Povera Italia: i “cervelli” sono in fuga, raccomandati e incompetenti no

L’esodo di talenti impoverisce il Paese, ma la stessa politica che non cava un ragno dal buco sull’immigrazione, si arrende anche al suo opposto, l’emigrazione. Roma – Fuga di “cervelli”? Sì… dei cervelli (?) dei politici! Da decenni ormai, l’Italia è vittima del fenomeno definito “fuga di cervelli”. Ovvero giovani laureati, con master, dottorati e … Leggi tutto

Addio a Berlinguer, il ministro che ha dato la sveglia alla scuola italiana

E’ stato il padre della “parità scolastica” e nei suoi anni al dicastero dell’Istruzione promosse una stagione di innovazione e autonomia. Roma – “Ei fu. Siccome immobile….  attonita la scuola al nunzio sta”.   I versi manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del … Leggi tutto

Prendersi cura: regola pedagogica per il docente educatore

I versi di Franco Battiato “Ti libererò dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai “ sono risuonati nel Duomo di Catania in occasione della festa estiva di Sant’Agata. L’arcivescovo metropolita Luigi Renna ha declinato il monito del “prendersi cura” di sé stessi, delle relazioni familiari e … Leggi tutto

Scuola e formazione: siamo in forte ritardo

Sono stati diffusi alla stampa i dati del Rapporto Plus 2022 a cura dell’Inapp, Istituto nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche, ente di ricerca, analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro. Dallo studio diverse le novità, non tutte buone. Roma – Il Rapporto Plus (Participation, Labour, Unemployment, Survey) è una rilevazione il cui scopo è … Leggi tutto

Basta con quel “reddito” occorre lavoro e ancora lavoro

Il reddito di sostegno, che fu il cavallo di battaglia dei Cinque stelle si è dimostrato, nel tempo, una sorta di trappola per chi ne ha diritto ed una ghiotta occasione di rubare denaro per chi si gratta da mane a sera. Quanti di quelli che hanno rapinato lo Stato sono stati puniti? I soldi … Leggi tutto

Ma lo smart working è davvero il lavoro del futuro?

Il vero problema tutto italiano riguarda i bassi livelli di qualifiche degli occupati e da una popolazione in età lavorativa senza adeguati titoli di studio. Si dovrebbe investire molto di più in formazione con particolare attenzione a quella continua. In questo campo c’è anche tanta approssimazione e aziende di formazione che esistono solo sulla carta … Leggi tutto

Lavoro senza lavoratori. L’Italia prima in classifica

L’abbandono della scuola prima del tempo è un fenomeno in netta crescita. E lasciamo da parte il Covid che stavolta c’entra poco. Mollare gli studi è più facile al Sud piuttosto che al Nord. Mentre la politica, anche in questo caso, è totalmente assente impegnata com’è a correre verso le prossime elezioni o a spartirsi … Leggi tutto