Migranti sì, ma solo se milionari: quando il passaporto si compra a peso d’oro

Mentre i disperati vengono respinti, chi ha i soldi è accolto a braccia aperte. Un doppio standard che rivela l’ipocrisia dei sistemi migratori globali: il denaro cancella frontiere e pregiudizi. Le migrazioni sono un fenomeno con molte facce perché coinvolge fattori economici, sociali, politici e ambientali, sia nei paesi di origine che in quelli di … Leggi tutto

Allarme Istat: quasi 2 milioni di minori a rischio povertà o esclusione sociale in Italia

povertà minori esclusione sociale

Il 26,7% dei bambini e adolescenti sotto i 16 anni vive in condizioni critiche, quasi uno su due sono stranieri. Colpiti soprattutto Sud, Isole, famiglie numerose e con basso livello di istruzione. Nel 2024 il 26,7% dei minori sotto i 16 anni in Italia — quasi 2 milioni di bambini e adolescenti — è a … Leggi tutto

I ricchi inseguono l’immortalità: il nuovo business è vivere (più) a lungo

longevità

Dalla genetica all’ossigenoterapia, il culto della longevità è diventato un’industria d’élite. Ma la scienza solleva dubbi, e intanto il mondo resta pieno di disuguaglianze Che qualsiasi individuo, appartenente anche a ceti sociali diversi, desideri vivere a lungo e in buona salute è un fatto scontato, ovvio, banale. Chi è povero, tuttavia, incontra più difficoltà, proprio … Leggi tutto

Norvegia, il mito del modello scandinavo vacilla: anche qui cresce la disuguaglianza sociale

norvegia

Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Public Health”, la Norvegia mostra preoccupanti segni di crisi sociale. Aumentano povertà infantile, disuguaglianze e fragilità tra gli immigrati. La notizia ha destato un forte stupore sia tra i maître à penser che nell’opinione pubblica. Stanno, veramente, crollando tutte le certezze o i miti ritenuti tali. La Norvegia … Leggi tutto

Anziani sempre più soli: al Sud l’assistenza crolla mentre la popolazione continua a invecchiare

anziano anziani

La popolazione fragile cresce a vista d’occhio: nell’ultimo decennio si è incrementata del 24,7%, pari a circa 1,7 milioni di persone. La spesa sociale invece cala, soprattutto dove c’è più bisogno. Si rischia di essere petulanti a ripetere sempre lo stesso refrain, ossia che i problemi sociali più gravi sono al Sud del Paese. E’ … Leggi tutto

Fragile, diseguale e invecchiato: il rapporto Istat svela l’impietoso ritratto del Belpaese

Tra rischi ambientali, povertà crescente e fuga dei giovani, l’Italia non solo non decolla, ma perde terreno su tutti i fronti. Lo scorso 21 maggio, presso Palazzo Montecitorio, è stato presentato il rapporto ISTAT 2025. Il documento ha esaminato i mutamenti economici, demografici e sociali che hanno visto protagonista (!) il Belpaese. Un vero e … Leggi tutto

Pet Economy: il boom dei servizi per animali, ormai più “umani” degli umani

Cresce in Italia il mercato legato agli animali domestici: toelettature, veterinari e persino agopuntura per cani. Ma è giusto trattare così i nostri amici a quattro zampe? La “Pet Economy” italiana, ossia l’economia che ruota attorno agli animali domestici, cani e gatti in primis, pare che goda di ottima salute. E’ un settore che va a … Leggi tutto

Allarme Oxfam su disuguaglianze, il potere delle multinazionali al servizio di pochi

Le recenti e gravi crisi hanno ampliato disparità e fratture sociali, inaugurando quello che viene considerato il “decennio di grandi divari”. Roma – Le multinazionali creano disuguaglianze. Dal 15 al 19 gennaio scorso si è tenuto a Davos, località sciistica delle Alpi svizzere, il consueto forum economico mondiale che si tiene ogni anno. In questa occasione Oxfam -una … Leggi tutto

Donne al lavoro, i pregiudizi di genere sono ancora una zavorra

Una carriera “al femminile” risente di criticità superiori a quella dei colleghi maschi. E il passare dell’età rende l’uomo affidabile e la donna…anziana! Roma – Criticate a prescindere! Donne e lavoro un rapporto sempre conflittuale. Oltre a ricevere stipendi più bassi dei colleghi maschi pur ricoprendo pari ruolo, sono vittime di una serie di critiche … Leggi tutto

Fisco: i “super ricchi” ancora una volta favoriti

Fisco: i 'super ricchi' ancora una volta favoriti

Con questa delega fiscale le disuguaglianze rischiano di crescere. Finalmente è arrivata la notizia che tutta la stampa “mainstream” aspettava con trepidazione: la Camera dei deputati, nella seduta del 4 agosto scorso, ha approvato in via definitiva la legge Delega al governo per la riforma fiscale. Roma – In questo modo si intende perseguire la … Leggi tutto