vuol far passare per tragica fatalità, a tutti gli effetti, sarebbe un duplice omicidio con moltissimi risvolti oscuri. La mano che torturò e tolse la vita ai due giornalisti italiani è rimasta ignota. I familiari invocano giustizia. Roma – Sono trascorsi 43 anni dalla scomparsa di Graziella De Palo, 24 anni, e … Leggi tutto

Libertà di stampa? Lunga è la strada in Italia

La libertà di stampa non è certo una peculiarità del nostro Bel Paese. Qualche volta però la giustizia riconosce la verità e assolve i giornalisti che hanno raccontato fatti con tanto di prove. E poi non sono forse i cronisti i cani da guardia della democrazia? La strada è ancora lunga e irta di ostacoli … Leggi tutto

Rai – A bocca asciutta meglio alzare la voce

Se i pentastellati si fossero beccati le loro fettine di torta non avrebbero avuto nulla da ridire. Ma una volta esclusi alzano la voce e sparano a zero sulle nomine dei direttori e sui criteri di scelta. Grillo e Conte ne approfittano per la solita commedia, che non fa più ridere nessuno. Roma – Grillo … Leggi tutto

Un bavaglio sotto forma di diritto civile?

Continuano le polemiche sulle nuove norme che regolano la presunzione d’innocenza. C’è chi le considera un ostacolo, chi una conquista civile. Forse per evitare i processi-spettacolo mancava una norma che limitasse gli show nelle aule di giustizia. Insomma un limite alle fiction non alle informazioni corrette sulle indagini e al giusto processo. Nel rispetto di … Leggi tutto

Denise Pipitone: si chiude il sipario?

La magistratura da un lato e i mass media dall’altro. Mai cosi nemici. I giudici accusano i giornalisti di aver affrontato il caso in maniera martellante e asfissiante e con forte ingerenza sulle indagini. Lo Stato alza le mani con una giustificazione che lascia basiti: la verità si potrà sapere solo se il colpevole si … Leggi tutto

Inviati in fuga: chi è rimasto a Kabul?

I Taleb ovvero gli “studenti” non amano i mass media. A meno che non parlino bene del loro regime. Ma chi può parlare in termini positivi di criminali senza scrupoli che non hanno esitato un attimo a seminare morte e terrore con il loro maledetto ritorno al potere. Con pochissimi giornalisti in zona si rischia … Leggi tutto

XX Congresso nazionale della Stampa Cattolica

Cospicua in seno ai vertici del sodalizio di giornalisti la rappresentanza siciliana. A breve è stata prevista una “fase costituente” da ridisegnare nel solco della tradizione, sollecitati dalle crisi incipienti della pandemia, del giornalismo e dell’associazionismo, per varcare la soglia del futuro. Roma – Il giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, 56 anni, originario di Carlentini … Leggi tutto

ROMA – ORDINE DEI GIORNALISTI E STUDENTI PER CONOSCERE IL MONDO DELL’INFORMAZIONE

Il progetto è stato realizzato per supportare i ragazzi che intendevano scegliere l’articolo di giornale quale prova di italiano all’esame di Stato. Roma – Nonostante la pandemia, l’Ordine dei giornalisti rilancia l’intesa con il Ministero dell’istruzione per favorire tra i più giovani la conoscenza del mondo del giornalismo e dell’informazione. Artefice del nuovo protocollo è stato soprattutto … Leggi tutto