I paradisi fiscali in Europa: quando l’evasione non è solo… esotica

Il vecchio Continente ospita ben quattro dei cinque principali rifugi fiscali al mondo. Ecco come e perché il fenomeno impoverisce i Paesi. Una volta quando si parlava di “paradiso fiscale” si faceva riferimento a luoghi esotici, lontani e si immaginavano spiagge tropicali immerse in un panorama mozzafiato. Luoghi preferiti da evasori, lestofanti e truffatori per … Leggi tutto

Aumento dei prezzi e stipendi fermi al palo: l’analisi di Adoc sull’emergenza sociale

La presidente Anna Rea commenta i dati Istat sull’inflazione e chiede al Governo misure concrete per abbattere il caro-vita. Roma – I dati Istat sull’inflazione del 2024 “confermano un quadro preoccupante per i consumatori. Nonostante un rallentamento rispetto all’anno precedente, l’aumento dei prezzi continua a pesare sulle tasche dei consumatori”. Anna Rea, presidente Adoc Nazionale, … Leggi tutto

Menopausa: è ora di sconfiggere i tabù di un fenomeno del tutto naturale

La menopausa interessa milioni di donne, ma resta avvolto nella disinformazione. Occorre superare stereotipi e promuovere l’inclusività. E’ un fatto naturale, accade al 50% della popolazione mondiale, eppure non se ne sa nulla o molto poco. Stiamo parlando della menopausa, un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità. … Leggi tutto

L’Ordine dei Giornalisti detta gli… ordini agli iscritti

Nuove regole sull’uso dell’IA, trasparenza e dignità professionale per chi fa informazione. Ma cosa succede nella realtà? L’Ordine dei Giornalisti (ODG), lo scorso 11 dicembre, ha diramato il nuovo Codice deontologico agli iscritti. Dopo una rapida occhiata si ha la netta sensazione che il documento è sembrato simile alla… letterina di Natale che i bambini … Leggi tutto

L’intervista: Gimbe “Rilanciare il capitale umano della Sanità pubblica per uscire dalla crisi”

La ricetta del presidente Nino Cartabellotta per superare le tante criticità del sistema sanitario. Personale pronto ad un nuovo sciopero. Roma – La Sanità pubblica attraversa un crisi davvero senza precedenti. Le risposte della politica sono parziali e insufficienti e i camici – non solo bianchi – minacciano un nuovo sciopero. E le riforme strutturali … Leggi tutto

Donne e discriminazioni sul lavoro: quando l’impegno non basta

In ufficio perseverano i gap basati su stereotipi di genere e razza. Come superare queste barriere e promuovere (davvero) l’uguaglianza? Le donne sul lavoro sono discriminate anche quando si impegnano con intensità. Donne e lavoro, un binomio, comunque, conflittuale. Sembra una maledizione, sono discriminate a prescindere! Ma più che nelle maledizioni o nei sortilegi che … Leggi tutto

Ncc, nuovo stop del Tar ai 20 minuti tra una corsa e l’altra. Mit “Ordinanza senza effetti”

Dai giudici amministrativi arriva una nuova stretta sui decreti Salvini. La trattazione nel merito è fissata al prossimo 4 giugno 2025. Roma – No alla pausa di 20 minuti tra un servizio Ncc e l’altro e alle modalità di iscrizione al Foglio di servizio elettronico per gli operatori delle auto nere. L’ennesima tegola sui decreti … Leggi tutto

Piano Casa: Rapporto Diritti, dossier sulle politiche abitative tra passato e futuro

Il report traccia una panoramica dell’ultimo decennio tra overtourism, proteste degli studenti e case popolari e guarda alle nuove misure. Roma – La legislazione intercorsa in questo ultimo decennio sulle politiche abitative “non ha inciso nel settore con riforme strutturali ma solamente con dei piccoli assestamenti”. A tracciare l’evoluzione di quanto accaduto negli ultimi dieci … Leggi tutto

La produttività? Sarà anche una bella cosa, ma nuoce gravemente alla salute

La produttività compulsiva o tossica alla lunga può danneggiare il benessere psicofisico. Forse è ora di dire basta. Nel lontano 1975 uno slogan pubblicitario “Il fumo avvelena anche te, digli di smettere” irruppe nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Era un’informazione non tanto basata sul divieto di fumare ma sui danni del fumo passivo. La … Leggi tutto

Figli-genitori: quando i ruoli si invertono nelle relazioni familiari

Le dinamiche tra genitori e figli si trasformano: i figli diventano “controllori” dei propri genitori. Ecco com’è cambiato il rapporto familiare nella società moderna. Sarà lo spirito dei tempi, in cui qualsiasi tipo di relazione è fluida oppure, come si diceva una volta, è la ruota che gira e, quando tocca il proprio turno, bisogna … Leggi tutto