L’Italia? Un paziente stazionario che si barcamena tra crisi e contraddizioni

Il rapporto Censis fotografa un Paese bloccato nella “sindrome della mediocrità”: reddito in calo, denatalità, astensionismo e un ceto medio logorato e depresso. Ecco i dati chiave del 2024. Il tanto atteso rapporto Censis, puntuale come il Natale, è stato presentato il 6 dicembre. Si tratta della 58ma edizione del rapporto, che interpreta i più … Leggi tutto

Famiglie italiane in crisi: il paniere della spesa sempre più vuoto

Le famiglie italiane spendono oltre il 50% del budget mensile in beni essenziali, mentre l’inflazione svuota il paniere. Dati Istat rivelano l’impatto su consumi e imprese. Se alle Olimpiadi ci fosse una disciplina tipo “come sbarcare il lunario”, le famiglie italiane avrebbero ottime possibilità di raggiungere il podio! Eh sì, perché arrivare a fine mese … Leggi tutto

“Christmas Blues”: il lato oscuro del Natale (e come affrontarlo)

Non per tutti il Natale è sinonimo di gioia. Ecco le cause del malessere natalizio e i consigli della psicologia per superarlo con serenità. Altro che festa, a Natale molti si sentono afflitti! Il Natale, la festa che sia la tradizione popolare che il consumismo sfrenato degli ultimi 50 anni, celebrano come momento di pace … Leggi tutto

Giovani e tecnologia: opportunità, rischi e futuro di una generazione digitale

L’84% utilizza dispositivi tecnologici per 4 ore al giorno e il 30% vi trascorre immerso un terzo della giornata. Quasi tutti sono consapevoli delle conseguenze sulla propria qualità della vita. La tecnologia, assidua compagna quotidiana dei giovani. La tecnologia è diventata la Regina Assoluta tra i giovani, che in un modo o nell’altro, trascorrono molto … Leggi tutto

Turismo italiano sempre più in crisi: la decadenza di un settore iconico

ilgiornalepopolare turismo

Il turismo italiano affronta un momento preoccupante. Dati Eurostat rivelano cali rispetto al 2023, con meno presenze interne e competitività ridotta rispetto a Spagna e Grecia. Si è sempre pensato che il turismo fosse il settore guida della nostra economia, in modo da poterne contrastare la crisi. Concezione più frutto delle aspettative che dei fatti, … Leggi tutto

Boom dei bambini esclusi dalla scuola: una dramma sociale da risolvere con urgenza

Negli ultimi dieci anni, il numero di bambini usciti dal sistema scolastico si è triplicato. Dal mancato accesso alla scuola materna agli ostacoli socioeconomici, le cause sono molte. Qualche tempo fa è stata presentata a cura dell’Istat, la voluminosa rilevazione BES (Benessere Equo e Sostenibile) sul Benessere dei territori, che integra il primo con indicatori … Leggi tutto

Violenza ostetrica: quando il corpo femminile diventa territorio di abuso

Questa forma nascosta di abuso di genere colpisce il 21% delle donne italiane durante il parto e lede fortemente i loro diritti. Come si può arginare il fenomeno? La violenza ostetrica: invisibile e trascurata L’elenco di donne che hanno vissuto esperienze profonde e recondite, nonché angoscianti sulla loro pelle è lungo quanto un’autostrada. Al contrario, … Leggi tutto

Lavoro e burnout: il 40% dei lavoratori europei è a rischio di disturbi mentali

I dati del report “Telus Health” evidenziano una situazione sempre più problematica nella popolazione attiva. Quali le soluzioni? Nelle società complesse, capitalistiche e non, il lavoro si è trasformato in feticcio, esaltato oltre misura, fatto oggetto di venerazione. Per esso si sono sempre sacrificate vite umane ed è diventato il cardine della vita di ogni … Leggi tutto

Tra crisi economica e cambiamenti climatici, c’è un futuro per la nostra “Fruit Valley”?

Le coltivazioni della Romagna stanno affrontando sfide titaniche. Ma puntano su ricerca, innovazione e agrivoltaico per rilanciare il settore e tornare competitive. Se negli USA c’è la “Silicon Valley”, in Romagna ci si può vantare della “Fruit Valley”. La prima, come è noto, ha sede in California ed ospita numerose start-up e società internazionali specializzate … Leggi tutto

I lavoratori stranieri regolari? In Italia sono 3,8 milioni (di cui 319mila pensionati)

Secondo i dati Istat, gli immigrati concorrono a mandare avanti la baracca in diversi comparti come agricoltura e ristorazione. Di immigrazione nel nostro Paese, spesso, se ne parla a sproposito, solo per segnalare i casi di criminalità o di irregolarità. Eppure sono ben 3,8 milioni gli stranieri con un regolare rapporto di lavoro, di cui … Leggi tutto

https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/