Vola il mercato del vintage, gli acquisiti che aiutano il portafoglio e l’ambiente

Vendite di seconda mano aumentate del 18%. Così i consumatori diventano protagonisti dell’economia circolare e della sostenibilità. Roma – La moda “vintage” va a gonfie vele! Il mercato degli indumenti di seconda mano, sta crescendo a passi da gigante. Smentendo i saccenti, secondo i quali si sarebbe trattato di una moda passeggera che poteva durare … Leggi tutto

Earth Day: sfida di Centinaio, “Sostenibilità non penalizzi mai imprese e famiglie”

Il vicepresidente del Senato ex ministro dell’Agricoltura: “No misure drastiche, affidiamoci a chi si prende cura sempre del territorio”. Roma – Nella Giornata della Terra sono molte le battaglie per il Pianeta da combattere e da mettere a punto per proteggerlo. Gian Marco Centinaio, oggi vicepresidente del Senato ma con un passato da ministro dell’Agricoltura … Leggi tutto

Pavia invasa dai trattori, tra clacson e applausi per gli agricoltori in rivolta

Carlo Besostri, l’imprenditore agricolo candidato alle Europee con la Lega al fianco della categoria. “Il 15 febbraio tutti a Mortara”. Pavia – La marcia dei trattori irrompe nella pace domenicale di una Pavia sonnacchiosa che si sveglia tra clacson, sirene e bandiere tricolore sventolanti. Cinquecento macchine agricole, in fila, hanno percorso le strade della città … Leggi tutto

L’intuizione vincente di un addetto ai lavori: quando l’agricoltura diventa occasione di solidarietà ed investimento sociale.

Carlo Besostri scommette su Seed, un’isola che non c’era, un’oasi green e solidale nel centro della Lomellina. Ma anche grandi opportunità per “Seminare, Educare, Evolvere e Donare” nell’ottica di un’agricoltura moderna ed ecosostenibile. Mede – Nel mare delle risaie della Lomellina è spuntata un’isola che non c’era, un’oasi green, equa e solidale. Ospiterà il primo … Leggi tutto

PNRR: indispensabile strumento per la crescita sostenibile del Paese

pnrr

Obiettivi misurabili, coinvolgimento dei Comuni e attenzione ai territori: queste le chiavi del successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Purchè non diventi una barzelletta. Roma – L’importanza del PNRR è sotto gli occhi di tutti. Ormai è evidente l’impatto significativo che il piano avrà sulla crescita economica e produttiva del Paese. È un … Leggi tutto

La direttiva europea fa paura: rinnovamento energetico delle case entro 10 anni

L’Unione Europea ha dettato le condizioni per adeguare l’efficienza energetica delle abitazioni. Obiettivo: abbattere consumi e inquinamento. La direttiva è stata proposta dall’Irlanda e Il testo ora passerà alla sessione plenaria del Parlamento europeo. Successivamente, potranno iniziare i negoziati con il Consiglio europeo per arrivare all’approvazione finale. Milano – Tra gli obiettivi principali discussi dal Parlamento Europeo … Leggi tutto

Il futuro “urgente” del pianeta Terra: tante le sfide e le opportunità

Nuove tecnologie e possibilità di pratiche agricole più sostenibili tra gli obiettivi non procrastinabili dei prossimi anni. L’obiettivo è fermare il depauperamento delle risorse mondiali. Milano – Il futuro del nostro Pianeta è un argomento di grande importanza che riguarda non solo il nostro presente, ma anche le future generazioni. La Terra sta affrontando molte … Leggi tutto

Fotovoltaico in Italia: nuova frontiera o grande bluff?

Una fonte di energia rinnovabile in costante crescita, che presenta pro e contro. Panacea di ogni problema per alcuni, dannoso abbaglio per altri. I dati di una ricerca ci aiutano a capire meglio la questione. Roma – Qual è lo stato di salute del fotovoltaico in Italia? Nonostante il fotovoltaico sia una delle fonti di … Leggi tutto

L’agricoltura 4.0 promette mirabilie!

La digitalizzazione non poteva risparmiare l’agricoltura, ormai diventata altamente tecnologica e con metodologie mirate alle specifiche coltivazioni. Roma – I vantaggi dell’agricoltura 4.0 dovrebbero essere distribuiti tra tutta la filiera, dai produttori ali consumatori. L’avvento delle tecnologie ha completamente rivoluzionato il settore. Si va dall’ automazione della raccolta all’analisi dei dati scaturiti direttamente dai campi … Leggi tutto

Energia – Le trivelle non sono tutte “belle”

Intanto dovremo comunque sganciarci dalla dipendenza energetica dunque ben vengano altre possibilità. Purché non costituiscano un pericolo per i cittadini e l’ambiente. Speriamo che qualsiasi marchingegno utile a procurarci gas e petrolio sia preventivamente testato e verificato in questo senso. Roma – Trivelle, avanti tutta! A volte ritornano si potrebbe dire, tanto per parafrasare il … Leggi tutto