Natalità: Istat, con 1,18 figli per donna fecondità ai minimi storici nel 2024

Il rapporto ‘Indicatori demografici’. Accanto alla riduzione della fecondità, continua a crescere l’età media al parto, che si attesta a 32,6 anni. Roma – Nel 2024, secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 370mila, in diminuzione di circa 10mila unità (-2,6%) rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità si attesta al 6,3 … Leggi tutto

Figli messi in ginocchio sul sale e picchiati: arrestata coppia a Pistoia

Dopo la fuga dalla guerra in Ucraina tanti episodi di maltrattamenti e violenza nei confronti dei 6 minori. I genitori sono in carcere. Pistoia – Una storia drammatica di fuga dalla guerra in Ucraina, degenerata in soprusi, violenze e maltrattamenti nei confronti di minori. E’ finita in carcere a causa di presunti maltrattamenti nei confronti dei sei figli di … Leggi tutto

Dal nido all’Università: far studiare un figlio costa 140.500 euro, aumento del 4%

Moneyfarm: sul 2022 l’incremento è ancora maggiore: è pari al 9,7%, che corrisponde a un extra esborso di 10.600 euro complessivi. Roma – Far studiare i ragazzi, per le famiglie, è come stipulare un mutuo pluridecennale! E poi si dice che che non si fanno più figli. Per forza, visto i costi che comportano. Crescerli, … Leggi tutto

Torture ai figli con acqua bollente, morsi di topo e sevizie: madre condannata a 10 anni

abusi sui bimbi

La donna è stata arrestata mentre stava per scappare in Francia, il compagno è ancora latitante. Bimbi soccorsi dai poliziotti per strada. Roma – Una storia di torture: morsi di topi e bruciature di sigarette in tutto il corpo, e come se non bastasse acqua bollente lanciata addosso ai suoi due bimbi. Una 26enne è stata condannata a … Leggi tutto

Rapporto genitori e figli, quando una “sgridata” diventa dannosa

L’ultimo rapporto sull’infanzia a cura della Fondazione CESVI fotografa la realtà: i maltrattamenti sono comunque nocivi. Roma – Le “sgridate” ai figli possono essere dannose. E’ comune a molte persone che durante la loro adolescenza abbiano ricevuto delle “sgridate” dai genitori, quei rimproveri a voce alta e risentita per esprimere severità in occasione di qualche … Leggi tutto

Il rapporto Ocse sulla demografia: più le case costano meno figli nascono

Il crollo della fecondità e l’importanza di una politica abitativa. Italia agli ultimi posti per nascite e giovani restano coi genitori. Roma – Immobili e natalità, un rapporto controverso! La denatalità dell’opulento occidente è uno delle maggiori criticità della società attuale e rappresenta una priorità nell’agenda politica dei governi. Finora, pare, che le politiche attuate … Leggi tutto

La natalità ha bisogno di nuovi modelli e meno paure. La ricerca di Magna Carta

Sono tanti i fattori che concorrono a determinare il record negativo sul fronte della demografia, dal contesto economico a quello culturale. Roma – E poi dicono che non si fanno figli!… La denatalità e l’invecchiamento della popolazione sono i due fattori che denotano la tendenza delle società avanzate. “Non è il momento” è il refrain … Leggi tutto

L’Istat sulla corruzione, è in calo ma è “accettabile” se serve per lavoro a figli

L’ultima indagine rileva un calo dal 2,7% al 1,3% delle richieste ricevute dalle famiglie nel triennio precedente rispetto al 2015-2016. Roma –  In calo le richieste alle famiglie di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi. E’ quanto emerge dal report dell’Istat sulla corruzione in Italia (anno 2022-2023). Nell’ultima indagine si riscontra … Leggi tutto

Donne al bivio tra figli e lavoro, niente paura ci sono le “mamme alla pari”

Si tratta di nuove figure di supporto alle madri che subiscono gli effetti dell’emergenza sociale e che hanno bisogno di aiuto. Roma – Com’è complicata la vita di una neomamma! Già si fanno pochi figli e quelli che vengono al mondo sono un fardello pesante da sopportare, come ben sa ogni neomamma. Uno scricciolo di … Leggi tutto

La chimera degli asili nido, colpo di grazia all’inverno demografico

L’indagine di Altroconsumo: il costo della retta media nazionale è di 640 euro, con Milano che raggiunge l’apice di 800 euro. Roma – E poi dicono che non si fanno figli e che c’è l’inverno demografico. Mettere al mondo delle creature è diventata un’impresa titanica. L’età in cui si partorisce, quando il lieto evento capita, è … Leggi tutto