Arriva il “salario costituzionale”

La Cassazione stabilisce che la retribuzione minima può essere fissata dai tribunali. Grane in vista per politica e sindacato. Roma – Affossato dal governo e sepolto dal Cnel, il salario minimo è rinato in pochi giorni, introdotto non per legge ma per sentenza. Quella con la quale la Cassazione ha stabilito che la retribuzione minima … Leggi tutto

Sentenza definitiva: 5 anni e 4 mesi di carcere per violenza su minori

La compagna ha cercato di sottrare l’uomo all’arresto ed è stata denunciata per favoreggiamento. Vicenza – Manette ai polsi di un uomo di 62 anni, T.P.P. vicentino, in esecuzione di un ordine di carcerazione intervenuto in seguito ad una sentenza definitiva che lo ha condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione per violenza … Leggi tutto

“Battute volgari” a sfondo sessuale sul posto di lavoro? Licenziati

E’ stata, finora, una pessima consuetudine maschile quella di fare apprezzamenti sessuali volgari verso le colleghe sul luogo di lavoro. Il fatto increscioso è stato sempre giustificato come accadimento goliardico, senza alcun intento offensivo da parte dell’autore di tali…”prodezze linguistiche”. Roma – Innanzitutto bisognerebbe chiedere alla malcapitata vittima, se si è sentita offesa o meno. … Leggi tutto

Businessmen cinesi frodano il Fisco: ragguardevole confisca

ilgiornalepopolare forlì

Una serie di indagini su una ditta del settore calzaturiero ha portato all’esecuzione di una confisca nei confronti di due imprenditori di origine cinese per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Forlì – I finanzieri del Comando provinciale forlivese, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia del Demanio di Bologna, nei giorni scorsi hanno confiscato … Leggi tutto

Rivoluzione nel Processo Montefibre: arrivano le condanne

Colpo di scena nel processo Montefibre ter sulle morti per amianto occorse nello stabilimento di Verbania. La Corte d’Appello di Torino ha ribaltato la sentenza, condannato i tre imputati e disposto risarcimenti alle parti civili per 1,5 milioni di euro. Torino – Omicidio colposo. Questa l’accusa con cui i giudici, riconosciute le attenuanti generiche, hanno inflitto un anno … Leggi tutto

Sentenza ribaltata: ha un nome l’assassino di Sabrina Beccalli

Il femminicidio, avvenuto nell’estate del 2020, vive un’altra fase cruciale del suo dibattimento processuale. Alessandro Pasini è infatti stato identificato come il presunto assassino nonostante l’uomo si professi estraneo ai fatti. Alcuni elementi lo hanno inchiodato in secondo grado. BRESCIA – Colpevole di omicidio volontario, sentenza ribaltata in secondo grado. Alessandro Pasini, 48 anni, è … Leggi tutto

Rigopiano – Ancora polemiche dopo la sentenza. Guai seri per chi ha insultato e minacciato il magistrato giudicante

Dopo la lettura del verdetto alcuni parenti delle vittime si sono scagliati contro il giudice con insulti e minacce. Sarà la Procura di Campobasso ad indagare sui fatti accaduti nell’auula del tribunale di Pescara. Pescara – Le sentenze non si commentano, si rispettano, diceva una certa sinistra quando era al governo. Chissà poi perché non … Leggi tutto

Motore di ricerca, riuscirai mai a dimenticare?

Il diritto all’oblìo dei contenuti presenti sul Web è un tema scottante, che riguarda la privacy dell’utente nel lungo periodo. La Corte Europea si è nuovamente espressa in merito. Roma – Una volta si conosceva l’oblìo come processo naturale di perdita dei ricordi a causa dell’attenuazione, modificazione o eliminazione delle tracce mnemoniche. Questo processo è … Leggi tutto

Al via il nuovo processo penale e civile

La riforma Cartabia su parte del sistema giudiziario è operativa da due giorni. Diverse le novità che limitano le lungaggini processuali e i tempi di prescrizione. Sono state introdotte anche diverse semplificazioni e una riduzione delle pratiche burocratiche lasciando ampio margine al processo telematico. Roma – Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi delle riforme … Leggi tutto

Palermo – La Corte d’Assise d’Appello: la trattativa ha salvato il Paese.

La trattativa tra Stato e mafia c’è stata e, secondo la consesso giudiziario del tribunale di Palermo, i Ros avrebbero agito per salvare l’Italia da conseguenze peggiori. Palermo – La lettura della sentenza sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia è sicuramente una lettura tanto interessante quanto destabilizzante per il nostro Paese. A prescindere dalle singole assoluzioni, in … Leggi tutto