Precario per 25 anni, Anief: “Oltre 73mila euro a docente di religione a Torino”

Risarcimento record del giudice piemontese per la “via crucis lavorativa” passata dall’insegnante che ha atteso a lungo la stabilizzazione. Torino – Risarcimento record per un docente di religione della città piemontese che è stato precario per tutta – o quasi – la sua carriera scolastica, nonostante ci fossero le condizioni per essere assunto. Ben 25 … Leggi tutto

Scuola nel mirino Ue, Valditara: “su precari dati non veri, sono in diminuzione”

Il ministro risponde al question time: “Abbiamo registrato una prima inversione di tendenza con una riduzione del precariato”. Roma –  “Il dibattito sui precari nella scuola è inquinato da dati non veritieri: si dice che sarebbero 250 mila ma si confondono situazioni diverse, 250 mila non sarebbe neanche il numero giusto se sommassimo docenti e … Leggi tutto

Scuola, il caso italiano dell’esercito dei 250mila precari a vita

Ancora oggi si sta attingendo per l’immissione in ruolo al concorso 2016. Otto anni di attesa e il senso di prevaricazione degli insegnanti. Roma – Nella scuola italiana ci sono insegnanti precari a vita, o quasi! Come ogni anno la scuola presenta il solito problema: tanti insegnanti non stabilizzati e il ricorso ai supplementi, altrimenti … Leggi tutto

Il precariato nelle scuole italiane nel mirino dell’Ue: procedura d’infrazione

maestra scuola elementare banchi

Secondo la Commissione, mancano norme necessarie per vietare la discriminazione e il ricorso abusivo a contratti a tempo determinato. Roma – La scuola italiana nel mirino dell’Europa. Forse sarà Bruxelles a rispondere all’eterno SOS dei precari? La Commissione Ue ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver posto fine … Leggi tutto

Scuola, l’allarme dei sindacati: “Autorizzato solo il 70% dei posti vacanti”

A pochi giorni dal suono della campanella la denuncia: “250mila precari tra docenti e personale Ata”. Il ministro Valditara: “Falso”. Roma – A pochi giorni dal suono della campanella per migliaia di studenti italiani, la scuola e il ministro dell’Istruzione sono sotto attacco: è allarme per la carenza di risorse tra insegnanti e personale tecnico … Leggi tutto

Nel vortice dei “contrattini”: più posti fissi ma aumentano i precari a lungo termine

Rapporto Istat sul Benessere equo e sostenibile mostra la crescita di contratti a tempo, passati dal 17% al 18,1 soprattutto tra i più colti. Roma – Il lavoro precario avanza a spasso spedito! Qualche settimana fa è stato presentato il rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile (BES) relativo al 2023. Si tratta di una … Leggi tutto

Un ammortizzatore per la carriera

Pare che i lavoratori precari abbiano messo a punto un modo per autotutelarsi in caso di perdita improvvisa dell’impiego (evento non così remoto). Che fanno? “Ammortizzano” l’eventuale licenziamento preparando il cosiddetto piano B… Roma – Nella disciplina “organizzazione del lavoro”, ovvero quella branca dell’organizzazione aziendale che si occupa di coordinare e utilizzare razionalmente le risorse … Leggi tutto

Pnnr: la Scuola nel caos. Chi lavora e chi no

Roma – Governo in corsa per bruciare i tempi. Nuovo via libera da parte del Consiglio dei Ministri al decreto per accelerare la realizzazione del Pnrr. Nel testo è entrato il pacchetto Scuola con la riforma del reclutamento e della formazione degli insegnanti. Un percorso universitario di formazione iniziale con almeno 60 crediti formativi, con … Leggi tutto

Medaglie per lo sport e la disoccupazione

Il Bel Paese risulta terzo assoluto per la mancanza di lavoro dopo Spagna e Grecia. Nello sport invece eccelle ma avremmo preferito il contrario. Speriamo che quest’anno la ruota giri favorevolmente per migliaia di giovani e che il precariato diventi un fenomeno da combattere e non un punto di arrivo. Roma – Il 2021 è … Leggi tutto

MILANO: IN PIAZZA SERPEGGIANO DISAGIO E MALUMORI. IL GOVERNO NICCHIA.

Milano – “…Noi la crisi non la paghiamo…”. È questo uno dei tanti slogan urlati dai circa 3000 precari, disoccupati, studenti, rider, partite Iva e cassaintegrati scesi in piazza per manifestare contro il governo e contro le misure introdotte con il Covid-19. Al centro delle proteste anche la gestione del modello sanitario lombardo. “… Lavoravo … Leggi tutto