L’abuso d’ufficio non c’è più. O forse sì?

Bruxelles entra a gamba tesa nella politica italiana sull’abrogazione del reato tanto temuto dai sindaci e dagli amministratori locali. Ma la decisione del governo italiano rischia di creare una lacuna normativa in Ue, e potrebbe essere costretta al dietrofront. Roma – L’Europa entra a gamba tesa nel dibattito italiano sull’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. … Leggi tutto

Giudice di Catania, le armi spuntate del ministro

Nordio ha avviato un accertamento preliminare nei confronti dell’Apostolico ma ha precisato che non si tratta di un’azione disciplinare. In realtà sperava nell’intervento del Csm. Roma – Dopo tanto tuonare, arriva una pioggerellina fine che nemmeno bagna. Sulla vicenda della giudice cassinate Iolanda Apostolico, da vent’anni trapiantata a Catania e finita nel turbine delle polemiche … Leggi tutto

A 20 anni dalla Carta di Palermo, Conferenza Onu sul traffico dei migranti

Nordio e Piantedosi: “Una nuova stagione per la Convenzione di Palermo, strumento utile anche nel contrasto dei mercanti di schiavi”. Nell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo, costruita negli anni Ottanta per ospitare il maxiprocesso a Cosa nostra e ora intitolata alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino, nel ventennale della firma della Carta di Palermo, si … Leggi tutto

Suicidi in carcere: crisi emergente e necessità di riforme

Il sovraffollamento delle carceri italiane e il drammatico aumento dei suicidi tra detenuti e personale penitenziario sollevano interrogativi sulla politica della reclusione e la necessità indifferibile di riforme strutturali. Roma – Dal sito del ministero della Giustizia i detenuti presenti nelle strutture carcerarie italiane, al 30 giugno di quest’anno, sono 57.525, di cui 2512 donne … Leggi tutto

Ddl Nordio approda in Parlamento, ma la spaccatura è dietro l’angolo

Semina il panico tra la minoranza il ddl del ministro della Giustizia e getta nello “sconforto” le toghe italiane. Eppure è già tutto “deciso”: vacanze permettendo la “mossa” di Nordio, a stretto giro, arriverà alle Camere. La politica italiana, nemmeno a dirlo, si divide e osserva da spettatrice impotente le direttive Ue in materia di … Leggi tutto

Stop all’abuso d’ufficio e nuove regole per le intercettazioni

intercettazioni il giornale popolare

Riforma della giustizia targata Nordio: il disegno di legge mira a limitare la divulgazione delle intercettazioni telefoniche e introduce importanti modifiche nel Codice penale. L’opposizione barrisce. Roma – Approvata dal Consiglio dei ministri la riforma della giustizia, targata Nordio. Nel testo, che sarà presentato al Parlamento come disegno di legge e quindi non ancora in … Leggi tutto

Il Pakistan beffa l’Italia

Per dodici volte è stata rinviata l’udienza per l’estradizione di Shabbar Abbas, padre di Saman, arrestato a Islamabad e imputato di omicidio e occultamento di cadavere assieme alla moglie, ancora latitante, ed i tre parenti attualmente detenuti. Il ministro Nordio ha chiesto il collegamento a distanza. NOVELLARA (Reggio Emilia) – Per il processo sulla morte … Leggi tutto

Giustizia secondo Nordio

La ricetta del ministro è racchiusa in una sua recente dichiarazione: le riforme che proponiamo saranno fatte attraverso una coniugazione e una concentrazione, di energie con la magistratura, accademie e l’avvocatura. Ma dove sta la novità? Anche altri avevano detto quasi le stesse cose, e si è visto com’è finita. Roma – La giustizia ancora … Leggi tutto

Il caso Cospito e le facili strumentalizzazioni della politica

Tanta retorica e grandi polemiche, spesso inutili, sulla detenzione con annesso sciopero della fame di Alfredo Cospito. Carlo Nordio ha puntualizzato alcuni aspetti fondamentali. Roma – Il caso Alfredo Cospito riapre, inopportunamente, la diaspora tra maggioranza e opposizione, ma su fatti di cui si poteva fare a meno da parte di tutti gli attori principali. … Leggi tutto

Il governo spinge contro mafia ed altri reati

Metodo mafioso e finalità di terrorismo e/o eversione saranno perseguibili con procedibilità d’ufficio dunque chiunque si senta minacciato dalla criminalità organizzata deve rivolgersi alle forze dell’Ordine. Non solo di Mafia ma anche di Massoneria e non solo si occuperà la Bicamerale “ad hoc”. Vedremo il cavallo in corsa. Roma – La risposta del governo Meloni … Leggi tutto