La “Città dei 15 minuti”: sogno urbano o vera alternativa per il futuro?

Tra urbanizzazione crescente, crisi ambientale e stress urbano, il modello della “Città dei 15 minuti” prova a ripensare la vita cittadina. Secondo l’autorevole “Oxford Languages” , un editore di dizionari che pubblica opere in più di 50 lingue, la città è definita come un “aggregato di costruzioni più o meno pianificato, sorto da un accentramento culturale, … Leggi tutto

L’Italia sempre più colpita dalla crisi climatica. L’allarme: in pericolo anche milioni di animali

Il cambiamento climatico causa milioni di morti e di sfollati tra gli umani, ma anche miliardi di animali uccisi o costretti ad emigrare. La LAV attiva un’unità di emergenza. In Europa le temperature stanno salendo ad una velocità doppia rispetto alla media globale, portando ad un aumento nell’intensità e nella frequenza degli eventi meteo estremi: un pericolo per gli esseri umani, ma anche per … Leggi tutto

L’erosione del ghiaccio marino accelera: un segnale allarmante per il pianeta

L’estensione del ghiaccio marino ai minimi storici: l’Artico e l’Antartico registrano livelli preoccupanti. Quali sono le conseguenze per l’ambiente e l’umanità? Il ghiaccio marino si sta erodendo a vista d’occhio! Il cambiamento climatico ha prodotto una serie di criticità tra cui alluvioni, frane e innalzamento della temperatura. Il mese di febbraio ha registrato una temperatura … Leggi tutto

Il 2025 sarà un “annus horribilis”? Il rapporto WEF dipinge un futuro fosco

Guerre, crisi economiche e disinformazione: il Global Risks Report 2025 annuncia scenari inquietanti. E’ stato appena diffuso il “Global Risks Report” a cura del World Economic Forum (WES, una organizzazione internazionale che periodicamente riunisce personalità politiche ed economiche mondiali per discutere e definire le politiche del futuro). Si tratta di una sorta di guida essenziale … Leggi tutto

Tra crisi economica e cambiamenti climatici, c’è un futuro per la nostra “Fruit Valley”?

Le coltivazioni della Romagna stanno affrontando sfide titaniche. Ma puntano su ricerca, innovazione e agrivoltaico per rilanciare il settore e tornare competitive. Se negli USA c’è la “Silicon Valley”, in Romagna ci si può vantare della “Fruit Valley”. La prima, come è noto, ha sede in California ed ospita numerose start-up e società internazionali specializzate … Leggi tutto

Catastrofe a Valencia: oltre 200 vittime, 1900 dispersi. Il parcheggio “un cimitero” [VIDEO]

alluvione

Sale ancora il numero delle vittime, oltre 360mila senz’acqua potabile. Saccheggi negli esercizi commerciali. Scatta la solidarietà nel Paese. Mezzo milione gli sfollati. Infuriano le polemiche sulla gestione dell’emergenza. Continua ad aumentare il numero delle vittime a seguito delle devastanti inondazioni che hanno colpito Valencia e le aree limitrofe. I decessi sono saliti ormai a … Leggi tutto

Alluvione in Spagna, sale ancora il numero delle vittime, febbrili le ricerche dei dispersi. Attesa nuova allerta meteo

I morti sono almeno 158, alcuni rinvenuti nei garage. Collegamenti interrotti e danni incalcolabili. Madrid – Sale il bilancio della tremenda inondazione che ha travolto Valencia in Spagna. Secondo un nuovo bilancio dei servizi di sicurezza i morti per le alluvioni, i morti sono 158. Le ricerche dei dispersi proseguono incessantemente nella provincia di Valencia … Leggi tutto

Crisi climatica, il 26 ottobre ambientalisti in piazza a Bologna

Tra i temi principali la riduzione del consumo di suolo, l’opposizione agli allevamenti intensivi e la richiesta di un nuovo modello economico che metta al centro il benessere dei cittadini. Bologna – Il 26 ottobre gli ambientalisti dell’Emilia-Romagna scendono in piazza a Bologna per sensibilizzare istituzioni e cittadini riguardo al cambiamento climatico. L’evento, intitolato “Non … Leggi tutto

Cambiamento climatico, la terra “brucia” e la politica soffia sul fuoco

La temperatura del pianeta quest’anno ha raggiunto livelli mai visti prima: 0,65 gradi più della media del periodo 1991-2020. Gli strumenti per evitare il disastro ci sono, ma i governi preferiscono non decidere. Roma – Mentre la politica non decide, il cambiamento climatico continua a produrre danni. Sembra un paradosso parlare di caldo, mentre ancora … Leggi tutto

Previsione choc: Sicilia come il deserto entro il 2030, ma non è il cambiamento climatico

Gli esperti di Meteoweb smentiscono l’allarme del Guardian: “Un fenomeno che c’è sempre stato, il riscaldamento globale non c’entra”. Roma – Da mesi, per non dire anni, si parla dell’allarme siccità in Sicilia. Tanto che della difficile situazione dell’isola ha parlato anche il quotidiano britannico Guardian, con un reportage che contiene addirittura una catastrofica previsione: una buona parte del territorio … Leggi tutto