Cancel culture, algoritmi e memoria storica: chi decide cosa dobbiamo ricordare (o dimenticare)?

Dalla damnatio memoriae dell’antica Roma ai social network, la memoria collettiva continua a essere campo di battaglia ideologico, politico e tecnologico. Gli eventi della storia si evolvono in continuazione a conferma del loro marcato dinamismo. Eppure ci sono aspetti che si ripetono, perché in ballo c’è sempre lo stesso concetto: il desiderio del potere dominante … Leggi tutto

Censis, 4 italiani su 5 si informano sullo smartphone, l’8% guarda solo foto e video

Uscito il Rapporto sulla situazione sociale del Paese a proposito di comunicazione e media. Il 3% si informa sui podcast. L’83% degli italiani si informa utilizzando lo smartphone. Di questi, il 37% preferisce effettuare una ricerca mirata, il 28% consulta diverse fonti per avere un quadro più completo, il 25% legge sullo smartphone interi articoli … Leggi tutto

Accesso equo e universale all’informazione: una giornata per celebrarlo, ma esiste?

Istituita dall’Unesco e nota con l’acronimo IDUAI: i dubbi sulla libertà di stampa e sull’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione. Roma – L’accesso alle informazioni è un percorso ancora in salita! Sembra quasi un sortilegio che nella società delle informazioni, sorgano ostacoli di varia natura per accedervici. Un paradosso, pensando alla recente celebrazione, il 28 … Leggi tutto

Se l’Intelligenza artificiale prende coscienza di sé, siamo fritti. Potrebbe imitarci…

Nonostante gli sviluppi degli ultimi anni, l‘IA è ferma alla “barriera del significato”, la capacità di comprendere e applicare concetti molto simili a quelli degli esseri umani. Roma – Se l’Intelligenza Artificiale (IA) è come quella naturale, siamo messi proprio male! L’IA è diventata il tema ricorrente nel dibattito pubblico, soprattutto da quando sono apparsi … Leggi tutto

Scuola, Ciciliano: “Fondamentale per la crescita della cultura di protezione civile”

Anche quest’anno, gli studenti troveranno nei loro programmi queste tematiche nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. Roma – Anche quest’anno gli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione troveranno nei loro programmi scolastici la formazione di base in materia di protezione civile nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Come previsto dalla Legge 92/2019 e dalle linee … Leggi tutto

Imparare o competere? La scuola senza voti sale in cattedra

In Finlandia sono banditi fino ai 13 anni e gli studenti evidenziano una qualità dell’apprendimento superiore alla media. Roma – La scuola senza voti inizia a fare breccia nel sistema educativo. Negli ultimi tempi si è sentito parlare di una didattica scolastica senza voti. Si è scatenata una sorta di querelle tra chi è favorevole … Leggi tutto

Quell’ansia di apparire felici a ogni costo: così la “sindrome della papera” colpisce ancora

E’ uno dei malesseri più diffusi nella nostra società e crea disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, cefalea, irritabilità e insofferenza fino a panico e depressione. Roma – Sembra la versione contemporanea di un antico adagio partenopeo: “Se l’acqua è poca, la papera non galleggia”, che ben sintetizza le difficoltà di chi ha iniziato un progetto … Leggi tutto

Guerra&Droga, un binomio vecchio come il mondo

Per Israele quelli di Hamas erano imbottiti di anfetamine. Si “facevano” anche i nazisti, come i soldati Usa in Vietnam e i piloti nella Guerra del golfo. Roma – Guerra e droga, un binomio terrificante! E’ risaputo che nel corso dei conflitti che si sono succeduti nella storia sono sempre state utilizzate sostanze eccitanti, droghe … Leggi tutto

La corsa dei prezzi prosciuga i risparmi e spinge le famiglie a indebitarsi

Si consuma di meno, ma con spese maggiori, mentre il “tesoretto” degli italiani si sta esaurendo: bruciati venti miliardi. Roma – Il debito privato in continua crescita. Tra i Paesi dell’Unione Europea (UE) l’Italia vanta il secondo debito pubblico più alto, dopo la Grecia. Una medaglia d’argento di cui avremmo fatto volentieri a meno. Nel … Leggi tutto

Annoiati, indolenti, aggressivi: ecco l’impietosa fotografia degli studenti italiani

Se i ragazzi dopo la pandemia stentano a trovare motivazioni, le cose non vanno meglio per gli insegnanti, stressati a causa della cronica mancanza di risorse per la scuola. Roma – Potrebbe sembrare una sorta di rivisitazione al tempo del web del film “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola del 1976, con la magistrale … Leggi tutto