Isolamento sociale, una piaga sempre più diffusa

I neuroscienziati sottolineano il filo rosso che lega la solitudine e le patologie del sistema nervoso centrale. La ricerca scientifica può fare molto in tema di prevenzione, ma anche chi si occupa di politica può fare la propria parte per cercare di contrastare il fenomeno. Roma – All’inizio del mese di luglio, nella suggestiva atmosfera … Leggi tutto

Cresce la fame nel mondo

Fame e malnutrizione nel mondo possono essere sradicate solo se diventano una priorità globale. I Paesi in cui, in questo momento, c’è maggiore benessere, sono quelli che per primi dovrebbero proporre soluzioni concrete. Basta parole. Roma – Qualche settimana fa è stato pubblicato il report “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo … Leggi tutto

Gli anticonformisti del XXI secolo

Benestanti e disconnessi dalla rete e dai social: è questo il profilo dei nuovi anticonformisti. Ma non saranno i “nuovi snob”? Come per ogni cosa, ci vuole equilibrio. Rinunciare alla connessione perenne dovrebbe essere visto come una vacanza dello spirito e non come un atto di eremitismo. Roma – Ogni epoca storica ha avuto i … Leggi tutto

Alla ricerca della cartolina perduta

Chi ha superato gli “anta” ricorderà, con piacere e a volte con nostalgia, quel cartoncino leggero, rettangolare, usato per la corrispondenza. Roma – La famosa “cartolina”, attesa con trepidazione dal proprio amato/a o amico/a. Faceva molto meno piacere quando si riceveva la “cartolina precetto”, quando vigeva l’obbligo del servizio militare maschile. Cartolina era anche il … Leggi tutto

Figlio mio, quanto mi costi!

La denatalità è una delle maggiori criticità dell’opulento occidente, che si sta avviando verso un modello di società con un più elevato numero di vecchi rispetto ai giovani, con gravi ripercussioni sulla struttura sociale, composta più da pensionati che da lavoratori. Roma – Mettere al mondo un figlio comporta notevoli spese. Ad esempio, i costi … Leggi tutto

Il lavoro femminile tra impedimenti e sviluppi

Nel nostro Paese, l’emancipazione sociale della donna e la parità di genere in ambito professionale soffrono ancora di pregiudizi e di limiti culturali. C’è ancora molto da fare. Le belle parole, da sole, sono insufficienti. Roma – Il lavoro femminile in Italia, sin dagli albori della rivoluzione industriale. è stato sempre presente, ma invisibile. Nel … Leggi tutto

Siccità, emergenza nazionale!

Il nostro Paese è al secondo posto nell’UE per l’utilizzo di risorse idriche in agricoltura. A questo si aggiunge la mancanza di sistemi per ridurre gli sprechi d’acqua, andando così ad aggravare il già compromesso quadro dei consumi. È un circolo vizioso, in merito al quale urge una soluzione. Roma – La rete idrica nazionale, … Leggi tutto

Come “passa il tempo” l’umanità?

Uno studio canadese rileva – tra i tanti dati – che, nel mondo, il tempo dedicato alla gestione dei rifiuti negli spazi esterni è assai scarso. E suggerisce come, con una ridistribuzione del tempo, l’accumulo di plastica e la contaminazione delle acque, potrebbero ridursi. Ma forse è troppo tardi… Roma – Conoscere la quantità di … Leggi tutto

È un’estate mangereccia!

Turismo in ripresa e agricoltura tra le più green d’Europa: due buone notizie dal nostro Paese, che quest’anno vede in crescita le vacanze enogastronomiche, per un giro di affari lusinghiero. Speriamo lo siano anche i contratti di lavoro stagionali per chi è impiegato nel settore. Roma – Sembra che il turismo estivo sia in netta … Leggi tutto

Il cervello va in… chip!

Le neurotecnologie aprono alla sperimentazione sugli esseri umani. Al centro, l’interazione cervello-Intelligenza Artificiale. I suoi obiettivi: aiutare le persone, fare del bene a chi, ad esempio, soffre di patologie neurologiche. Attenzione, però, alle questioni di carattere etico. Roma – Lo si subodorava da tempo. Voci come spifferi annunciavano che, prima o poi, la notizia sarebbe … Leggi tutto