Meno male che il nonno c’è!

I nonni italiani sono il vero welfare familiare, tra aiuti economici e assistenza a nipoti e genitori anziani. Un ruolo essenziale in una società che invecchia. Nella società contemporanea spicca una peculiarità che non si era mai presentata in passato. Ovvero il calo delle nascite e l’aumento dei pensionati, che creano un serio problema demografico, … Leggi tutto

L’economia sociale? Da noi (per fortuna) va a gonfie vele

L’economia sociale cresce in Italia con oltre 400mila associazioni e 1,5 milioni di occupati. Sfide, opportunità e il Piano d’Azione UE. Negli ultimi decenni si è sviluppata con alacrità la cosiddetta “economia sociale”. Trattasi di attività senza scopo di lucro e di utilità sociale, realizzate dalle organizzazioni di terzo settore che nel loro agire sono … Leggi tutto

Le chiacchiere stanno a zero? Ma proprio per niente!

Le chiacchiere di Carnevale hanno raggiunto prezzi record nel 2024, fino a 100€ al kg. Tra tradizione e rincari, vale davvero la pena spendere così tanto? Spesso, tra comuni mortali, si sente dire che “le chiacchiere stanno a zero”, vale a dire che sono talmente vacue che non sono prese in considerazione nemmeno dal vento … Leggi tutto

Minori migranti e sicurezza: sfide e soluzioni per una vera inclusione

Il rapporto Unicef “La nostra voce conta” evidenzia le difficoltà dei minori migranti in Italia: insicurezza, barriere linguistiche ed educative. Come ovviare al problema? L’immigrazione è uno dei fenomeni più complicati che le società occidentali si trovano ad affrontare, soprattutto dei minori. L’Unicef ha presentato il rapporto “La nostra voce conta” che raccoglie e analizza … Leggi tutto

Pensioni in Italia: 10 anni di erosione e la necessità di una rivalutazione

ilgiornalepopolare pensioni

Negli ultimi 10 anni le pensioni italiane hanno subito un’erosione del potere d’acquisto di 9600 euro a causa della mancata rivalutazione. I dati e le richieste del sindacato UIL. Le pensioni, nell’ultimo decennio, sono state sottoposte a dieta ferrea! Che ci sia un problema di pagamento delle pensioni in Italia, è un fatto acclarato. Inoltre, … Leggi tutto

Disintossicarsi dallo smartphone: i benefici della disconnessione

Uno studio dimostra che ridurre l’uso dello smartphone migliora la salute mentale, l’attenzione e il benessere generale. Ecco perché disconnettersi ogni tanto fa bene. La tecnologia è considerata, dagli esperti più entusiasti, una risposta ai bisogni degli uomini, producendo dei beni per soddisfarli. Non è chiaro quali fossero i bisogni umani che hanno determinato la … Leggi tutto

Cani in casa, il vero problema non sono loro ma i padroni impreparati e inadeguati

Dopo la tragedia di Acerra, la FNOVI sottolinea l’importanza di una corretta gestione dei cani. La responsabilità dei proprietari è cruciale per evitare incidenti. Sono gli umani ad essere inadeguati, non i cani! Ha destato raccapriccio e sdegno la morte della piccola Giulia Loffredo, una bambina di appena 9 mesi che sarebbe stata aggredita e … Leggi tutto

“Doomsday Clock”: 89 secondi all’Apocalisse (e il ruolo del nucleare)

Conflitti globali e crisi climatica spingono l’umanità verso il baratro. Il nucleare è salvezza o condanna? I progressi della scienza nell’ultimo secolo sono stati tanti, che se da un lato hanno prodotto benefici all’umanità, dall’altro hanno provocato effetti devastanti, annullandone di fatto i giovamenti. Basti ricordare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki della seconda … Leggi tutto

Cyberpirati: le nuove minacce digitali e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Dai pirati dei mari ai cybercriminali del web: come il cyberspazio è diventato il nuovo campo di battaglia digitale e quali difese possono contrastare gli attacchi informatici. Prima dell’avvento di Internet i pirati erano considerati gruppi di persone che percorrevano il mare su grandi imbarcazioni per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di … Leggi tutto

Crisi demografica: il futuro della popolazione mondiale e le sfide per l’Italia

La popolazione mondiale crescerà fino al 2080 per poi declinare. Quali Paesi si espanderanno e quali subiranno un crollo? L’Italia è in allarme: quali soluzioni? La parola “crisi” non è lo spauracchio come si pensa. La sua etimologia deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”. Quindi, indica necessità di decidere, di … Leggi tutto