Clima impazzito, danni certi e costi elevati: l’Italia paga caro il cambiamento climatico

Frane, alluvioni e siccità hanno causato danni per 134 miliardi. L’ISTAT lancia l’allarme. Ma perché paghiamo più per riparare che per prevenire? Ormai ci si sta abituando, purtroppo, ai danni causati dal cosiddetto “clima impazzito” che sta causando eventi climatici estremi. Si tratta di tempeste violente (cicloni, uragani, tempeste di neve, trombe d’aria); forti precipitazioni … Leggi tutto

Anziani sempre più soli: al Sud l’assistenza crolla mentre la popolazione continua a invecchiare

anziano anziani

La popolazione fragile cresce a vista d’occhio: nell’ultimo decennio si è incrementata del 24,7%, pari a circa 1,7 milioni di persone. La spesa sociale invece cala, soprattutto dove c’è più bisogno. Si rischia di essere petulanti a ripetere sempre lo stesso refrain, ossia che i problemi sociali più gravi sono al Sud del Paese. E’ … Leggi tutto

La speranza di vita? Nel Meridione resta più bassa rispetto al Nord. E il divario si allarga

speranza di vita

Le differenze nelle risorse, nel reddito e nei servizi alimentano la forbice territoriale: ecco quali sono secondo l’ISTAT. La speranza di vita nel Meridione è inferiore al Nord Italia. Nella città di Trento si vive in media 84,7 anni, mentre in Campania 81,7, ben 3 anni in meno. Anche se nell’ultimo ventennio l’aspettativa di vita … Leggi tutto

Smart working e privacy: tra diritti, controlli e fiducia ancora da costruire

smart working

Il lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata, ma resta aperta la questione dei controlli sui lavoratori. E la privacy? Serve equilibrio tra efficienza e tutela dei diritti. Il lavoro da remoto o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta al fine di incrementare la competitività e di agevolare … Leggi tutto

L’estate è appena iniziata, ma l’Europa è già in ginocchio per la siccità

siccità

Mentre nel Sud del continente si contano i danni per le piogge torrenziali, nel Nord e nell’Est i fiumi sono già in secca. Una crisi climatica annunciata, ignorata dalla politica. Si sono appena sentiti i primi vagiti dell’estate, ma l’Europa settentrionale ed orientale già si trova di fronte al drammatico fenomeno della siccità. Il fatto … Leggi tutto

Fragile, diseguale e invecchiato: il rapporto Istat svela l’impietoso ritratto del Belpaese

Tra rischi ambientali, povertà crescente e fuga dei giovani, l’Italia non solo non decolla, ma perde terreno su tutti i fronti. Lo scorso 21 maggio, presso Palazzo Montecitorio, è stato presentato il rapporto ISTAT 2025. Il documento ha esaminato i mutamenti economici, demografici e sociali che hanno visto protagonista (!) il Belpaese. Un vero e … Leggi tutto

Italia, calamita per gli hacker: +56% di attacchi nel 2024

hacker

Boom di minacce informatiche: il Belpaese è tra i più bersagliati al mondo. E l’Intelligenza Artificiale fa il resto… Il nostro Paese, oltre ad attrarre milioni di turisti, sembra essere la meta preferita degli attacchi hacker. E’ noto che sono persone che sfruttano le loro competenze informatiche per esplorare, modificare e, in alcuni casi, violare … Leggi tutto

Contro il logorìo della vita moderna, l’antidoto che non ti aspetti: il lavoro a maglia

lavoro a maglia

Rivalutato dalla scienza, quello che un tempo era chiamato “hobby da nonna” si rivela oggi un vero toccasana per corpo e mente. E sfida anche un vecchio pregiudizio di genere. Chi è un po’ in là con gli anni ricorderà che la propria nonna praticava spesso e volentieri l’hobby del lavorare a maglia o all’uncinetto. … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale (IA) come una tigre: affascinante, ma potenzialmente pericolosa

intelligenza artificiale

Al GITEX Europe di Berlino l’allarme di Geoffrey Hinton: “L’IA cresce come una tigre, e potrebbe diventare una minaccia se non gestita con etica e consapevolezza”. Dal 21 al 23 maggio si è tenuto a Berlino, Germania, il “GITEX EUROPE”, il principale evento tecnologico europeo che ha riunito innovatori tecnologici, leader governativi e giganti dell’industria … Leggi tutto

Rifiuti elettronici, una miniera d’oro ancora poco sfruttata

Il progetto ROMEO dell’Enea dimostra che dagli scarti tecnologici si possono estrarre metalli preziosi in modo sostenibile. Ma rispetto ai Paesi del Nord, l’Italia resta indietro. Un rifiuto, secondo la definizione corrente, è considerato uno scarto, un imballo o un bene di cui non ci si serve più. La definizione di rifiuto è stata meglio … Leggi tutto