Il segreto per combattere lo stress sul lavoro? È dire “basta” agli straordinari

Il lavoro in più è tra le principali cause di burnout. Sempre più dipendenti, soprattutto giovani, rifiutano incarichi extra per preservare il proprio benessere psicofisico. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza per cui i lavoratori dipendenti vengono sottoposti alle famose 12 fatiche di Ercole per conciliare lavoro e vita privata. Se nella mitologia … Leggi tutto

La produttività? Sarà anche una bella cosa, ma nuoce gravemente alla salute

La produttività compulsiva o tossica alla lunga può danneggiare il benessere psicofisico. Forse è ora di dire basta. Nel lontano 1975 uno slogan pubblicitario “Il fumo avvelena anche te, digli di smettere” irruppe nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Era un’informazione non tanto basata sul divieto di fumare ma sui danni del fumo passivo. La … Leggi tutto

Il “lavoro ibrido” attrae i lavoratori (e spesso è un toccasana anche per l’azienda)

Il mix tra lavoro da remoto e in presenza sta rivoluzionando il sistema economico, offrendo flessibilità ai dipendenti e vantaggi alle imprese. Sembra che i lavoratori siano stati folgorati sulla strada del “lavoro ibrido”. Con questa locuzione s’intende una modalità flessibile per cui un lavoratore opera in parte da remoto (da casa o da un altro … Leggi tutto

Aziende italiane ipocrite: si vantano di promuovere il benessere dei dipendenti, ma è solo marketing

Molti studi di psicologia del lavoro hanno confermato che dipendenti sereni e motivati sono anche più produttivi. Ma evidentemente molti non lo capiscono… Le contraddizioni della società italiana non finiscono di stupire: si fa fatica a trovare lavoro, mentre chi ce l’ha vuole, al contrario, licenziarsi. Ad agosto, secondo il “Global Talent Barometer”, il report … Leggi tutto

Lavoro e burnout: il 40% dei lavoratori europei è a rischio di disturbi mentali

I dati del report “Telus Health” evidenziano una situazione sempre più problematica nella popolazione attiva. Quali le soluzioni? Nelle società complesse, capitalistiche e non, il lavoro si è trasformato in feticcio, esaltato oltre misura, fatto oggetto di venerazione. Per esso si sono sempre sacrificate vite umane ed è diventato il cardine della vita di ogni … Leggi tutto

Stress da lavoro: la giustizia riconosce il risarcimento economico per burnout e straordinari eccessivi

Un medico ottiene 100.000 euro di risarcimento per stress da lavoro e burnout causati da turni straordinari per oltre 15 anni. La sentenza potrebbe aprire la strada a nuovi ricorsi. Si può essere risarciti economicamente dallo stress da lavoro! Ormai l’eccessivo carico di lavoro in ambienti quali gli ospedali è un argomento noto a tutti. … Leggi tutto

Lavorare a ogni costo: il feticismo del lavoro e l’economia che brucia vite

L’ossessione per la crescita economica illimitata ha un costo umano altissimo: salute mentale compromessa, povertà crescente e un sistema insostenibile. Il tormento della crescita senza fine sta producendo solo macerie. Il nostro modello di sviluppo è alla frutta, lo sanno pure i bambini, ormai. L’idea che si potesse avere una crescita economica illimitata ha permeato … Leggi tutto

Dopo il “burnout” arriva il “rust-out”, e il lavoratore non ha più stimoli

Una patologia che colpisce soprattutto le donne: impegnarsi di più dei colleghi maschi, crea l’humus fertile per la diffusione dei sintomi. Roma – La vera malattia è il lavoro! E’ proprio un vero e proprio tiranno questo benedetto lavoro! Il totem per eccellenza, a cui vengono offerte in sacrificio tante vite umane. Non è mai … Leggi tutto

Viaggio nel “burnout”: quando il lavoro genera lo stress cronico

Dopo la pandemia però c’è stato un cambio di paradigma: il “quiet quitting” ha generato un approccio diverso, meno totalizzante. Roma – I troppi impegni danneggiano la salute! Nella società odierna che va a mille all’ora, il tempo costituisce un aspetto importante, soprattutto per le relazioni umane. Esso è scandito da un ritmo frenetico di … Leggi tutto

Senso del gruppo, appagamento, desiderio di rivalsa: non si lavora solo per l’“amaro pane”

Le motivazioni che spingono a dedicarci in maniera ossessiva alla nostra occupazione sono molte. Ma attenzione a non farsi soggiogare: nessuno è insostituibile. Il lavoro, questo “totem” da cui siamo tutti, in qualche modo, soggiogati e a cui dedichiamo gran parte della nostra vita, esiste sin dagli albori dell’uomo o, almeno, dal sua uscita dallo … Leggi tutto