Giornata del Made in Italy, tutti “in campo” per celebrare l’eccellenza italiana

In coincidenza con la data di nascita di Leonardo Da Vinci, ecco l’appuntamento dedicato all’italianità artistica, agricola e manifatturiera. Roma – Recentemente istituita dal ministro Adolfo Urso per promuovere la creatività e l’eccellenza italiane, arriva la Giornata Nazionale del Made in Italy che si celebrerà il 15 aprile di ogni anno, nella data di nascita … Leggi tutto

Autonomia: alla Camera si fa ostruzionismo “da remoto”, e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Pagano: “Non è proprio il massimo del rispetto delle Istituzioni e dei parlamentari che sono qui”. Roma – Sono lontani, lontanissimi, i tempi in cui il radicale Marco Boato era in grado di intervenire per orein aula pur di rallentare l’iter di un provvedimento. Professionista dell’ostruzionismo, raggiunse il record nel 1981 … Leggi tutto

Da San Tommaso a Silvio Berlusconi, il Cdm vara i francobolli celebrativi per il 2024

Le storie si incrociano tra le “carte postali”: c’è Libero Grassi, simbolo della lotta al pizzo e Giacomo Matteotti da cui lui prese il nome. Roma – Da San Tommaso a Marconi, da Puccini alla Duse, da Gentile a Matteotti. E, per restare tra i protagonisti della politica più vicini ai nostri tempi, dal ‘ministro … Leggi tutto

Sangiuliano: l’Anpi “chieda scusa per la storia di Rolando Rivi, il martire bambino”

Il ministro della Cultura all’attacco: “La sua storia deve essere riproposta non per alimentare divisioni ma per un giusto riconoscimento”. Roma –  “Vorrei vedere qui i vertici dell’Anpi a chiedere scusa. È ovvio che non c’è una responsabilità diretta, ma sarebbe bello se loro si unissero a noi per questa commemorazione”. Il ministro della Cultura … Leggi tutto

De Luca e lo scandalo Pd: “anche Gesù aveva tra gli amici un traditore, tale Giuda”

Il governatore campano interviene sulle inchieste tra Puglia e Piemonte: “Non puoi controllare tutto, ma no a immagine di totale malvivenza”. Napoli – “Non è tollerabile che si trasmetta un’immagine generalizzata di malvivenza. Ovviamente non puoi controllare tutto, puoi avere a che fare con qualche farabutto, anche Gesù Cristo aveva tra i suoi amici un … Leggi tutto

I giudici sul “modello” Riace, da Lucano “nessun arrembaggio a risorse pubbliche”

Nelle motivazioni della Corte d’Appello di Reggio Calabria smontate le accuse. L’ex sindaco: “Oggi il dolore si è trasformato in speranza”. Reggio Calabria – Oggi Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è candidato con Alleanza Verdi e Sinistra alle prossime elezioni europee. Sembrano lontani i tempi in cui fu travolto da quell’inchiesta sul noto modello … Leggi tutto

Le Klima Seniorinnen: vittoria storica per le “anziane per il clima” a Strasburgo

Per la prima volta, un tribunale transnazionale specializzato in diritti umani sostiene il diritto alla protezione del clima. Strasburgo – Una vittoria storica quella riportata davanti alla Corte di Strasburgo dall’associazione svizzera ‘KlimaSeniorinnen’, anziane per il clima, e in particolare da quattro sue componenti. Come a dire “Greta spostati”, la loro battaglia è andata dritta … Leggi tutto

Il caso Ramadan, tra le donne “chiuse nel recinto” e il tetto agli studenti stranieri

Berrino di Fdi segue all’interrogazione di Rampelli sulla condizione femminile nell’Islam, mentre un insegnate biellese contrasta il governo. Roma – Mentre il ministro dell’Istruzione Valditara lavora a una possibile nuova norma ad hoc, per evitare che le scuole autorizzino assenze legate a feste religiose, per regolamentare una situazione che rischia di creare “conflittualità e caos“, il … Leggi tutto

Puglia: lo “strappo” in Giunta di Conte trasforma il campo largo in campo minato

Forte “irritazione” di Schlein che furente chiede a Emiliano “un netto cambio di fase”. Fratoianni “non si può far finta di niente”. Bari – Dopo lo “strappo” di Giuseppe Conte nella Giunta Emiliano e il ritiro degli assessori Elly Schlein è furente. “C’è una forte irritazione nella segreteria del Pd”, è il commento dopo la … Leggi tutto

Test psico attitudinali delle toghe: tregua armata dell’Anm, c’è tempo fino al 2026

I magistrati adottano la strategia del non sciopero ma ribadiscono la ferma contrarietà alla norma. In Francia nel 2008 esperimento fallito. Roma – La strategia del non sciopero. I magistrati scelgono di stare a guardare le mosse del governo che li tirano in ballo. Contro i test psico attitudinali per le toghe serve una “reazione … Leggi tutto