Occupazione in lieve crescita, ma l’Italia in coda all’Ue. Scatta la polemica politica

Intanto è scontro tra Fratelli d’Italia e M5S sui dati e sul reddito di cittadinanza. Per le donne il gap è più che triplo. Roma – L’Eurostat scatta la fotografia occupazionale del nostro Paese. In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo … Leggi tutto

Cyberpirati: le nuove minacce digitali e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

cybercrimine

Dai pirati dei mari ai cybercriminali del web: come il cyberspazio è diventato il nuovo campo di battaglia digitale e quali difese possono contrastare gli attacchi informatici. Prima dell’avvento di Internet i pirati erano considerati gruppi di persone che percorrevano il mare su grandi imbarcazioni per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di … Leggi tutto

Crisi demografica: il futuro della popolazione mondiale e le sfide per l’Italia

La popolazione mondiale crescerà fino al 2080 per poi declinare. Quali Paesi si espanderanno e quali subiranno un crollo? L’Italia è in allarme: quali soluzioni? La parola “crisi” non è lo spauracchio come si pensa. La sua etimologia deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”. Quindi, indica necessità di decidere, di … Leggi tutto

Al via la Tabella unica per i risarcimenti da incidenti stradali e malasanità

Il 5 marzo sono entrate in vigore le nuove regole per la liquidazione dei danni biologici e morali causati da lesioni gravi.  Roma – Nuove regole per la liquidazione dei danni biologici e morali – non patrimoniali – causati da lesioni gravi, subite dalla persona in seguito a sinistri stradali o casi di malasanità. I … Leggi tutto

Migranti: Save the Children, con Piano Ue sui rimpatri seri rischi per i minori

Ok dal Comitato Schengen al documento sull’indagine conoscitiva rispetto all’ingresso nel territorio nazionale dei bambini stranieri non accompagnati. Roma – La proposta di riforma legislativa annunciata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, che introduce un sistema unico per il rimpatrio delle persone prive di permesso di soggiorno nell’UE, compresi i minori non accompagnati e le … Leggi tutto

“L’identità di genere non è subordinata alla chirurgia”: la sentenza della Corte Ue

gender pay gap

Alessandro Zan: “Si tratta di un passo storico e significativo verso il riconoscimento dei diritti delle persone transgender”. Strasburgo – La rettifica dei dati relativi all’identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico. Lo stabilisce la Corte di giustizia dell’Ue in una sentenza. Nel 2014 VP, una persona di cittadinanza … Leggi tutto

Violenza sulle donne, il report della polizia: femminicidi in calo, aumentano le denunce

Il report sulla violenza di genere 2024 evidenzia il calo degli omicidi femminili e l’aumento delle misure di protezione. Cresce la fiducia nelle Forze dell’ordine. Il report annuale “8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna”, presentato oggi dalla Direzione Centrale Polizia Criminale, evidenzia un calo significativo degli omicidi con vittime donne nel 2024. I dati, … Leggi tutto

Infanzia difficile e creatività: davvero la sofferenza alimenta il genio?

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Uno studio dell’Università di Siena conferma la correlazione tra infanzia disagiata e talento artistico. Ma fino a che punto? Le difficoltà aguzzano l’ingegno, recita un motto popolare. Nel senso che quando ci si trova davanti ad un problema complicato e, all’apparenza, insormontabile, il cervello mette in campo tutti i suoi arnesi per trovare una soluzione. … Leggi tutto

Il reportage “La Cattiva Strada”, viaggio nelle carceri minorili italiane

Il presidente della Camera alla presentazione: “La detenzione non deve trasformarsi in un punto di non ritorno e isolamento da parte della società”. Roma – “La criminalità minorile è una realtà allarmante. Nel nostro Paese, il numero di minori che commettono reati, anche violenti, è in costante aumento. Questo incontro offre dunque l’opportunità di riflettere … Leggi tutto

Vivere da single, una scelta di libertà. Ma quanto costa?

Il numero di single in Italia è in crescita, ma vivere da soli costa caro. Dall’affitto alla spesa quotidiana, quanto incide la “singletudine” sul bilancio? Una volta vivere da single era quasi considerato un marchio negativo nell’immaginario collettivo. Col tempo il costume sociale è cambiato e, oggi, vivere da soli non viene visto più come … Leggi tutto