Migranti: Rapporto Ismu, il 65,4% degli studenti stranieri è nato in Italia

Il 25% delle cittadinanze concesse in Lombardia. La provincia italiana con il maggior numero di alunni con Cni rimane Milano. Roma – Sono triplicati gli alunni con cittadinanza non italiana (Cni) nati in Italia. Lo dice il 30esimo Rapporto sulle migrazioni di Fondazione Ismu Ets. I nati in Italia figli di immigrati sono passati da … Leggi tutto

Record di trapianti in Italia: 4.692 nel 2024, numero più alto di sempre

Trapiantati 7 organi nuovi in 24 ore all’Ospedale Niguarda di Milano

Il 60% è stato eseguito al Nord, quattro le regioni da record: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Aumentano le donazioni. Roma – Il 2024 è stato un anno record per i trapianti in Italia. La Lombardia è la regione che ha vinto maggiormente questa sfida. Sono cresciute le donazioni di organi (2.110, con un … Leggi tutto

Non solo Cecilia Sala: nel 2024 arrestati nel mondo 553 giornalisti e operatori media

A mettere nero su bianco il dato è Reporter senza frontiere. Al primo posto c’è la Cina con 115 casi, l’Iran è in settima posizione. Roma – L’ultimo caso che ha visto l’arresto della giornalista italiana Cecilia Sala è solo la punta dell’iceberg. Nel 2024 sono stati imprigionati nel mondo 553 operatori dell’informazione, dei quali 528 … Leggi tutto

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024

L’imprenditore e presidente di SEED-Italia Carlo Besostri commenta il report e parla dell’importanza dei territori per lo sviluppo. Roma – La sostenibilità parte prima di tutto dai territori. Ed è sui territori che bisogna agire per orientare l’Italia verso un percorso di transizione in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È questo il messaggio che … Leggi tutto

Lavoro: in Italia solo l’8% ama quello che fa, la maggioranza lo subisce

Lo dice il “Gallup State of the Global Workplace”, un rapporto globale sul coinvolgimento del lavoratore che riguarda 90 Paesi. Lo si cerca quando non c’è, lo si detesta quando si ha! “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. E’ uno degli aforismi più noti di Confucio, … Leggi tutto

I neolaureati ora dicono no a offerte di lavoro da 1.250 euro al mese

Lo dice il Rapporto Almalaurea 2024: le occupazioni più diffuse sono state quelle con rapporto da dipendente e contratti formativi. Roma – I neolaureati vogliono essere retribuiti in modo equo. Uno degli aspetti critici del mercato del lavoro italiano è rappresentato dal fatto che nemmeno un titolo di studio terziario, come la laurea, garantisce, nell’immediato, … Leggi tutto

Il Rapporto del Centro Einaudi: “certezze finite, al mondo serve una nuova bussola”

Mario Deaglio: “dall’economia alla società, dalla politica al clima abbiamo perso i punti cardinali. Dobbiamo crearceli noi”. Torino – Delinea un mondo sempre più caotico, privo di una direzione determinata il terzo Rapportosul mondo post-globale presentato da Intesa Sanpaolo e dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi nell’ambito del Festival Internazionale di Economia di … Leggi tutto

Il XII Rapporto sull’economia del mare: una ricchezza da 161 miliardi di euro

Il numero di aziende del settore nel 2023 è calato, di poco, rispetto all’anno prima, ma la solidità complessiva risulta più consistente. Roma – Un’economia che produce un… mare di soldi! Un antico motto partenopeo recita: “Chi va per mari, questi pesci prende”, a significare che chi si imbarca in certe avventure non può che … Leggi tutto

Messina – “Se non paghi dico a tutti che sei gay”. E inizia l’estorsione

ilgiornalepopolare - gay

Applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un uomo di 36 anni, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione aggravata continuata consumata e tentata violazione di domicilio. Messina – Nella fattispecie, l’indagato – col quale la vittima era entrata in contatto per motivi sentimentali – in diverse occasioni, dopo i … Leggi tutto

Siamo circondati da milioni di schermi!

Nelle nostre abitazioni ci sono ben 120 milioni di schermi, pari a 5 per nucleo familiare. Non ce ne rendiamo conto, ma è come avere dietro la nuca qualcuno o qualcosa che ti osserva, scruta e sbeffeggia. Roma – E’ un numero eclatante, ma tra smartphone, televisori e quant’altro possa essere connesso, si arriva a … Leggi tutto