Mail e chat selvagge, lavoratori europei sempre più sotto assedio: l’allarme dell’Eurostat

Gli impiegati europei spendono metà del tempo in ufficio in comunicazioni digitali. Con quale l’impatto sull’efficienza lavorativa? Navigando per i mari procellosi del web, sembra che in Europa sia scoppiata uno strano conflitto (quelli veri, purtroppo, sono vicini, Ucraina invasa dalla Russia e in altre parti del mondo): i lavoratori dell’Unione pare che siano sotto … Leggi tutto

L’amicizia è un tesoro: benefici scientifici e rischi della solitudine

La scienza conferma che relazioni sociali forti sono un antidoto contro isolamento e solitudine. Allora è proprio vero che “chi trova un amico, trova un tesoro”. Di questo adagio se ne trovano tracce finanche nelle Sacre Scritture, in cui l’amicizia viene descritta come un tesoro dal valore inestimabile: “L’amico fedele è un balsamo nella vita” … Leggi tutto

Bloccati i… bloccanti, i farmaci per la disforia di genere

Continua la controversia sui farmaci bloccanti per la disforia di genere. Opinioni scientifiche, bioetiche e leggi internazionali su un tema complesso e delicato. Il mondo scientifico e non, è stato attraversato da una forte polemica sui cosiddetti farmaci “bloccanti” utilizzati per la disforia di genere, una condizione di disagio e persistente sofferenza causata dall’avvertire la … Leggi tutto

Anche la gastronomia è servita per il voto alle donne

Le suffragette hanno utilizzato i ricettari come strumento politico per promuovere il diritto al voto femminile. Un capitolo poco noto della storia dell’emancipazione. In passato col termine suffragette si intendeva il movimento di emancipazione femminile che lottava per il diritto al voto. E’ stato un percorso lungo e tortuoso, iniziato tra la fine del ‘700 … Leggi tutto

Vita virtuale o reale: quale scegliere? Un dilemma sempre più attuale

Dai videogiochi multiplayer alle esperienze simulate, infuria il dibattito filosofico e scientifico sulla vita virtuale e sulle implicazioni per il nostro futuro. Una vita virtuale è preferibile a quella reale? La tecnologia è, ormai, penetrata con furore nelle nostre vite, rivoltandole come un calzino, al punto che la realtà virtuale si confonde con quella reale. … Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: le aziende sono davvero più sensibili? I dati del 2024 parlano chiaro

Con 890 morti sul lavoro e oltre 360.000 infortuni nel 2024, quanto è migliorata la sicurezza nelle aziende? Dati, analisi e il ruolo della formazione e dei protocolli recenti. A volte non si sa se sorridere o imprecare di fronte a certe notizie. Secondo uno studio dei Consulenti del Lavoro, le imprese nell’ultimo anno hanno … Leggi tutto

Moda e sostenibilità ambientale: come si controllano le aziende del “Fast Fashion”?

La moda “rapida” e a basso costo contribuisce alla crisi ambientale con produzione intensiva e deforestazione. Finiremo sommersi dai rifiuti? Negli ultimi anni si è diffusa a macchia d’olio la pratica del “Fast Fashion”, ossia produrre capi di abbigliamento rapidamente e a basso costo, spesso seguendo le tendenze delle passerelle. È una strategia adottata da grandi … Leggi tutto

I papà “Millennials” trascorrono più tempo coi figli rispetto ai loro genitori

I papà Millennials stanno ridefinendo il ruolo con maggiore coinvolgimento nell’accudimento dei figli e nuove richieste di congedo parentale. I dati e le sfide in Italia. Nella nostra struttura sociale, fino a qualche decennio fa, nella famiglia l’accudimento e la gestione dei figli erano destinati alle madri, con i padri assenti. Si è andati così … Leggi tutto

Digital condom: quando la tecnologia protegge anche l’intimità

L’app CAMDOM, elaborata dall’azienda tedesca di preservativi Billy Boy, rivoluziona la sicurezza nei rapporti evitando intrusioni online. Pure il preservativo è diventato tecnologico! Questa, forse, era inimmaginabile anche dalle menti più fervide, a conferma che la tecnologia ci segue pure al cesso. Non potevano mancare alla sua furia conquistatrice nemmeno i rapporti intimi ed ecco … Leggi tutto

I paradisi fiscali in Europa: quando l’evasione non è solo… esotica

Il vecchio Continente ospita ben quattro dei cinque principali rifugi fiscali al mondo. Ecco come e perché il fenomeno impoverisce i Paesi. Una volta quando si parlava di “paradiso fiscale” si faceva riferimento a luoghi esotici, lontani e si immaginavano spiagge tropicali immerse in un panorama mozzafiato. Luoghi preferiti da evasori, lestofanti e truffatori per … Leggi tutto