L’Italia non è un Paese per giovani, l’ascensore sociale è bloccato

Dalla emarginazione socio-economica, alle misure insufficienti per il lavoro, alla povertà educativa. E ora le risorse loro destinate sono ridotte al lumicino: solo il 3% quelle stanziate per il 2024 dalla legge di Bilancio. Quale futuro per le nuove generazioni? La fotografia attuale dei giovani italiani è in bianco e nero, opaca, dai contorni sempre … Leggi tutto

Giovani e qualificati in fuga: il Sud a rischio deserto demografico

Drammatici i dati forniti dall’ultimo rapporto Svimez: in vent’anni il Meridione ha perso più di un milione di residenti, soprattutto under 35. Roma – Il Mezzogiorno a rischio scomparsa. Il tratto peculiare dell’economia italiana, sin dalla nascita dello Stato unitario, è stato la sua dualità. Ad un nord industrializzato, si è sempre contrapposto un Sud … Leggi tutto

Polfer Lazio: un 2023 ad “alto impatto” per stazioni e treni più sicuri

Oltre 700mila le persone controllate nel corso dell’anno (178 arresti e 557 denunce) e 2134 i servizi antiborseggio predisposti. Roma – 726.990 le persone controllate, 178 gli arresti e 557 le persone indagate in stato di libertà. Questo il primissimo bilancio annuale delle attività svolte dalla Polizia ferroviaria del Lazio. Numerosi anche i sequestri: 32 armi, 2 da fuoco, … Leggi tutto

Nell’era dell’onnipresenza trionfa la paura di essere esclusi. E si rischia di andare in… FOMO

Dilaga la “Fear of Missing Out”, il timore di perdersi qualcosa, esasperato dall’uso pervasivo di smartphone e dispositivi elettronici. Tanto che ormai si parla di dipendenza. Roma – Qualsiasi particolare della società ipertecnologizzata, oggi, viene sezionato, analizzato, studiato. Ora è il momento della… FOMO (Fear of Missing Out), ovvero “la paura di essere esclusi, di … Leggi tutto

Notte di panico a Casalpusterlengo: maxi-rissa tra 50 giovani, alcuni armati di catene

Coinvolti decine di ragazzi dai 16 ai 20 anni. All’origine della zuffa il tentato furto di un cellulare. Traffico bloccato per ore. Lodi – Altro che notte da sogno: a Casalpusterlengo, nel lodigiano, la notte di Natale si è trasformata in un vero e proprio incubo. Una maxi-rissa è scoppiata in centro, coinvolgendo una cinquantina … Leggi tutto

Il fascino della workation: lavorare sì, ma rimanendo in vacanza

Sperimentato durante l’emergenza Covid, il lavoro a distanza ora si sposa con il turismo prolungato. Ci guadagnano benessere e produttività. Roma – I giovani “rapiti” dalla workation. A tutti piacerebbe lavorare stando in vacanza. Riuscire a conciliare i due aspetti, quello ludico e della scoperta di nuovi luoghi e quello del lavoro che piace, è … Leggi tutto

Con il cohousing giovani e anziani tornano a incontrarsi

La fine della famiglia tradizionale impone di pensare a nuovi modelli di coabitazione che scoraggino l’isolamento generazionale. Roma – E’ possibile la coabitazione tra giovani e anziani? La penuria di abitazioni sta diventando un vero e proprio problema sociale. Come la salute delle persone “anziane”, sia per i costi, sul groppone del Sistema Sanitario Nazionale … Leggi tutto

“Se non sei sul web non esisti”: ma senza competenze la sovraesposizione digitale rischia di essere un boomerang

Bambini e ragazzi trascorrono sempre più tempo collegati online e il primo smartphone arriva prestissimo. Ma non basta essere connessi h 24 per partecipare alla “rivoluzione”. Roma – In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata lo scorso 20 novembre, l’Organizzazione Non Governativa (ONG) Save the Children ha divulgato la XIV … Leggi tutto

La casa è diventata un miraggio, meglio condividerla

Mutui alle stelle e lavoro precario cancellano dal progetto di vita dei millenials l’acquisto del mattone, che è stato il sogno realizzato dei padri. Roma – Le abitazioni in condivisione sono in crescita. La crisi economica e sociale sta attanagliando i cittadini in una morsa soffocante. Inoltre, sono in fase calante le cosiddette “famiglie tradizionali” … Leggi tutto

L’Italia non è un paese di laureati. Ma siamo sicuri sia solo pigrizia nei confronti dello studio?

Tasse sempre più esose e caro affitti: per uno studente universitario oggi compiere il percorso accademico costa una fortuna. A rischio il mercato del lavoro. Roma – Che in Italia ci siano pochi laureati, rispetto alla media europea, lo si sa da decenni, ormai. A confermare questa tendenza sono i dati OCSE (Organizzazione per la … Leggi tutto