Falcone e la lotta alla mafia: nasce a Capaci MuST23, il museo della “memoria viva”

Nello scalo merci allestiti 5 container dai colori accesi, tre sono sale immersive con visori e realtà virtuale per entrare nella storia. Palermo –  Non è, come si potrebbe pensare, un museo sulla mafia. Ma un luogo dove la storia si racconta per comprenderne le dinamiche e ricostruire un senso. MuST23 riparte dalla cittadina che … Leggi tutto

32° anniversario della strage di Capaci: il programma delle celebrazioni del 23 maggio

Gli eventi a Palermo per ricordare l’attentato mafioso in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e tre agenti di scorta. Palermo – Quest’anno ricorre il 32esimo anniversario della strage mafiosa di Capaci, dove il 23 maggio 1992 furono assassinati dalla mafia i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e gli agenti della … Leggi tutto

Fiammetta Borsellino: “Il depistaggio ha ucciso mio padre per la seconda volta”

La figlia del giudice al convegno “Mafie e antimafie” al via oggi a Palermo: “I fratelli Graviano non sono mostri ma piccoli uomini”. Palermo – I fratelli Giuseppe e Filippo Graviano? “Uomini di una pochezza e una piccolezza unica”, persone “non vive nonostante la loro presenza fisica” e che non devono “restare dei fantasmi” perché … Leggi tutto

Commissione antimafia: le rivelazioni dei familiari di Paolo Borsellino

Lucia Borsellino e l’avvocato Fabio Trizzino gettano luce su presunte mancanze e depistaggi legati alle stragi del 1992, sollevando inquietanti interrogativi sulla Procura di Palermo. La necessità di scoprire la verità è più urgente che mai. Roma – Il 27 settembre ed il 2 ottobre nell’aula di Palazzo San Macuto la Commissione parlamentare d’inchiesta sul … Leggi tutto

Trentuno anni fa la strage di via D’Amelio

Era un pomeriggio afoso, di quelli che sciolgono l’asfalto, e poco prima delle 17 un’esplosione si porta via il giudice Paolo Borsellino e i suoi 5 poliziotti di scorta. Aveva perso un amico, ma non un amico qualunque, era Giovanni Falcone, il magistrato saltato in aria con la moglie ed i suoi uomini di scorta … Leggi tutto

Disordini e incidenti alla commemorazione della strage di Capaci

ilgiornalepopolare incidenti

Si sono verificati alcuni disordini e incidenti durante le manifestazioni in memoria delle vittime della strage di Capaci il 23 maggio 1992. Una frangia antagonista ha causato il ferimento di tre poliziotti. Palermo – Nella giornata del XXXI anniversario della strage di Capaci, molteplici iniziative di ricordo hanno animato la città siciliana in diversi punti … Leggi tutto

Strage di Capaci: 31 anni di silenzi e dolore

Trentun anni fa veniva fatto esplodere un tratto dell’autostrada Palermo-Messina, all’altezza di Capaci. Persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 31 anni dopo indagini, condanne, assoluzioni e prescrizioni che non saldano il conto con la giustizia. Palermo – Giornata di tristi celebrazioni oggi a Palermo … Leggi tutto

La storia dei magistrati uccisi dalla mafia si fa racconto in un dipinto

ilgiornalepopolare martiri giustizia

Celebrata in tutta Italia la Giornata della Legalità. Il dipinto di Francesco Guadagnuolo I martiri della Giustizia racconta Palermo, come la Vucciria (1974) di Guttuso ha già fatto in passato. Roma – Un grande dipinto che diviene racconto, forse una delle opere più importanti di Francesco Guadagnuolo: I martiri della Giustizia. L’opera è stata realizzata dall’artista nella Capitale e, … Leggi tutto

Chi ha messo le mani sul papello?

I documenti, qualora venissero rinvenuti e se davvero Messina Denaro ne fosse stato il custode, potrebbero avere lo stesso effetto di un terremoto disastroso. La stessa “agenda rossa” di Paolo Borsellino, trafugata dopo l’attentato di via D’Amelio, conteneva appunti estremamente importanti sui sospetti del magistrato nei riguardi di personaggi che dire in vista sarebbe assai … Leggi tutto

Campobasso – Esposta la teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone

La teca che custodisce i resti della “Quarto Savona Quindici” (l’auto di scorta del giudice Giovanni Falcone) rimarrà in mostra a Campobasso fino a domani per commemorare le vittime delle mafie nel nostro Paese. Campobasso – Si è tenuta questa mattina, in Piazza Prefettura a Campobasso e alla presenza di numerose autorità civili e militari, … Leggi tutto