Con l’Intelligenza artificiale al via la “moda” dei curricula taroccati

Il “Financial Times”, ha effettuato un’inchiesta da cui è emerso che oltre il 50% dei CV è costruito grazie ai software di IA generativa. Roma – L’Intelligenza Artificiale (IA) alimenta i curricula taroccati. Prodigi dell’IA, oltre a falsificare le voci, riesce persino a taroccare i curricula. Altrimenti che Intelligenza sarebbe? Basta cercare su qualsiasi motore … Leggi tutto

Stage sottopagati e part time forzosi, i bamboccioni restano a casa per forza

“Giovani italiani mammoni e pigri”: uno stereotipo intriso di pregiudizi dietro al quale la classe politica inadempiente nasconde il suo fallimento. Roma – La maggior parte dei giovani resta a casa dai genitori! La cronaca è piena di notizie di imprenditori italiani che si lamentano perché non trovano lavoratori, o meglio, la cui voglia di … Leggi tutto

Money Muling su Telegram: la nuova truffa social che spilla migliaia di euro 

Guai a lavorare come un “mulo” sul web: oltre il danno, la beffa! I cyber criminali utilizzano vari modi per accalappiare la vittima. Il mulo, considerato alla stregua di un’icona della letteratura e cinematografia, è un quadrupede dalla costituzione forte e robusta, con resistenza alle malattie e alla fatica. È stato utilizzato per portare grandi … Leggi tutto

Oggi è la Giornata del biologico: “Italia leader in Europa con 84mila aziende”

Più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia, ma crescono anche le importazioni e le frodi. Ecco il decalogo per evitarle. L’Italia conquista la leadership Ue per il bio grazie alle 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia. E’ … Leggi tutto

Giù le mani dalle “Tre Cime di Lavaredo!”: una petizione contro l’invasione auto

Ogni anno 60mila veicoli passano dal rifugio Auronzo. L’iniziativa promossa dal comitato a difesa della biodiversità e della natura. Auronzo di Cadore – Le Tre Cime di Lavaredo, la più famosa catena montuosa delle Dolomiti, appartenenti alle Alpi Orientali italiane, dal 2009 considerate patrimonio dell’UNESCO, l’Organizzazione dell’ONU per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, sono … Leggi tutto

Generazione Z regina dell’era digitale, ma il percorso per trovare lavoro è a ostacoli

Oltre la metà ha dichiarato l’incongruenza tra gli stipendi percepiti, il crescente costo della quotidianità e le aspettative di vita. Roma – La Generazione Z, i nati tra il 1997 e il 2012, è il primo gruppo che ha vissuto completamente nell’era digitale. Quindi, una generazione che ha potuto godere sin dalla nascita dell’accesso ad … Leggi tutto

Arriva il bonus Natale: 100 euro con la tredicesima ma solo su richiesta

L’agevolazione riservata alle famiglie a basso reddito prenderà forma attraverso un emendamento del governo al decreto Omnibus. Roma – Le famiglie con redditi compresi tra gli 8.500 e i 28mila euro e con figli a carico potranno approfittare del bonus di Natale, inizialmente chiamato “Bonus Befana” perché avrebbe dovuto essere elargito a partire da gennaio, in tredicesima. L’agevolazione … Leggi tutto

Gli “schermi blu della morte” che hanno paralizzato il mondo, cosa è accaduto

L’errore fatale di sistema blocca centinaia di migliaia, forse milioni di PC Windows e anche di server. Siamo dipendenti dalla tecnologia. Roma – Lo scorso 19 luglio passerà alla storia come il giorno degli “schermi blu della morte”. Non si tratta di perfidi cavalieri medioevali che coi loro destrieri seminavano morte e distruzione, coperti da … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale consuma energia come una Ferrari o un Boeing

Alcuni studi hanno sostenuto che, quando Google fornisce una risposta con la nuova funzione, “brucia” come una telefonata di un’ora. Roma – Per alimentare l’Intelligenza Artificiale (IA) è necessaria molta energia. L’Intelligenza Artificiale (IA) si comporta come una Ferrari o un Boeing, non perché si corra ad alta velocità o si solcano i cieli, ma … Leggi tutto

Mercato libero di luce e gas, 6 milioni di italiani hanno paura di cambiare. Ecco i 6 falsi miti da sfatare

L’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca Annalect: i timori più diffusi sono di dover pagare costi extra e restare al buio e al freddo. Lo scorso anno circa 6 milioni di italiani hanno cambiato fornitore luce, oltre 3 milioni quello del gas eppure, secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca Annalect sono ancora … Leggi tutto