COP28, tanto rumore per nulla (o quasi). E a pagare il prezzo più caro è l’ambiente

La conferenza sui cambiamenti climatici si chiude con posizioni anodine sui combustibili fossili: la politica rimane succube dell’alta finanza e dei petrodollari. Roma – Si è tenuta all’Expo City di Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, conosciuta … Leggi tutto

Gli ambientalisti dei blitz e l’allarme terrorismo, famosi per tutto tranne che per la difesa del clima

L’elenco delle attività va dal danneggiamento di opere d’arte, beni del patrimonio artistico e culturale, blocchi stradali e imbrattamenti vari. Adesso sono attenzionati anche per la notte di Capodanno: potrebbero ambire a dimostrazioni eclatanti tra la folla. Ma il danno maggiore lo creano a chi, in silenzio ogni giorno, con professionalità e impegno, lavora per … Leggi tutto

In attesa di una legge ferma da anni, il consumo di suolo ci sta distruggendo: finora sull’ambiente solo parole

Un territorio in buono stato produce molti vantaggi, ma né la politica né le amministrazioni a quanto pare sembrano accorgersene. Roma – Il consumo di suolo è uno dei fattori che determinano gravi rischi idrogeologici e sismici. Eppure, malgrado sia gli uni che gli altri continuano a tenerci una… indesiderata compagnia, come dimostrano i recenti … Leggi tutto

Venezia, attivisti per il clima imbrattano San Marco [VIDEO]

Ultima Generazione spruzza Nesquik e fango sulla Basilica, Zaia critica: “Modalità sbagliata”. Flash mob a Bologna. Venezia – Ultima Generazione colpisce ancora. Un gruppo di attivisti per il clima ha imbrattando la facciata laterale destra e il colonnato della Basilica di San Marco. L’azione, definita dagli stessi manifestanti come “un allarme anti-incendio,” ha visto l’utilizzo … Leggi tutto

Regolamenti UE e deforestazione, quali sono gli effetti?

La sostenibilità sembra stia a cuore, almeno a livello normativo, all’Unione Europea. E’ il caso del regolamento europeo sulla deforestazione per le aziende, per i prodotti, per i consumatori e per lo sviluppo sostenibile, entrato in vigore il 29 giugno scorso. A che punto stiamo? Roma – La deforestazione è importante per gli “Obiettivi di … Leggi tutto

Settembre profuma di scuola e di creato

Mentre si inaugura il nuovo anno scolastico si celebra la Festa del Creato, conosciuta anche come La “Giornata Mondiale per la Cura del Creato” e dà il via al “Tempo del Creato 2023” che quest’anno ha come tema “Che la Giustizia e la Pace scorrano”. Roma – Settembre profuma del Creato, da riscoprire, da amare e da … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, il colore degli oceani sta cambiando

oceani

Uno studio degli scienziati del Mit, pubblicato sulla rivista Nature, ha messo in evidenza come il cambiamento di colore ha già interessato il 56% degli oceani globali. Roma – Sta cambiando il colore degli oceani. È la conclusione di uno studio pubblicato su Nature a firma del Massachusetts Institute of Technology, del National Oceanography Center … Leggi tutto

Allerta caldo, l’Inps conferma: “Sopra i 35 gradi si può chiedere la cassa integrazione”

L’ondata di calore non può e non deve passare inosservata per chi lavora all’esterno. Lo conferma l’Inps che per i lavori che devono essere svolti sotto il sole o utilizzando materiali che non sopportano il calore è possibile richiedere l’ammortizzatore sociale. Vale anche per le temperature percepite. Roma – L’Italia sta subendo una tempesta di … Leggi tutto

Il clima in Italia non è affatto…sereno

ilgiornalepopolare clima

Il dissesto idrogeologico del nostro territorio, associato alla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna con gravi danni materiali e perdite umane, è il risultato di una crisi strutturale che parte da lontano. Con il solito zampino di una certa politica miope e spesso complice. Roma – Dall’inizio dell’anno si sono verificati 73 eventi estremi, tra … Leggi tutto