La morsa del caldo pesa sulle tasche dei cittadini e sul consumo di energia

Ondate di calore e uso massiccio dei condizionatori aggravano i divari tra Paesi ricchi e fragili. L’Europa negli ultimi mesi è stata messa a ferro e… fuoco (è proprio il caso di dire) da un caldo che più infernale non si può. Il rimedio che molti hanno attuato è stato l’utilizzo “a manetta”, come si … Leggi tutto

Italia bollente: il suolo urbano supera i 60 gradi tra caldo estremo e città invivibili

Bologna e altre città italiane sotto assedio dal fenomeno dell’Isola di Calore Urbana: salute e ambiente a rischio. Le città italiane, chi più chi meno, sono state visitate da un ospite sgradito come il caldo infernale delle ultime settimane, con effetti devastanti sulla salute e sull’ambiente. Il sole, spietato, si è abbattuto su inermi cittadini … Leggi tutto

Caldo killer in Europa: 2300 morti in estate, Milano la città più colpita

caldo

Uno studio di Londra rivela: il cambiamento climatico trasforma il caldo in un serial killer silenzioso che miete vittime soprattutto tra gli anziani. Il caldo di quest’anno sta agendo come un serial killer spietato! All’inizio del nuovo millennio, il 2002 per la precisione, imperversò sulle tv nazionali uno spot di una nota marca di tè … Leggi tutto

Clima impazzito, famiglie italiane in ginocchio: entro il 2050 danni da 100 miliardi l’anno

Tra bollette, rincari e abitazioni inefficienti, il cambiamento climatico pesa come una tassa nascosta sui cittadini. Il passaggio repentino del clima dal caldo estremo a piogge torrenziali e grandine, se non peggio, sta costando tanto alle famiglie italiane. Non bastavano le difficoltà quotidiane, anche il clima doveva aggiungersi al già gramo bilancio familiare! Anche secondo … Leggi tutto

Agricoltura rigenerativa: l’unica via per salvare ambiente, clima e salute

agricoltura

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura, sempre più vittima e colpevole. Solo un approccio rigenerativo può salvare suolo, biodiversità e salute collettiva. Il cambiamento climatico ormai lo stiamo subendo sulla nostra pelle. Sta sconvolgendo l’equilibrio della natura con temperature elevate interrotte da improvvisi nubifragi. Questo alternarsi provoca tempeste più intense e frequenti che causano … Leggi tutto

Quattro morti in Florida per il ‘batterio mangiacarne’, l’allarme di Bassetti: “Colpa del cambiamento climatico”

L’infettivologo Matteo Bassetti lancia l’allarme: il batterio si trasmette da acqua salmastra o molluschi contaminati. Può causare infezioni mortali e amputazioni. Cresce la preoccupazione negli Stati Uniti e in particolare in Florida, dove quattro persone hanno perso la vita nel 2025 a causa di un’infezione gravissima causata dal batterio Vibrio vulnificus, noto anche come “batterio … Leggi tutto

Ghiacciai, a Torino una mostra interattiva racconta la crisi climatica

Nel cortile del Rettorato dell’Università un allestimento multimediale invita a riflettere sul destino dei ghiacciai e sul loro ruolo cruciale per il pianeta. Torino – Un viaggio immersivo nel cuore dei ghiacciai per comprendere, attraverso immagini, dati e suoni, quanto il climate change stia trasformando uno degli ecosistemi più fragili della Terra. Venerdì 18 luglio … Leggi tutto

Clima impazzito, danni certi e costi elevati: l’Italia paga caro il cambiamento climatico

Frane, alluvioni e siccità hanno causato danni per 134 miliardi. L’ISTAT lancia l’allarme. Ma perché paghiamo più per riparare che per prevenire? Ormai ci si sta abituando, purtroppo, ai danni causati dal cosiddetto “clima impazzito” che sta causando eventi climatici estremi. Si tratta di tempeste violente (cicloni, uragani, tempeste di neve, trombe d’aria); forti precipitazioni … Leggi tutto

L’estate è appena iniziata, ma l’Europa è già in ginocchio per la siccità

siccità

Mentre nel Sud del continente si contano i danni per le piogge torrenziali, nel Nord e nell’Est i fiumi sono già in secca. Una crisi climatica annunciata, ignorata dalla politica. Si sono appena sentiti i primi vagiti dell’estate, ma l’Europa settentrionale ed orientale già si trova di fronte al drammatico fenomeno della siccità. Il fatto … Leggi tutto

Desertificazione marina, l’allarme dell’Enea: oceani sempre più poveri di vita

In 20 anni le aree oceaniche senza nutrienti e biodiversità sono quasi raddoppiate. Il fitoplancton cala, la CO₂ resta: e i leader mondiali guardano altrove. La notizia è stata diffusa dall’ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata, una delle principali agenzie di stampa in Italia) che si sta trasformando in… ANSIA per il lettore a causa di … Leggi tutto