Presentazione del libro “La Chirurgia in Piemonte”

Appuntamento organizzato dall’OMCeO per scoprire il nuovo lavoro di Mario Nano e esplorare la storia della chirurgia in Piemonte, con uno sguardo all’Italia e al mondo. Torino – Lunedì 9 ottobre alle ore 18, presso Villa Raby, sala ex carrozze (Corso Francia 8) l’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) organizza la presentazione del … Leggi tutto

Gianluca Giuliano confermato segretario

Durante il congresso numerosi esponenti istituzionali e del comparto sanitario hanno discusso il futuro della sanità italiana in generale e dei camici bianchi in particolare. Roma – Al termine del V° Congresso nazionale della UGL Salute è stato confermato, per acclamazione, il segretario uscente Gianluca Giuliano. Si è trattato di due giorni intensi, dove tanti … Leggi tutto

La sessualità in prima fila

Non passa giorno che non ci sia una celebrazione riguardante qualche peculiarità della persona umana o della società nel suo complesso. Oggi si festeggia il sesso fatto bene. Roma – Ora si celebra, finanche, la giornata del benessere sessuale il 4 settembre di ogni anno, a cura della World Association for Sexual Health (WAS) (organizzazione … Leggi tutto

Un certo numero di flatulenze al giorno tolgono il medico di torno

La realtà, a volte, supera la più fervida immaginazione. Chi l’avrebbe mai detto, infatti, che una certa ventosità potesse giovare alla salute? Roma – Strano ma vero, tanto per parafrasare la nota rubrica della Settimana Enigmistica, gli studiosi dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, hanno dimostrato che il solfuro di idrogeno, un gas puzzolente emesso … Leggi tutto

Michele Merlo si poteva salvare?

Gli avvocati della famiglia si oppongono alla richiesta di archiviazione sostenendo che la malattia del giovane cantante poteva essere diagnosticata e trattata tempestivamente. VICENZA – La famiglia di Michele Merlo, 28 anni, il giovane cantante morto il 6 giugno del 2021 per leucemia fulminante all’ospedale Maggiore di Bologna, contesta con forza la richiesta di archiviazione … Leggi tutto

Ricordo di Pio Foà a cento anni dalla scomparsa

Il 29 settembre alle ore 9.30 avrà luogo nell’aula magna dell’accademia di medicina un convegno celebrativo dei cento anni dalla scomparsa di Pio Foà. Torino – Si tratta di una delle grandi figure della medicina torinese a cavallo tra Ottocento e Novecento, nato da famiglia ebraica a Sabbioneta nel 1848.  Uomo di grandissimo prestigio scientifico … Leggi tutto

Riunione scientifica dell’Accademia di Medicina

Discussione dei trattamenti innovativi per il Lupus Eritematoso Sistemico presso l’Accademia di Medicina di Torino. Un appuntamento da non perdere. Torino – Martedì 10 ottobre alle ore 21, l’Accademia di Medicina riprende le sue sedute scientifiche con una riunione, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Il Lupus refrattario”. La seduta è compresa nel … Leggi tutto

AAA – Cercasi medici assolutamente

carenza dei medici il giornale popolare

La carenza di camici bianchi allarma il nostro Bel Paese tanto da accogliere sanitari provenienti da altre nazioni come l’Argentina. Dopo un periodo di formazione scenderanno in campo alleviando, solo in parte, il disagio dei reparti. La soluzione del ministro Bernini non risolve il problema. Roma – Non è la prima volta che il problema … Leggi tutto

Arrivo di camici bianchi dall’estero per colmare la carenza del personale sanitario

Il sindacato evidenzia la carenza di professionisti sanitari nel Paese e mette in discussione l’efficacia delle misure attuali per risolvere il problema. Occorre ben altro che importare medici. Roma – “Mancano professionisti sanitari, soprattutto medici e infermieri. Da anni lo denunciamo ma le nostre parole sono purtroppo sempre cadute nel vuoto ed è così che … Leggi tutto

Malformazioni congenite da talidomide: una storia infinita

Martedì 2 maggio, alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza che in modalità webinar, sugli effetti del pericoloso antiemetico.  Torino – Intervengono come relatori Benedetto Terracini, professore di Epidemiologia dei tumori umani e socio emerito dell’Accademia di Medicina, e Luisa Guerrini, associato di Biologia Molecolare, Dipartimento di Bioscienze – Università … Leggi tutto