Milano conquista i milionari: residenza fiscale e flat tax spingono la città tra le capitali globali della ricchezza

sicurezza milano

La città meneghina attira 115 mila milionari, grazie anche alla flat tax per i nuovi residenti. Ma l’effetto collaterale è un aumento del costo della vita che esclude i meno abbienti. Milano, la città che attrae i milionari. Milano, capitale mondiale della moda e del design, che l’iconografia mainstream la considera anche capitale morale dell’Italia, … Leggi tutto

Affitti universitari alle stelle: in Italia ormai una stanza costa quanto un bilocale

affitti

Da Bologna a Milano, i prezzi degli affitti per studenti continuano a salire. E l’emergenza abitativa resta ignorata dalla politica. Gli affitti per gli universitari nel nostro Paese sono sempre più alti. Ogni anno, puntuale come le feste comandate, sale alla ribalta della cronaca la notizia che evidenzia il caro affitti per gli universitari italiani. … Leggi tutto

Pay gap: l’UE impone più trasparenza sugli stipendi, l’Italia resta indietro

Con la Direttiva 970/2023 l’Unione Europea obbliga gli Stati membri a rendere più equo il sistema retributivo: criteri oggettivi, niente più domande sui vecchi stipendi e lotta alle discriminazioni di genere. Uno dei maggiori punti dolenti delle società attuali è il gender gap, il divario di genere sulle retribuzioni percepite a parità di lavoro. Nella … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: 80mila morti l’anno in Italia, ma la politica resta in silenzio

L’aria che respiriamo è sempre più irrespirabile. Eppure, si continua a ignorare l’emergenza sanitaria e ambientale. Tira proprio una…brutta aria! L’aria che circonda l’atmosfera terrestre, lo sanno pure i sassi, è irrespirabile. L’inquinamento ha raggiunto, ormai, livelli fuori misura con tutti gli effetti devastanti per la salute e l’ambiente, tra cui malattie respiratorie, cardiovascolari e … Leggi tutto

Nei tempestosi mari del web si pratica… l’egosurfing

Controllare la propria presenza online è diventata una pratica diffusa, tra narcisismo, ansia sociale e desiderio di riconoscimento. Ma quali sono i rischi? A prima vista sembrerebbe la pratica di uno nuovo sport virtuale il… surf dell’ego. E’ pur vero che navigare per i procellosi mari del web è complicato e, quindi, sapersi destreggiare tra … Leggi tutto

Università italiane al collasso tra tagli, precarietà e fuga dei cervelli

Finanziamenti in calo, precariato dilagante e mancanza di prospettive spingono i giovani talenti all’estero. E il sistema universitario rischia il declino. Le università statali italiane, secondo la definizione corrente, sono enti pubblici dotati di autonomia scientifica, didattica, organizzativa, finanziaria e amministrativa, nell’ambito dei principi stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato italiano ed erogano titoli … Leggi tutto

In Islanda bambole per i maschi e calcio per le femmine: così si insegna la parità di genere a scuola

Nel Paese nordico il “modello Hjalli” educa i bambini fin dall’infanzia a superare gli stereotipi di genere. In Italia, invece, domina ancora la retorica e poco cambia nei fatti. La parità di genere a scuola in Islanda si insegna scambiandosi i modi di giocare! L’educazione primaria è una parte fondamentale dello sviluppo di un bambino. È il … Leggi tutto

Nomofobia: la paura di essere disconnessi e la dipendenza invisibile da smartphone

Ansia, panico e controllo ossessivo: la connessione costante ha trasformato i rapporti umani e ridefinito il concetto di presenza. La psicologia l’ha già catalogata come dipendenza. Da quando i device elettronici si sono trasformati in una sorta di estensione dei nostri sensi non si fa altro che stare col capo chino su uno schermo, del … Leggi tutto

Pet Economy: il boom dei servizi per animali, ormai più “umani” degli umani

Cresce in Italia il mercato legato agli animali domestici: toelettature, veterinari e persino agopuntura per cani. Ma è giusto trattare così i nostri amici a quattro zampe? La “Pet Economy” italiana, ossia l’economia che ruota attorno agli animali domestici, cani e gatti in primis, pare che goda di ottima salute. E’ un settore che va a … Leggi tutto

Distrarsi fa bene: quando il “mind wandering” potenzia creatività e apprendimento

Nuove ricerche neuroscientifiche rivalutano la distrazione: la mente che vaga può migliorare memoria, apprendimento e fantasia. Ormai nella rete si trova di tutto e di più. Quello che fino ad ieri sembrava certo, acclarato, viene smentito dalle novità che come una ruspa spazzano via tutto il vecchio per depositarvi il nuovo. Finora si è sempre … Leggi tutto