Il clima influenza la crescita degli alberi

ilgiornalepopolare alberi

Ormai il riscaldamento globale di origine antropica è diventato un fatto acclarato dalla comunità scientifica e dall’opinione pubblica mondiale. Ma le iniziative concrete scarseggiano e l’ambiente degrada. In questo ambito gli alberi giocano un ruolo chiave. Roma – Solo i negazionisti fanno orecchie da mercanti, ma fanno parte di quella categoria di individui con gli … Leggi tutto

Resta poco tempo per risolvere la crisi climatica

ilgiornalepopolare clima

Nel mese di marzo è stato presentato il rapporto dell’Intergovermental Panel on Climate Change (IPCC), il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l’Organizzazione meteorologica mondiale e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, allo scopo di studiare il riscaldamento globale e la crisi climatica. Roma … Leggi tutto

Allarme energia e ambiente: le fonti fossili tornano in auge

I dati derivanti da un rapporto stilato dall’ENEA ha acuito le preoccupazioni relative alle emissioni di anidride carbonica. L’aumento dei costi per l’energia contribuisce ad inasprire lo scenario già fortemente compromesso. Roma – Le emissioni continuano a crescere. Sono anni ormai che in ogni discussione politica, convegno e incontro internazionale si parla di ambiente, di … Leggi tutto

Calamità naturali e clima: relazione intima e pericolosa

Il numero degli eventi climatici estremi sta drasticamente aumentando nel nostro Paese. Per contrastare le calamità serve un piano serio di prevenzione edile e territoriale. Roma – La recente alluvione di Casamicciola è solo l’ultima di una lunga serie di calamità naturali che hanno martoriato il nostro territorio. La caratteristica geologica dell’Italia è tale che … Leggi tutto

Cop27: parole, parole, parole…

Dopo quella dello scorso anno in Scozia, anche il 2022 ha fatto registrare lo svolgimento della 27ma sessione della Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che ha avuto luogo in Egitto. Medesimi gli esiti, tanto fumo e poco arrosto. Roma – Si è svolta dal 6 al 20 novembre … Leggi tutto

Le lumache invadono il pianeta

Anche questa iattura sarebbe attribuibile ai cambiamenti del clima a cui, da tempo a questa parte, si addossano tutte le colpe del mondo! Nella fattispecie però questi simpatici animaletti potrebbero fare danno anche alla nostra salute. In atto la controffensiva umana con scarsi risultati. Roma – L’invasione delle lumache. Certo che è proprio un brutto … Leggi tutto

Le banche sono legate a doppia mandata con il petrolio. Altro che green e clima

I combustibili fossili sono i maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale e del cambiamento climatico e diverse imprese del comparto dovranno abbandonarli per iniziare la transizione ecologia. Questo dovrà accadere prima che finisca la loro vita economica. Altro che tutela dell’ambiente. Roma – Fossile e banche, una relazione pericolosa! Le maggiori banche mondiali sono molto esposte finanziariamente … Leggi tutto

Energia – Le trivelle non sono tutte “belle”

Intanto dovremo comunque sganciarci dalla dipendenza energetica dunque ben vengano altre possibilità. Purché non costituiscano un pericolo per i cittadini e l’ambiente. Speriamo che qualsiasi marchingegno utile a procurarci gas e petrolio sia preventivamente testato e verificato in questo senso. Roma – Trivelle, avanti tutta! A volte ritornano si potrebbe dire, tanto per parafrasare il … Leggi tutto

Cambia il clima ma le aziende non sborsano

Le nostre aziende sono sembrate sempre recalcitranti nell’allentare i cordoni della borsa. Mentre si sono mostrate garrule e trionfanti quando i soldi li mette lo Stato, ovvero noi contribuenti, facendo a gara nell’impossessarsi del bottino. C’è ancora un mare di lavoro da fare. E non mancano gli ostacoli. Roma – Gli effetti del cambiamento climatico … Leggi tutto

Le castagne: un toccasana per la salute

Il castagneto didattico esplica attività di studio e conservazione del germoplasma forestale, ovvero il corredo genetico di una determinata specie, costituito dalle sue diverse varietà coltivate. Il progetto è stato riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica. Roma – Inaugurato il Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale dell’Emilia-Romagna. Lo scorso 8 … Leggi tutto