Usb: sciopero a fine turno dei lavoratori del commercio il 24 e il 31 dicembre

L’astensione, spiega il sindacato in una nota, ha lo scopo di sottolineare la nostra ferma opposizione alla continua erosione di diritti. Roma – Sciopero nel settore del commercio il 24 e 31 dicembre 2024 nelle ultime ore del turno di lavoro. A proclamarlo è l’Usb spiegando che l’articolazione verrà determinata e comunicata territorialmente. “L’astensione – … Leggi tutto

Oggi lo sciopero generale: la tegola del venerdì nero sui trasporti, 24 ore di stop

In programma un’agitazione indetta dall’Unione Sindacale di Base per tutti i settori pubblici e privati. Disagi soprattutto per i pendolari. Roma – Sciopero generale proclamato per oggi, venerdì 13 dicembre, dai sindacati di base. Trasporti, sanità, scuola: diversi i settori coinvolti dalla mobilitazione. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini con un’ordinanza aveva ridotto a 4 ore lo sciopero … Leggi tutto

Daouda Diane testimone scomodo?

Il mediatore culturale di Acate, di origini ivoriane, sposato e padre di una bambina, spariva come un fantasma dopo aver girato un video, girato a familiari e amici, nel quale denunciava le precarie condizioni di lavoro all’interno di una ditta di calcestruzzi. Nonostante l’intensa attività investigativa non ci sarebbero elementi nuovi. ACATE (Ragusa) – L’inchiesta … Leggi tutto

TARANTO – OPERAI RAUS! CENSURATA LA LIBERTA’ DI PAROLA: I NUOVI PADRONI DEL VAPORE

Il fatto in sé è di una gravità assoluta. E dire che è ancora in corso il processo "Ambiente svenduto" sul disastro ambientale dell’Ilva targata Riva, che vede alla sbarra i responsabili delle acciaierie, politici locali e faccendieri. Taranto – Nel XXI secolo succede anche questo. Alcuni operai dell’impianto siderurgico ArcelorMittal (ex Ilva) si sono … Leggi tutto

RAGUSA – IL FLOP DELLA BELLANOVA: REGOLARIZZAZIONI CONVENIENTI PER CAPORALI E MAFIA.

Purtroppo l'affaire delle regolarizzazione è servito per ingrassare gli interessi dei caporali e della criminalità delle campagne. Tutto ciò che era stato previsto dal Governo si è trasformato in fallimento. Ragusa – Duecentomila richieste di regolarizzazioni a fronte delle 600 mila previste. Che la regolarizzazione, così come strutturata dal Governo, fosse un flop lo si … Leggi tutto

VENDESI CONTRATTI: IL FLOP DELLA BELLANOVA SULLE REGOLARIZZAZIONI.

Il sistema di sanatoria fortemente voluto dal ministro Bellanova non ha funzionato. Poco più di 70.000 le regolarizzazioni di cittadini non comunitari su 600.000 che se ne aspettavano. In poche parole un fallimento. Palermo – Si attendevano 600 mila regolarizzazioni, ad oggi ne sono state fatte poco meno di 70 mila. È un vero e … Leggi tutto

GENOVA – CHE FINE HA FATTO L’ELICOTTERO DEI POMPIERI?

Continua l'opera di smantellamento dei servizi pubblici a vantaggio di quelli privati che, però, ancora funzionano poco e male. Nel frattempo di elicotteri nel cielo ligure non se ne vedono ma si vedono bene tanti soldi buttati via. Genova – Dietro al celebre elicottero rosso dei Vigili del Fuoco, che per molti anni ha sorvolato … Leggi tutto

TAV IN CALABRIA? LE SOLITE BALLE COME IL PONTE SULLO STRETTO

Quello che emerge sulle nuove tratte dei treni superveloci è proprio la poca omogeneità nella distribuzione territoriale. Tanto che considerare la Calabria arricchita dalla Tav sembrerebbe un eufemismo. Perchè prendere ancora in giro il Meridione con il solito refrain delle ferrovie lampo? Con l’arrivo dell’alta velocità in Calabria l’Italia si accorcia ancora di più. Muoversi, … Leggi tutto

SIAMO ESSERI UMANI NON PATATE O MELONI

Lo sciopero dei braccianti rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il diritto alla regolarizzazione dei lavoratori, fortemente richiesta in questi giorni proprio dalla ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova. In effetti il governo tratta i braccianti come la merce che raccolgono senza alcuna tutela. Seguiranno altre proteste con inevitabili risvolti negativi sulla filiera di mercato. Hanno … Leggi tutto

STUDENTATI INESISTENTI, AFFITTI ALLE STELLE.

“…Non ce lo possiamo permettere. Serve subito un sostegno concreto per gli affitti degli studenti fuorisede, una delle categorie più colpite dalla crisi assieme ai propri nuclei familiari, che si ritrovano costretti a pagare canoni di locazione senza magari poter usufruire dell'appartamento in una situazione generale difficile, dove le entrate economiche delle famiglie sono ridotte … Leggi tutto