Grandi occhi e lineamenti “decisi”: ecco il volto dell’uomo di Neanderthal

Ricostruite le fattezze dell’individuo scoperto nel 1908 nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, vissuto circa 50.000 anni fa. Nel 1908 un gruppo di ricercatori scoprì, nella grotta di La Chapelle-aux-Saints, nel centro-sud della Francia, uno scheletro quasi completo di Homo neanderthalensis. I resti, catalogati con il nome di La Chapelle-aux-Saints 1, appartengono a un individuo di sesso maschile vissuto … Leggi tutto

Salute e arte: un binomio vincente

salute e arte il giornale popolare

Che l’arte faccia bene alla salute psicofisica delle persone lo si sapeva da tempo. Quest’ipotesi ha avuto ulteriori avalli, se mai ce ne fosse stato bisogno, da alcuni studi scientifici che hanno dimostrato come arte e salute siano un binomio vincente. Roma – Secondo una ricerca, a cura della Libera Università privata di lingue e … Leggi tutto

Il sonno è per l’uomo ciò che la carica è per l’orologio

sonno il giornale popolare

E’ una frase di Arthur Schopenhauer, a dimostrazione di come i filosofi, spesso, colgano nel segno. La Scienza ha dimostrato che sonno e salute sono strettamente correlati. Roma – Dormire male, infatti, abbassa le nostre difese immunitarie e ci fa ammalare fino a tre volte in più rispetto a chi riposa regolarmente. Quando il sonno … Leggi tutto

Un certo numero di flatulenze al giorno tolgono il medico di torno

La realtà, a volte, supera la più fervida immaginazione. Chi l’avrebbe mai detto, infatti, che una certa ventosità potesse giovare alla salute? Roma – Strano ma vero, tanto per parafrasare la nota rubrica della Settimana Enigmistica, gli studiosi dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, hanno dimostrato che il solfuro di idrogeno, un gas puzzolente emesso … Leggi tutto

Soldi e felicità, un rapporto contraddittorio

ilgiornalepopolare soldi

Il vecchio adagio secondo il quale i soldi siano parte decisiva per la felicità dell’uomo è stato al centro di un’indagine scientifica. Ne sono scaturiti risultati molto interessanti e affatto scontati. Roma – Negli ultimi tempi sono apparse numerose analisi sul fatto che: “i soldi fanno la felicità”, oppure “i soldi non fanno la felicità”. … Leggi tutto

Torino – Supporto della ricerca scientifica sull’osteoporosi

La scienziata Virginia Visconti, del Policlinico Tor Vergata di Roma, si è aggiudicata la borsa di studio di 5.000 euro per i giovani ricercatori. Torino – Virginia Veronica Visconti, ricercatrice in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale – sezione di Ortopedia, del Laboratorio dell’Osso del Policlinico Tor Vergata di Roma è la vincitrice della prima borsa di studio del valore … Leggi tutto

Il riso abbonda sulla bocca degli stolti? No!

Una volta forse ma oggi la scienza ci dice il contrario: ridere fa bene alla salute e ci aiuta nel rapporto con gli altri. Certo a ben vedere come siamo messi da ridere c’è poco o nulla ma di tanto in tanto sforziamoci di farlo. Roma – Non c’è niente da ridere! La situazione è … Leggi tutto

20.000 leghe sotto i mari, stavolta sul serio

Una spedizione scientifica a grandi profondità nel Sud-est del Pacifico ha rivelato un universo biologico a noi ancora sconosciuto. Sembra una metropoli in miniatura. Indiana Jones alla ricerca degli abissi. E’ proprio vero: a volte, la realtà supera la fantasia. Ci sono notizie i cui protagonisti sembrano usciti dai romanzi di avventura per ragazzi o … Leggi tutto

Nonni: un patrimonio inestimabile

I nonni fanno bene alla salute. Sono ormai svariate le ricerche scientifiche che lo confermano. Il rapporto tra nonni e nipoti giova al benessere di entrambi. Nonostante qualche inevitabile diverbio, purché costruttivo. Meno male che il nonno c’è! E’ proprio il caso di dirlo, parafrasando il famoso motto della discesa nell’agone politico di Sua Emittenza … Leggi tutto