Sondaggio choc a Bassano del Grappa: studenti “votano” su vittime di femminicidio

In una chat di una scuola superiore, il quesito su quale vittima, tra Giulia Tramontano, Mariella Anastasi e Giulia Cecchettin, “meritasse di più” di morire. Bassano del Grappa (Vicenza) – In una chat WhatsApp di una classe di una scuola superiore a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, è circolato un sondaggio dal contenuto … Leggi tutto

In Islanda bambole per i maschi e calcio per le femmine: così si insegna la parità di genere a scuola

Nel Paese nordico il “modello Hjalli” educa i bambini fin dall’infanzia a superare gli stereotipi di genere. In Italia, invece, domina ancora la retorica e poco cambia nei fatti. La parità di genere a scuola in Islanda si insegna scambiandosi i modi di giocare! L’educazione primaria è una parte fondamentale dello sviluppo di un bambino. È il … Leggi tutto

Un francobollo per celebrare i 200 anni del “sogno” di don Bosco

Emesso dalle poste vaticane, ricorda la visione che ha dato l’avvio all’opera salesiana a servizio della gioventù. Per ricordare il 200° anniversario del sogno di San Giovanni Bosco, le poste vaticane hanno emesso un originale francobollo che ripropone l’immagine di quella visione che ha dato l’avvio all’opera salesiana a servizio della gioventù. Era l’anno 1824, … Leggi tutto

Polfer Lazio: un 2023 ad “alto impatto” per stazioni e treni più sicuri

Oltre 700mila le persone controllate nel corso dell’anno (178 arresti e 557 denunce) e 2134 i servizi antiborseggio predisposti. Roma – 726.990 le persone controllate, 178 gli arresti e 557 le persone indagate in stato di libertà. Questo il primissimo bilancio annuale delle attività svolte dalla Polizia ferroviaria del Lazio. Numerosi anche i sequestri: 32 armi, 2 da fuoco, … Leggi tutto

Nativi digitali prigionieri in una scuola che guarda al passato

Le tecnologie hanno cambiato le modalità d’apprendimento delle nuove generazioni. Al sistema educativo il compito di raccogliere la sfida. Roma – Digitale e dislessia, un legame molto stretto. Negli ultimi tempi sono stati pubblicati numerosi studi sugli effetti che la digitalizzazione produce sui giovani, i cosiddetti “nativi digitali”. Ebbene, pare che il loro profilo cognitivo … Leggi tutto

Addio a Berlinguer, il ministro che ha dato la sveglia alla scuola italiana

E’ stato il padre della “parità scolastica” e nei suoi anni al dicastero dell’Istruzione promosse una stagione di innovazione e autonomia. Roma – “Ei fu. Siccome immobile….  attonita la scuola al nunzio sta”.   I versi manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del … Leggi tutto

È possibile una scuola senza voti?

Negli ultimi tempi si è diffusa l’idea che sarebbe possibile, per gli alunni, andare a scuola senza avere la spada di Damocle del voto sulla testa. Essere valutati da un numero produce solo stress per i ragazzi. Roma – Una scuola senza voti richiama alla mente il film “L’attimo fuggente” del 1989, in cui il … Leggi tutto

Hate speech addio?

Hate speech

Qualche settimana fa l’AGCOM ha varato il regolamento contro l’hate speech, l’istigazione all’odio, alla violenza o all’esecuzione di atti di terrorismo. Roma – Ricordiamo che l’AGCOM (Autorità Garante nelle Comunicazioni) è un’autorità amministrativa indipendente, di regolazione e garanzia. Deve vigilare sulla corretta concorrenza degli operatori di mercato e tutelare il pluralismo e le libertà fondamentali … Leggi tutto

I calzini spaiati, ovvero il “diverso” non nuoce

ilgiornalepopolare calzini

Per un giorno docenti e alunni indossano calze diverse. Una bellissima iniziativa partita dall’intraprendenza di una insegnante di una scuola friulana per educare al rispetto della diversità. Roma – Il 3 febbraio si è celebrata la “Giornata Internazionale dei calzini spaiati”. Di primo acchito si potrebbe pensare che venga celebrato da coloro che, essendo distratti, … Leggi tutto

Il futuro “urgente” del pianeta Terra: tante le sfide e le opportunità

Nuove tecnologie e possibilità di pratiche agricole più sostenibili tra gli obiettivi non procrastinabili dei prossimi anni. L’obiettivo è fermare il depauperamento delle risorse mondiali. Milano – Il futuro del nostro Pianeta è un argomento di grande importanza che riguarda non solo il nostro presente, ma anche le future generazioni. La Terra sta affrontando molte … Leggi tutto