Non basta la bandiera arcobaleno, la pace si costruisce nelle scuole

Si insegna vivendola, dando concretezza all’essere “Comunità educante” in cammino, insieme alla famiglia, verso la medesima direzione. Roma – “La pace non è solo uno stato di fatto – l’assenza della guerra– ma è prima di tutto un modus vivendi, una maniera di stare al mondo, di vivere con se stessi e coesistere con gli … Leggi tutto

Gli ultimi rimangono ultimi… Anche in Lombardia

In un rapporto della Caritas la fotografia di un Paese dove l’ascensore sociale si è fermato e la povertà è diventata ereditaria. Le famiglie indigenti sono sempre più numerose. Milano – Come una malattia annidata nel patrimonio genetico, la povertà è tornata a tramandarsi di generazione in generazione, scomoda eredità che condanna figli e nipoti … Leggi tutto

Settembre profuma di scuola e di creato

Mentre si inaugura il nuovo anno scolastico si celebra la Festa del Creato, conosciuta anche come La “Giornata Mondiale per la Cura del Creato” e dà il via al “Tempo del Creato 2023” che quest’anno ha come tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano”. Roma – Settembre profuma del Creato, da riscoprire, da amare e da … Leggi tutto

Università quanto sei esosa?

I costi per l’istruzione universitaria sono cresciuti a dismisura negli ultimi decenni, tanto che per molte famiglie del ceto medio, per far studiare i propri figli, è come stipulare un mutuo. Roma – Le difficolta sono aumentate per la sempre più crescente proletarizzazione del ceto medio, a causa dell’inflazione e della crisi economica. Al sud … Leggi tutto

È possibile una scuola senza voti?

Negli ultimi tempi si è diffusa l’idea che sarebbe possibile, per gli alunni, andare a scuola senza avere la spada di Damocle del voto sulla testa. Essere valutati da un numero produce solo stress per i ragazzi. Roma – Una scuola senza voti richiama alla mente il film “L’attimo fuggente” del 1989, in cui il … Leggi tutto

Scuola e formazione: siamo in forte ritardo

Sono stati diffusi alla stampa i dati del Rapporto Plus 2022 a cura dell’Inapp, Istituto nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche, ente di ricerca, analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro. Dallo studio diverse le novità, non tutte buone. Roma – Il Rapporto Plus (Participation, Labour, Unemployment, Survey) è una rilevazione il cui scopo è … Leggi tutto

“Gigliopoli: la città dei bambini spensierati” una meravigliosa realtà che rischia di chiudere

L’appello di un gruppo di sostenitori mosso dalla volontà di portare avanti l’importante progetto “Gigliopoli” per bambini bisognosi e gracili. Roma – Chi, da bambino, non avrebbe voluto vivere in un eden senza averlo mai trovato? Eppure esiste. In uno scenario di rara e suggestiva bellezza. Si chiama Capo Milazzo, promontorio della città perla della … Leggi tutto

A scuola niente cellulare. E se non studi via il reddito di cittadinanza

La scuola era diventata una farsa e un po’ di rigore non può che fare bene. Niente cellulare fra i banchi, si posa all’ingresso e si riprende all’uscita. E se non raggiungi i traguardi previsti farai a meno anche del Reddito di Cittadinanza. Magari su quest’ultima proposta c’è da rivedere qualcosa ma il fine è … Leggi tutto

Affitti che strozzano gli studenti. E i genitori

Diritto allo studio certamente ma se hai i soldi. Uno studente che vive fuori sede e frequenta l’università lontano da casa deve fare i conti con prezzi carissimi. Ci vuole uno stipendio per mantenersi agli studi ma come si fa? Occorrono subito nuovi investimenti ed un calmiere per evitare lo strozzinaggio degli affitti. Roma – … Leggi tutto

Ministero con due “M”: Istruzione e Merito La scuola verso più alti traguardi

“Ministero dell’Istruzione e del Merito“ è la nuova denominazione del Palazzo della Minerva a viale Trastevere dove un tempo aveva sede il “Ministero dell’Educazione Nazionale”, poi “Ministero della Pubblica Istruzione” e dopo la fusione con l’Università e la Ricerca ormai da anni si chiamava “MIUR” e da alcuni anni semplicemente “Ministero dell’Istruzione”. Roma – Con … Leggi tutto