Escrementi, testa di maiale e volantini pro Pal nel cantiere del museo della Shoah

Piantedosi: “Atto vile e inqualificabile, un’offesa alla memoria delle vittime dell’Olocausto”. E’ in corso un’indagine della Digos. Roma – “Quanto accaduto davanti al cantiere del Museo della Shoah a Roma è un atto vile e inqualificabile, un’offesa alla memoria delle vittime dell’Olocausto e un intollerabile gesto di incitamento all’odio”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Interno … Leggi tutto

Morì a Dachau per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah: omaggio a Giovanni Palatucci

Stamani a Venezia la commemorazione dell’ex Questore di Fiume, morto di stenti il 10 febbraio 1945, all’età di 36 anni. Venezia – Nel mese di febbraio, la Polizia di Stato ricorda Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, che per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah fu imprigionato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il … Leggi tutto

Il Giorno della Memoria: ricordare l’Olocausto per non dimenticare mai

Il significato, quanto mai attuale, della commemorazione della Shoah nell’anniversario dell’ingresso sovietico ad Auschwitz-Birkenau, il 27 gennaio 1945. Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Questa data simbolica invita a riflettere su uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento … Leggi tutto

Torino celebra Primo Levi: la mostra “Giro di posta” racconta Europa, Germanie e Shoah

Primo Levi, fotografia di Mauro Raffini, ritratto dell’autore in bianco e nero.

A Palazzo Madama epistolari inediti, corrispondenze e riflessioni nel segno dell’autore di “Se questo è un uomo”. Per non dimenticare. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte … Leggi tutto

Riconoscimento per le sorelle Andra e Tatiana Bucci: deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni

Alle sorelle sopravvissute alla Shoah la rettrice dell’Università di Firenze ha consegnato in Aula Magna la medaglia del Centenario. Firenze – Nell’ambito di un’iniziativa  realizzata in collaborazione con Regione Toscana per il Giorno della Memoria, la rettrice Alessandra Petrucci ha consegnato questo pomeriggio in Aula Magna la medaglia del centenario dell’Ateneo alle due sorelle, prima della loro testimonianza. Il riconoscimento premia il … Leggi tutto

Ondata di insulti social per Liliana Segre. Il figlio: “Mia madre non si farà intimidire”

La senatrice sopravvissuta ad Auschwitz ridurrà gli impegni rispetto al tour de force che fa di solito per il Giorno della Memoria. Roma – Ondata di insulti social dopo la pubblicazione del trailer del film documentario, distribuito da Lucky Red, che racconta la storia della senatrice a vita Liliana Segre. Sotto al post di lancio … Leggi tutto

“Memoria genera Futuro”, Roma celebra l’80° anniversario del Giorno della Memoria

Dal 21 al 31 gennaio oltre 40 appuntamenti diffusi in tutta la città e un’ampia parte destinata alle ragazze e ai ragazzi delle scuole. Roma – A 80 anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo di messa a morte di Auschwitz – Birkenau, il 27 gennaio 1945, dal 21 al 31 gennaio, Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria delle vittime della Shoah, ossia lo sterminio del popolo … Leggi tutto

Germania, confermata la condanna a ex segretaria nazista del lager di Stutthof

Irmgard Furchner, che oggi ha 99 anni, era accusata di complicità nell’eccidio di oltre 10.505 persone. Confermata la condanna di Irmgard Furchner, ex segretaria nazista, per complicità nell’uccisione di oltre 10.505 persone nel campo di concentramento di Stutthof (oggi Sztutowo in Polonia), a 34 chilometri ad est di Danzica. La sentenza arriva dalla Corte di … Leggi tutto

Giorno della Memoria, il dovere di ricordare la tragedia inconcepibile dell’Olocausto

Il 27 gennaio 1945 l’Armata rossa entrava ad Auschwitz rivelando al mondo l’orrore dei campi di sterminio. Iniziative in tutta Italia, mentre dilagano gli episodi di antisemitismo: sfregiato il murales del Binario 21 al Memoriale della Shoah di Milano. Stop ai cortei pro Palestina. Il 27 gennaio del 1945, alle 8 del mattino, le truppe … Leggi tutto

Rastrellati, deportati, uccisi: la tragedia degli ebrei di Roma rivelata in una mostra

Il 16 ottobre 1943 mille uomini, donne e bambini furono prelevati dalle loro case e avviati ai campi di sterminio. Il loro strazio rivive nei documenti e negli oggetti personali. Roma – Il 16 ottobre 1943 oltre mille ebrei, tra uomini, donne, anziani e bambini, furono prelevati dalle loro case romane dai nazisti e deportati … Leggi tutto