Nevicate sulle Alpi, un nuovo studio fotografa il disastro: un terzo in meno in cent’anni

Valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: tra il 1920 e il 2020 il trend è marcato e si assesta nell’insieme sul 34 per cento. Da un meno 23 per cento sulle Alpi settentrionali a valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il … Leggi tutto

Agroalimentare, ambiente e turismo: a Oristano un confronto sullo sviluppo sostenibile

agroalimentare

L’appuntamento è per domani, 13 dicembre. L’evento è organizzato dalla Cisl. Oristano – Agroalimentare, ambiente e Turismo – Visioni integrate per uno sviluppo sostenibile. È il tema del convegno organizzato dalla Cisl di Oristano in programma il 13  dicembre, alle ore 16, nella sala San Pio X in via Cagliari 181 a Oristano. I lavori saranno … Leggi tutto

Dl Ambiente: disco verde al Senato, ancora polemiche su acqua pubblica ai privati

Il testo passa alla Camera: dalla tutela ambientale agli interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. Roma – L’aula del Senato ha dato il via libera alla fiducia sul Dl Ambiente. Il testo, che passa ora all’esame della Camera, prevede disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei … Leggi tutto

Ecomafia, Legambiente: in 30 anni in Italia quasi 1 mln illeciti, un reato ogni 18 minuti

La fotografia scattata nel lungo report dell’associazione. Il presidente Ciafani: “Senza legalità non c’è tutela ambientale”. Roma – In trent’anni, in Italia, è stato commesso un reato ambientale ogni 18 minuti, per quasi un milione di illeciti (902.356 per la precisione). È quello l’attacco costante e incessante delle ecomafie: una media – dal 1992 al … Leggi tutto

Privatizzare l’acqua pubblica? Scontro in Senato, governo valuta ipotesi in manovra

Ritirato l’emendamento Paroli. Niente via libera, almeno per ora, all’ingresso di capitali privati nelle società di servizi idrici.  Roma –  Il rischio di privatizzazione dell’acqua pubblica, contenuto in un emendamento di Forza Italia al decreto tutela ambientale, accende gli animi in Senato. Un punto al vaglio della Commissione Ambiente che ha creato dissapori, poi la … Leggi tutto

Codice appalti: associazioni datoriali, 4 proposte per criteri rappresentanza

Lettera congiunta alle Commissioni di Camera e Senato da parte di Confindustria, Abi, Ania, Confcommercio, Confcooperative e Legacoop. Roma – Confindustria, Abi, Ania, Confcommercio, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto una lettera congiunta indirizzata alle Commissioni Ambiente e Lavoro di Camera e Senato, per proporre quattro criteri condivisi da applicare al correttivo del “Codice degli appalti … Leggi tutto

Ambiente, Regione Siciliana istituisce l’Elenco dei boschi vetusti

Savarino: “Luoghi unici e preziosi che custodiscono la storia della nostra terra e che vanno tutelati”. Palermo – L’assessore al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha firmato ieri il decreto con cui viene istituito l’Elenco regionale dei boschi vetusti, nel quale saranno inseriti 21 siti boschivi di particolare interesse. Il provvedimento è stato siglato al … Leggi tutto

Ambiente, rimossi quintali di plastiche e rifiuti dalla foce dei fiumi siciliani grazie all’intervento di Regione e volontari

Raccolti diversi quintali di rifiuti e sono state installate delle barriere “blocca plastica”. Palermo – Continua con successo la campagna di sensibilizzazione per la rimozione di plastica dalle foci di fiumi e torrenti della Sicilia, avviata dall’Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e supportata dal ministero dell’Ambiente. Grazie all’intervento sul campo delle associazioni di volontari, sono già stati … Leggi tutto

Agricoltura, da Regione Lombardia 61 milioni per l’ambiente, il clima e il benessere animale

Il bando sarà aperto dal 27 novembre al 30 aprile 2025. Beduschi: “Gettare le basi per un’agricoltura responsabile”. Milano – Regione Lombardia finanzierà con 61 milioni di euro, di cui 21 destinati al settore suinicolo, investimenti agricoli legati ad ambiente, clima e benessere animale. Si tratta della misura SRD02 della PAC 2023-2027, attivata con il … Leggi tutto

Fiumi e torrenti: grazie all’intelligenza artificiale ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo

Lo studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord pubblicato su “Scientific Reports”. Pisa – Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva … Leggi tutto