Settimana corta: meno giorni di lavoro, più benessere e produttività

La settimana corta aumenta la motivazione, riduce il burnout e migliora salute mentale e fisica dei lavoratori. Studi in USA, Australia, Regno Unito e Islanda confermano i benefici. E’ da un po’ che si parla di introdurre la settimana corta nelle aziende. Si tratta di un modello organizzativo che prevede la riduzione dei giorni lavorativi, … Leggi tutto

La Generazione Z guarda alla sanità, ma UGL avverte: “È il settore più infelice d’Italia”

Il segretario nazionale Gianluca Giuliano denuncia turni insostenibili, carenza di personale e burnout: “Servono riforme urgenti”. Sempre più giovani della Generazione Z guardano con interesse al settore sanitario, considerandolo un approdo sicuro di fronte alle incertezze del mercato del lavoro travolto dall’Intelligenza Artificiale. Ma la realtà quotidiana delle corsie ospedaliere racconta un quadro ben diverso. … Leggi tutto

“Ogni maledetto lunedì”: il peso del lavoro (e del cortisolo) nella società tardo-capitalista

Uno studio di Hong Kong conferma che l’“effetto lunedì” esiste e perdura: lo stress del lavoro altera corpo e mente anche in pensione. Nelle società tardo-capitaliste il lunedì è il giorno della ripresa delle attività produttive, dopo l’agognato weekend. Almeno nella maggior parte dei casi, in quanto esistono lavori come quelli commerciali o autonomi i … Leggi tutto

Il lavoro che non finisce mai: le giornate si allungano, lo stress pure

Secondo il Microsoft Work Trend Index 2025, le giornate lavorative sembrano infinite: email, notifiche e riunioni continue stanno frantumando il tempo e la salute mentale dei lavoratori. Si sa che dopo una dura giornata di lavoro, qualsiasi lavoratore desidererebbe godersi il meritato riposo. Ed invece il ritmo infernale della produttività non lascia scampo nemmeno quando … Leggi tutto

Il segreto per combattere lo stress sul lavoro? È dire “basta” agli straordinari

Il lavoro in più è tra le principali cause di burnout. Sempre più dipendenti, soprattutto giovani, rifiutano incarichi extra per preservare il proprio benessere psicofisico. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza per cui i lavoratori dipendenti vengono sottoposti alle famose 12 fatiche di Ercole per conciliare lavoro e vita privata. Se nella mitologia … Leggi tutto

La produttività? Sarà anche una bella cosa, ma nuoce gravemente alla salute

La produttività compulsiva o tossica alla lunga può danneggiare il benessere psicofisico. Forse è ora di dire basta. Nel lontano 1975 uno slogan pubblicitario “Il fumo avvelena anche te, digli di smettere” irruppe nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Era un’informazione non tanto basata sul divieto di fumare ma sui danni del fumo passivo. La … Leggi tutto

Il “lavoro ibrido” attrae i lavoratori (e spesso è un toccasana anche per l’azienda)

Il mix tra lavoro da remoto e in presenza sta rivoluzionando il sistema economico, offrendo flessibilità ai dipendenti e vantaggi alle imprese. Sembra che i lavoratori siano stati folgorati sulla strada del “lavoro ibrido”. Con questa locuzione s’intende una modalità flessibile per cui un lavoratore opera in parte da remoto (da casa o da un altro … Leggi tutto

Aziende italiane ipocrite: si vantano di promuovere il benessere dei dipendenti, ma è solo marketing

Molti studi di psicologia del lavoro hanno confermato che dipendenti sereni e motivati sono anche più produttivi. Ma evidentemente molti non lo capiscono… Le contraddizioni della società italiana non finiscono di stupire: si fa fatica a trovare lavoro, mentre chi ce l’ha vuole, al contrario, licenziarsi. Ad agosto, secondo il “Global Talent Barometer”, il report … Leggi tutto

Lavoro e burnout: il 40% dei lavoratori europei è a rischio di disturbi mentali

I dati del report “Telus Health” evidenziano una situazione sempre più problematica nella popolazione attiva. Quali le soluzioni? Nelle società complesse, capitalistiche e non, il lavoro si è trasformato in feticcio, esaltato oltre misura, fatto oggetto di venerazione. Per esso si sono sempre sacrificate vite umane ed è diventato il cardine della vita di ogni … Leggi tutto

Stress da lavoro: la giustizia riconosce il risarcimento economico per burnout e straordinari eccessivi

Un medico ottiene 100.000 euro di risarcimento per stress da lavoro e burnout causati da turni straordinari per oltre 15 anni. La sentenza potrebbe aprire la strada a nuovi ricorsi. Si può essere risarciti economicamente dallo stress da lavoro! Ormai l’eccessivo carico di lavoro in ambienti quali gli ospedali è un argomento noto a tutti. … Leggi tutto