Caldo killer in Europa: 2300 morti in estate, Milano la città più colpita

caldo

Uno studio di Londra rivela: il cambiamento climatico trasforma il caldo in un serial killer silenzioso che miete vittime soprattutto tra gli anziani. Il caldo di quest’anno sta agendo come un serial killer spietato! All’inizio del nuovo millennio, il 2002 per la precisione, imperversò sulle tv nazionali uno spot di una nota marca di tè … Leggi tutto

La sanità pubblica è in coma profondo, mentre quella privata si arricchisce

Liste d’attesa infinite e carenza di risorse nel SSN alimentano i profitti della sanità privata. E chi non ha soldi? Non si cura più. E’ da anni che il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha imboccato una brutta china. Le dolenti note sono conosciute a tutti i cittadini perché le vivono sulla propria pelle. Liste … Leggi tutto

Clima impazzito, famiglie italiane in ginocchio: entro il 2050 danni da 100 miliardi l’anno

Tra bollette, rincari e abitazioni inefficienti, il cambiamento climatico pesa come una tassa nascosta sui cittadini. Il passaggio repentino del clima dal caldo estremo a piogge torrenziali e grandine, se non peggio, sta costando tanto alle famiglie italiane. Non bastavano le difficoltà quotidiane, anche il clima doveva aggiungersi al già gramo bilancio familiare! Anche secondo … Leggi tutto

“Ogni maledetto lunedì”: il peso del lavoro (e del cortisolo) nella società tardo-capitalista

Uno studio di Hong Kong conferma che l’“effetto lunedì” esiste e perdura: lo stress del lavoro altera corpo e mente anche in pensione. Nelle società tardo-capitaliste il lunedì è il giorno della ripresa delle attività produttive, dopo l’agognato weekend. Almeno nella maggior parte dei casi, in quanto esistono lavori come quelli commerciali o autonomi i … Leggi tutto

Italia contro l’evasione: nuovi strumenti per controllare il “nero” e gli affitti brevi

affitti brevi

Il Ministero del Turismo lancia il “Cruscotto Operatori Comunali” per monitorare affitti brevi e contrastare l’economia sommersa. L’Italia primeggia, ahinoi, per la forte presenza di attività economiche e commerciali non dichiarate al fisco e che sfuggono al controllo dello Stato. E’ definita “economia in nero” ad indicare che è sommersa, illegale. Questo fenomeno può assumere … Leggi tutto

Millennials tra sfide e sogni infranti: la crisi di mezza età della Generazione Y

Tra aspettative deluse e rivoluzione digitale, i Millennials scoprono che crescere ha un prezzo. I Millennials noti come Generazione Y, sono le persone nate tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90. Questa generazione, caratterizzata dall’essere cresciuta con l’avvento di Internet e della tecnologia digitale, è diventata maggiorenne nel nuovo millennio. Per gli studiosi del … Leggi tutto

In Italia l’origine familiare determina la scalata sociale: ricchezza e disuguaglianze crescono

La famiglia di nascita influenza opportunità economiche e sociali, accentuando disparità tra le generazioni. L’origine della famiglia, in Italia, è ancora decisiva per avanzare nella scala sociale. L’ Italia è uno dei Paesi in cui maggiormente incide l’origine della famiglia per occupare status socio economici importanti nella società. Non è proprio una novità: già l’OCSE … Leggi tutto

Case popolari, quel patrimonio poco “chic” ma pieno di storia di cui ci si vergogna

Le case popolari in Italia ospitano 2,3 milioni di persone ma restano invisibili. Tra degrado, attese infinite e progetti di riqualificazione, ecco perché rappresentano una risorsa per le città del futuro. Le case popolari sono poco attrattive, ma rappresentano il cuore della città. Nella narrazione dominante, l’architettura non ha mai preso in considerazione le case … Leggi tutto

Turismo straniero in Italia: 20,9 miliardi nel 2024, ma ricchezza concentrata in poche province

Americani e arabi i più spendaccioni. Questi ultimi orientano le loro spese in gran parte verso moda e accessori. Ma a beneficiarne sono sempre gli stessi. Il turismo nel nostro Paese è uno dei settori trainanti dell’economia, soprattutto quello straniero. Il 25 giugno scorso è stato pubblicato il “monitoraggio del turismo internazionale”, un rapporto sull’osservazione … Leggi tutto

Addio alla pennichella? Così la globalizzazione minaccia la siesta pomeridiana

La “pennichella” rischia di scomparire: globalizzazione e modernità accelerano ritmi e omologano culture. La “pennichella”, o pisolino pomeridiano postprandiale, è un’usanza dei Paesi europei dell’area Mediterranea. In Spagna è nota col termine “siesta”. Quando si lavorava nei campi si era adusi nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, per ricaricare le forze, a sprofondare su … Leggi tutto